Ecco l’ordine di uscita delle semifinali e dei cinque paesi già finalisti

Si procede a vele spiegate verso l’edizione 2010 dell’Eurofestival: sono state infatti sorteggiati gli ordini di uscita delle due semifinali, in programma rispettivamente il 25 ed il 27 maggio e dell’esibizione in finale dei cinque paesi ammessi di diritto, nella serata del 29 maggio.

Tanto per girare il coltello sulla piaga dell’assenza dell’Italia: All’Eurofestival, come vedete – ma anche negli altri festival europei –  l’ordine di uscita degli artisti è sorteggiato due mesi prima, resta quello e non si cambia. A Sanremo la scaletta si fa sera per sera e a volte cambia in corso: “Non si può stabilire un ordine preciso prima – dicono – perchè magari capita che un cantante è emozionato e non vuole cantare in quel momento”.

Va detto che quest’anno, con il televoto aperto durante tutto lo show e non solo alla fine, l’ordine di esecuzione ha un peso diverso, però sarà probabilmente nel tempo (15 minuti) che intercorre fra l’ultima esecuzione e la comunicazione dei voti che si faranno gran parte dei giochi.

PRIMA SEMIFINALE – L’Islanda canta per ultima, ha la semifinale in tasca, la Moldavia apre la manifestazione col suo pezzo dance, potrebbe anche farcela. Discreto il posizionamento del pezzo del Belgio (10), mentre il brano più difficile, quello dell’Estonia, sarà il terzo e questo non aiuterà i Malcolm Lincoln, che però potrebbero essere aiutati dal voto delle giurie. Non è andata bene nemmeno alla Finlandia ed al suo folk, quinto. Attenzione a Grecia e Albania, in posizione 13 e 12.

1) Moldavia 2) Russia 3)Estonia 4) Slovacchia 5) Finlandia 6) Lettonia 7) Serbia 8) Bosnia Erzegovina 9) Polonia 10) Belgio 11) Malta 12) Albania 13) Grecia 14) Portogallo 15) Macedonia 16) Bielorussia 17) Islanda

SECONDA SEMIFINALE – Piove sul bagnato per i MaNga; la Turchia canta per ultima: il loro pezzo dunque, che già riscuote ottimo successo, si avvia a vele spiegate verso la finale (non è sempre un paradigma, questo, ma trattandosi di uno dei pezzi migliori, aiuta). Due dei pezzi quotati, Armenia e Danimarca, sono secondo e quarto, mentre sul rush finale troviamo Irlanda (12), Bulgaria (13), Georgia (16).  Romania decima, se la giocherà.

1) Lituania 2) Armenia 3) Israele 4) Danimarca 5) Svizzera 6) Svezia 7)Azerbaigian 8 ) Ucraina 9)Olanda 10) Romania 11) Slovenia 12) Irlanda 13) Bulgaria 14) Cipro 15) Croazia 16) Georgia 17) Turchia

FINALE – Sfortunatissime Spagna e Norvegia che canteranno seconda e terza, mentre la Germania  (posizione 21) ha una grossa chance da giocarsi in vista del televoto. I tedeschi si fregano le mani e pregustano un podio che se si giocano bene la promozione del pezzo (che sta andando benissimo) è cosa possibile. Nel mucchio Gran Bretagna e Francia.

2) Spagna 3) Norvegia 12) Gran Bretagna 19) Francia 21) Germania

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...