Indiscrezione confermata: era l’Eurofestival la rassegna di cui parlava il direttore di Rai Due
Prosegue il tam tam circa le dichiarazioni del direttore di Rai Due Massimo Liofredi che, in occasione della presentazione di X-Factor, ha annunciato la possibilità per il vincitore del talent show di partecipare al “Festival Europeo della canzone internazionale“.
È cominciata così la ricerca del possibile abbinamento di questa dicitura molto vaga all’Eurofestival, non avendo trovato in rete alcuna traccia di una manifestazione con denominazione similare.
Ebbene, dopo un rapido giro di consultazioni con chi era presente alla conferenza stampa possiamo confermarvi che il festival a cui si fa riferimento è proprio l’Eurofestival/Eurovision. La dicitura della Rai è volutamente vaga in quanto – secondo le indiscrezioni – l’ente pubblico non avrebbe ancora chiuso l’accordo con l’EBU e dunque l’annuncio non è da considerarsi ufficiale.
Il fatto che non si sia andati a fondo su questa denominazione “vaga” – dicono sempre le nostre fonti che erano presenti in conferenza stampa – è dato dal fatto che nessun giornalista ha capito che si stava parlando dell’ Eurofestival e presi dai cambiamenti all’interno di X-Factor, il discorso è virato su altre strade.
Molti indizi fanno propendere per un probabile ritorno, dopo 14 anni (l’Italia manca volontariamente dal 1998: ricordiamo a beneficio dei nostri lettori non abituali che l’Eurofestival è organizzato dall’EBU, che è l’ente europeo che riunisce le tv pubbliche e dunque solo la Rai è titolare della possibilità di partecipare) della nostra emittente.
Anzitutto: l’annuncio è stato fatto da un direttore di rete, dunque da uno che ha potere decisionale. Mai negli ultimi anni era stato detto nulla di simile, tantomeno dai vertici.
Secondo indizio: l’affermazione è stata messa anche nel comunicato stampa ufficiale relativo ad X-Factor. E la Rai non si sbilancia, soprattutto di questi tempi, se non ha niente in mano.
Terzo: è cambiato il management in Rai. E come è noto, sta cambiando anche in casa Eurofestival.
Quarto indizio: dall’EBU nei giorni scorsi hanno fatto sapere che la serata finale avrà 24 canzoni in concorso: in pratica, il posto “di diritto” che era della Germania come “big four” non sarà rimpiazzato (i tedeschi sono campioni in carica ed il regolamento garantisce al paese ospitante, qualunque esso sia, l’accesso in finale). La casella vuota spetterebbe alla quinta finalista di diritto (appunto, l’Italia).
Inutile dire che la notizia ha fatto il giro d’Europa, ripresa soprattutto da molti portali dedicati all’Eurovision e non solo. Da parte nostra siamo molto fiduciosi e convinti che ci saremo.
La Rai sta cercando in tutti i modi un trampolino per i talenti che escono dal suo programma X-Factor: l’anno scorso speravano in Mengoni, ma è arrivato il ciclone Scanu e così Amici ha vinto ancora. L’Eurofestival sarebbe una occasione nuova. Ma come detto, aspettiamo l’ufficialità. Con la Rai niente è scontato. In un senso o nell’altro.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
io pure l’ho conosciuto grazie alla partecipazione di San Marino. La “mitica” edizione 2008 di Belgrado con Roberto Meloni!!!
Duna deve essere ammessa all’EBU come membro ufficiale.
San Marino? 3 anni fa fecero tutto loro. Se non avessero osato tanto, non sarei con voi ad appassionarmi all’ESC.
Per la serie: noi ci teniamo pronti, appena l’EBU ci darà bandiera verde… si parte! Bene, speriamo che Duna rimedi qualche spicciolo per essere certa di esserci… così come speriamo che Mamma Rai faccia uno sforzo (è proprietaria al 50% di SMRTV, no?) per essere con gli amici sammarinesi! Chissà se torneranno i MiOdio =)
sperando di non essere bannato (se ho detto qualcosa di offensivo starò + attento a dosare le parole):
avevo letto che forse l’EBU avrebbe preso (molto) tempo x accettare la domanda del piccolo stato. Se sono veloci ben vengano.
Israele partecipa solo se sarà inserito nella seconda semi (la prima è festa, Yom Ha’atzmaut).
In effetti la Ebu non ha ancora dato alcuna risposta, nè su sito di 1FLTV (la tv del principato) c’è niente. Però i rumors dicono che stiano già organizzando una selezione sul modello di Unser Star…
no il Liechtenstein non ci sarà. Austria si, Ungheria forse. San Marino se trova i soldi.
Il Liechtenstein è in attesa di sapere se la sua domanda è stata accettata. La seconda parte del tuo commento l’ho tolta io. Il prossimo passo è il ban dal blog
Sarebbe magnifico vedere Italia e San Marino nello stesso anno del debutto del Liechtenstein, contemporaneamente ai ritorni di Ungheria (con Duna) e soprattutto dell’Austria! :) fingers crossed!
Sarebbe bello se ritornasse anche San Marino
Mi associo all’ultima frase!