La Francia si dà all’opera: il tenoretto Amaury Vassili a Dusseldorf

Per la serie: chi non vincerà l’Eurofestival 2011, scrivete alla voce: Francia. I transalpini avevano una grande chance: proporre in un proscenio internazionale, un big della loro musica, per mostrare quanto sia cambiata, in meglio, la produzione giovane francese. Ed invece….Invece niente. Intendiamoci, Amaury Vassili non è un carneade. Ha solo 21 anni, essendo nato nel 1989 ma il suo album d’esordio (che si intitola Vincerò ed ha 12 tracce di cui 10 in italiano) ha venduto qualcosa come 250mila copie, disco di platino.

Solo che non c’entra niente con la musica pop. Tantomeno col rock, il jazz o affini. Vassili è un cantante lirico. Tenore, canta da quando ha 14 anni e fra le sue influenze ci sono artisti come Florent Pagny, Il Divo ed il baritono americano Josh Groban. Vassili ha battuto in volata Emma Daumas, una ex reduce da Star Academy. Sin qui l’artista. Ora sentiamo la canzone: l’anno scorso criticammo Jessy Matador e poi fu un successo. Certo è stata davvero persa l’occasione per portare una giovane promessa del pop. E la Francia, ora come ora, è il paese che ne sforna di più. Intanto però non vince dal 1977. E un motivo ci sarà….


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

11 Risposte

  1. Euromusica ha detto:


    Dan:

    questo non farà altro -ahimè- che rinforzare la convinzione dell’italiano medio che ”la musica francese dopo la Piaf, Brel, Aznavour si è dissolta nel nulla”

    Era esattamente quello che volevo dire!

  2. Cristina ha detto:

    Io invece penso che sia più interessante lui della solita cantante “genere bonazza con le gambe al vento” (bella questa definizione, hehehe!). Bisognerà scegliere la canzone giusta, certo, ma io non credo che il genere sia così sbagliato per l’ESC. Dopotutto, negli anni, abbiamo sentito anche valanghe di ballatone quasi tutte uguali e cantate da interpreti con voci assolutamente normali. Secondo me quasi tutto dipenderà dalla scelta della canzone, se riusciranno a tirare fuori il mix giusto (e possibilmente cantato in francese) non credo che si fermeranno al palo.

  3. Dan ha detto:

    Purtroppo da appassionato di musica francese moderna…sono daccordissimo con l’autore dell’articolo. Questo movimento musicale è quasi sconosciuto in Italia ai giorni nostri, complici anche le scelte dei cantanti francesi di non approdare nel nostro mercato…e questa era un’ottima occasione di far conoscere un/a cantante pop o rn’b (fra i genere che van per la maggiore fra i giovani) di buon livello (visto che i ”big” raramente partecipano all’Eurovisione) ,che potesse rappresentare la Francia e stimolare almeno un po’ la curiosità dell’italiano medio riguardo la musica francese.
    E chi vanno a scegliere? Un tenore (che già di per sè mi sembra troppo ”ricercato”per questo genere di manifestazione) che ha fatto un album in italiano…(e rappresenti la Francia???? ) Magari avrà successo lo stesso…chi lo sa…sta di fatto che a livello musicale di francese-francoono non ci sarà niente…e questo non farà altro -ahimè- che rinforzare la convinzione dell’italiano medio che ”la musica francese dopo la Piaf, Brel, Aznavour si è dissolta nel nulla”

    Buona notte.. spero di non avervi annoiato con il mio commento (o dovrei dire ”sfogo” :D ) ma questa scelta m’ha davvero deluso…

  4. israelforever ha detto:

    Ludo non ti preoccupare di cantanti come Shy’M genere Bonazza con gambe al vento che canta canzoncine pop ballabile ne vedremo tante. E poi questo nome pronunciato in italiano fa un po’ ridere. Meglio un cantante lirico, gli italiani considerano la lirica molto bene.

  5. Ludo ha detto:

    Sono d’accordo che dopo l’ipotesi Shy’M (che disperazione sapere che non ci sarà!)… questo Amaury è un po’ deludente ma credo che per il pubblico italiano sia la scelta migliore! Al pubblico del sabato sera piacerà sicuramente!

  6. israelforever ha detto:

    Beh almeno non direte che la Francia porta cantanti sempre uguali come stile. A me piace inoltre e’ bellissimo e questo non puo’ che piacere ed inoltre sara’ un buon passaporto per l’eurofestival in Italia, noi pochissimi fans abbiamo bisogno di leggitimare il concorso e il solo modo e’ che a Dusseldorf ci siano cantanti di alta qualita’ ed in Italia la lirica piace e molto.

    • Euromusica ha detto:

      Attenzione, ragazzi, a scanso di equivoci. Nessuno ha detto che il ragazzo non sia bravo e che il genere non sia interessante. Lui è uno dei migliori in circolazione nel suo genere, il crossover pop lirico, se cantato bene è straordinario, e i risultati di vendita lo testimoniano. Solo non mi pare una scelta adatta ad una rassegna come l’Esc, soprattutto da parte di un paese che ha un numero smisurato di artisti giovani pop di vario genere e vario talento. E’una operazione commerciale, perchè fuori dai confini nazionali e belgi non è ancora noto…..sull’onda dei riscontri che hanno avuto con diversi altri artisti francesi…

  7. Kris ha detto:

    Le solite “Big” solo a parole…….

  8. Ranma25783 ha detto:

    almeno c’è un interessante genere in corsa

    • aLeX P ha detto:

      Probabilmente visto che la Germania ha vinto con una cantante giovanissima, ha voluto provarci anche la Francia.. :) (naturalmente è una battuta).

Commenta questa notizia...