Ascolti TV ESC 2011: ecco gli ultimi dati. In Irlanda record: mai ascolti così alti dal 1997! Calo in Russia.

L’edizione 2011 dell’Eurovision Song Contest potrebbe regalarci delle sorprese a livello di ascolti e magari raggiungere cifre considerevoli vicine a quelle del 2009, dove furono oltre 125 milioni i telespettatori certificati. Per il dato complessivo dovremo ancora aspettare un po’, nel frattempo ecco gli ultimi dati che siamo riusciti a reperire. Partiamo dall’Irlanda, dove non si vedevano ascolti così alti dal 1997. La finale dell’ESC è stata vista nella sua interezza da 1.174.300 telespettatori, mentre durante il voting erano 1.456.360. Ma il dato più interessante sono le punte di ascolto, che hanno raggiunto i 2.244.600 telespettatori, ovvero 1 irlandese su 2. Ma non solo: lo Share calcolato sull’intera durata del programma è stato del 71% nella fascia 15-24 anni: la quota di ascolto più elevata per questa fascia di età di qualsiasi programma su qualsiasi canale in Irlanda dal 2002.

Ungheria: sfiorati i 3 milioni di telespettatori per il canale di Stato M1 (e il 32.1% di share nel target 18/49 anni) durante la finale dell’Eurovision Song Contest. Praticamente quasi 1 ungherese su 3 ha assistito all’evento. Bene anche la Svezia, che nella finale ha raccolto davanti la tv 2.880.000 telespettatori, praticamente anche qui circa 1 svedese su 3 ha assistito alla finale dell’ESC (e probabilmente tifato fino all’ultimo per Eric Saade, arrivato terzo). Norvegia: nonostante Stella Mwangi con la sua Haba Haba non ce l’ha fatta a superare la semifinale, il pubblico televisivo per la finalissima è stato comunque elevato. Circa un milione (993.000 telespettatori per la precisione) sono stati davanti la tv, più o meno un norvegese su 4. Non male come risultato.

Danimarca: oltre un milione e mezzo di telespettatori per la finale trasmessa dal canale DR1 (1.587.000, di cui 205mila sul canale in HD), anche qui ci avviciniamo ad 1 danese su 3 circa (ed è stato il programma più visto della settimana). Share molto alto per la Grecia: ben l’68.6% sulla media minuto. Nei Paesi Bassi l’ascolto è stato di 1.216.000 (21.8% di share). Non ha ‘brillato’ il Portogallo, come prevedibile, nella finale (il gruppo che rappresentava il Paese non ha superato la semifinale) dove sono stati 640.000 i telespettatori (19.6% di share) e in tv c’era anche il calcio. Anche in Russia gli ascolti non sono stati molto alti. Lo share di questa edizione è stato del 33.1% contro una media del 50-60% degli anni passati. Il peggior risultato, battuto solamente dall’edizione del 1995 (mentre la migliore edizione è stata quella del 2009, dove l’ESc è stato trasmesso in diretta da Mosca). Per la prima volta poi, la finale dell’ESC non ha raggiunto la TOP 5 dei programmi più visti della settimana in Russia.

Chiudiamo questa nostra rassegna con l’Estonia, la Finlandia e la Svizzera. Per quanto riguarda l’Estonia, l’ascolto medio è stato di 351mila telespettatori (gli abitanti sono circa 1.300.000, quindi più di 1 abitante su 4 ha seguito la serata). In Finlandia sono stati 1.307.000 i telespettatori che hanno seguito la finale dell’ESC 2011 (più di un finlandese su 4). Per quanto riguarda la Svizzera, il dato è diviso in tre. Nella Svizzera Tedesca sono stati 526mila i telespettatori che hanno seguito la finale con uno share del 37%. Nella Svizzera Romanda (francese) sono stati 98mila con uno share del 23%. Mentre per quanto riguarda la Svizzera Italiana sono stati poco più di 20mila i telespettatori, per uno share del 21%. Solo sommando i dati pubblicati in questi ultimi giorni dal nostro blog, sono oltre 52 i milioni di telespettatori che hanno seguito la finale dell’Eurovision Song Contest, a cui si aggiungono tutti i telespettatori delle nazioni che non abbiamo monitorato. Insomma, un risultato davvero niente male, in attesa di conoscere quello globale definitivo.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...