La Moldavia ha scelto “Lautar” di Pasha Parfeni
Qualche sorpresa nella selezione moldava, vinta da Sasha Parfeni col brano Lautar. Un brano molto ritmato nello stile tipico dell’est che ha conquistato le giurie, capaci di ribaltare il voto del pubblico che stava premiando Cristina Croituriu, in una selezione che aveva in gara fra gli altri anche Geta Burlacu, già rappresentante moldava nel 2008 con “A century of love”“. Al terzo tentativo, invece l’ha spuntata Parfeny, che canterà nella semifinale italiana.
Venticinque anni, attivo dal 2003, Pasha Parfeni (sui siti è scritto con la y, la sua biografia è invece indicata con la I normale…) è un ex componente dei Sun Stroke Project, ma ne era già uscito al momento della loro partecipazione all’Eurovision 2010 insieme con Olia Tira. In carriera ha vinto diversi concorsi nazionali, su tutti lo Slavianski Bazaar ed inciso diversi singoli di successo, da solo o in collaborazione con altri artisti.
httpv://www.youtube.com/watch?v=8o-ykAs_jtE&feature=player_embedded#!
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Per quest’anno è andata così. L’anno prossimo prestiamo alla Moldavia gli Angels Prut, però.
Ma anche no!
@ SimoneMLK
non volevo assolutamente criticare i tuoi gusti… ho preso solo lo spunto per dire il mio pensiero!
Infatti vedi… anch’io adoro “Hora din Moldova”… ma mi piace tantissimo anche “Lautar”…
Hahaha non facciamoci tanti problemi tanto Romania e Moldavia sono sicuramente in finale…come ogni anno -.-”
Tanto per chiarire: non è che penso “etnico/folk=sagra di paese”, altrimenti “Hora din Moldova” non sarebbe una delle mie canzoni preferite. E capisco che in molti casi quello che viene percepito come trash in realtà è solo una tradizione diversa dalla nostra. Sacrosanto.
In questa canzone, però, io non ci trovo granché di etnico, in realtà mi sembra soltanto… brutta. In assoluto. Gusti, che possiamo farci? :)
Prendo spunto da quello che scrive SimoneMLK facendo un discorso in generale e non riferito a lui…
Non capisco perché quando un paese porta in gara canzoni con un ritmo etnico/folk tutti a dire “trash”, “sagra della porchetta”, eccetera… non tutti hanno gusti raffinati come noi italiani che ascoltiamo Bionsé, Adel o i Uan Dairecscion…!
E il bello è che della Romania nessuno dice niente! Ma è anche peggio! Lasciamo perdere il testo… ma quella non è da “Sagra”? La musica iniziale sarà anche bella, non lo metto in dubbio, ma il ritornello fa molto “Telecittà” (e i veneti mi capiscono!)… Chico bonito, negrito, papito… wow!
A volte anche dare una definizione di ‘trash’ effettivamente è difficile.. per come la vedo io, parto dal presupposto che ogni nazione (e specialmente alcune), hanno una loro cultura diversa dalla nostra e proprio per questo anche se un brano o un altro può sembrarci ‘trash’, non è detto che poi lo sia realmente (almeno per loro).
Purtroppo però almeno da noi i giornali non aspettano altro che avere certi ‘personaggi’ all’ESC per poterne parlare, ma solo male. Per molti giornalisti si parla di ESC e lo si sbatte in prima o seconda pagina solo se ci trovano qualcosa di cui sparlare.. probabilmente pensano di vendere più così che non proponendo un articolo serio.. bah..
Si offende qualcuno se dico “da sagra di paese”? XD
questa canzone avra’ 8 punti dall’Italia nella semi e in finale.