I Tunes: stravince Loreen, bene Ivi Adamou e le Babushki
In attesa che nelle prossime settimane si delineino per bene le classifiche di vendita ufficiali (quelle dei singoli istituti di rilevazione, dove esistono, che sommano insieme mercato fisico, digitale (su vari portali) e in qualche caso anche passaggi radio), il resoconto dei download da I Tunes, il principale portale del settore incorona ancora “Euphoria” di Loreen. Per lei primo posto in Cipro, Danimarca, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Austria, Germania, Finlandia, Malta, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Regno Unito, 8. in Portogallo, 15 in Italia, 16.in Australia.
httpv://www.youtube.com/watch?v=v0kGpDEvtbQ
Nina Zilli con “L’amore è femmina (Out of love)” entra in classifica in mezza Europa, sia pur nelle posizioni di rincalzo: 22. In Svezia, 31. In Italia (versione italiana, quella internazionale ha raggiunto il numero 80), entrando nella top 100 in Norvegia, Lussemburgo, Olanda, Malta, Germania, Austria ed oltre la posizione 100 anche in Slovenia, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Belgio, Cipro (versione Italiana), Germania (versione italiana), Austria (versione italiana) 191 Svizzera (versione italiana).
Bene hanno fatto anche le Buranovskiye Babuski con “Party for everybody”: quinto posto in Svezia, sesto in Estonia, decimo in Grecia, al numero 15 in Germania, 16 in Norvegia, 17 in Blegio, 21 in Austria, 23 a Malta, 24 in Finlandia, 29 in Slovacchia, nella top 100 in Svizzera, Regno Unito e Lituania, oltre la 100 in Danimarca.
httpv://www.youtube.com/watch?v=MtMHBXO_n48
L’altro brano di successo in Europa è senz’altro “La La Love” di Ivi Adamou: primo in Grecia e Cipro, 2. in Svezia, 9.in Spagna, 10.in Estonia, 13 in Finlandia, 16 in Lituania, 22 in Irlanda, 28. in Austria, nella top 50 in Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Belgio, Regno Unito, nella top 100 in Svizzera e Francia, alla posizione 101 in Italia.
Bene anche “Standing Still” di Roman Lob: sesta in Germania, nona in Olanda e Lussemburgo, al numero 15 in Lituania, 20 in Austria, 28 a Malta, nella top 50 in Spagna e Irlanda, nella top 100 in Finlandia, Regno Unito, Francia e Belgio, oltre la 100 in Estonia e Italia (196).
Tra le sorprese c’è senz’altro “Nije Ljubav stvar” di Zeljko Joksimovic: primo in Serbia, terzo in Slovenia, ottavo in Svezia, decimo in Norvegia, al numero 17 in Lettonia, nella top 50 in Estonia, Austria, Germania e Grecia, nella top 100 in Svizzera, Finlandia, Olanda, Belgio, oltre la 100 in Spagna e Romania.
Per quanto riguarda gli altri hanno toccato il primo posto in patria anche “Kuula” (Estonia); “You and me” (Olanda); “Zaleilah” (Romania, altre posizioni rilevanti: 12 in Germania), “Stay” (Norvegia, 21 in Svezia), “Should’ve known better” (Danimarca, 27 Austria, 37 Svizzera), “Love is blind” (Lituania). Hanno toccato il secondo posto in patria:”Never forget” (Islanda, nella versione in lingua locale); “Quédate conmigo”(Spagna, quarta in Svezia), “This is the night” (Malta, al numero 20 in Svezia).
Hanno raggiunto il terzo posto in patria: “Woki mit deim popo” (Austria), il quarto “Waterline” (Irlanda), “Aphrodisiac” (Grecia, altre posizioni rilevanti: 21 Malta, 30 Norvegia, nella top 50 in Lituania, Austria, Estonia, Belgio, Slovenia); “Crno I Belo” (Macedonia, ma non in patria, bensì in Slovenia, al numero 24 in Svezia). Ha raggiunto il sesto posto in Estonia “Sound of our hearts” (undicesima in patria, cioè Ungheria), il settimo “Unbrekable” (Svizzera); e il decimo “Verjamem” di Eva Boto in Slovenia.
Falliscono l’impatto con le charts “Echo (You and I)” di Anngun che è il brano francofono più scaricato al mondo ma in realtà ha come picco il numero 22 in Slovenia (29 in Svezia, mentre in Francia si ferma al numero 69) e “Love will set you free” (Regno Unito), che ha come picco il numero 60 in patria, battuto anche dalla versione karaoke, al numero 41 a Malta.
Per quanto riguarda gli altri brani le massime posizioni rilevate sono: 15 “Be my guest” (Ucraina, in Svezia); 22 “Beautiful song” (Lettonia), “Don’t close your eyes” (Slovacchia), 30 “Nar jag blundar” (Finlandia, in Estonia), 36 “Love me back” (Turchia, in Svezia); 77 “When the music dies” (Azerbaigian, nella chart svedese); 104 “Lautar” (Moldavia, nella chart maltese: ma è primo nella classifica nazionale cumultativa); 181 “Love unlimited” (Bulgaria, in Svezia); 196 “We are the heroes” (Bielorussia, in Grecia).
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Loreen è la nuova Cher. Vedrete diffenderà il titolo e ha tutte le carte in regola per vincere ancora.Magari perderà con la canzone migliore.Oggi iniziano gli Europei vi invito a seguirci sulla chat del Gialappa’s Fans.Alle 18 e alle 20.40.Seguiremo le prime due partite ascoltando Non Dire Gol su Rtl 102.5. http://www.gialappasfans.net
Noi siamo venuti nella vostra hehe
Dati nella media…
P.S.: Si chiamerebbero Paesi Bassi, non Olanda (è come se si chiamasse l’Italia “Lazio”, tanto per intenderci).
Nina Zilli è arrivata al 16° posto su iTunes Grecia…