Ecco i piani di Malmö per l’Eurovision 2013
Finalmente l’arcano è svelato. SVT svela finalmente le motivazioni che l’hanno portata a preferire Malmö rispetto a Stoccolma per l’edizione 2013 dell’Eurovision Song Contest. Come era preventivabile, si tratta di una scelta ragionata, che oltre ad abbattere i costi contribuirà a restituire lo spettacolo alla gente dopo i fasti dell’Azerbaigian e il passato segnato dalla grandeur russa.
Tre idee muovono i pratici svedesi, le ha svelate il sito ufficiale della rassegna: la presenza di un grande centro commerciale vicino all’arena, trasporti di alto livello, uno Eurovision Village enorme ed un Euroclub “flessibile”, interno ed esterno, per attirare quanta più gente possibile. Il tutto sarà messo a punto insieme a Johan Hermansson dirigente addetto al turismo del comune di Malmö.
Ma andiamo con ordine. Anzitutto, si torna alle origini, al concetto che nel 1956 mosse l’Ebu per organizzare l’evento: “Quando lo spettacolo fu concepito– dice Hermansson- c’era l’intenzione di riunire l’Europa distrutta dalla guerra attraverso la musica. Ora Malmö vuole di nuovo veicolare questo pensiero e ancora una volta trasformare l’evento in una forza che unisce. L’idea di SVT è che debba essere uno spettacolo aperto, che stimoli l’integrazione e la comprensione reciproche: ci sembra naturale e come città siamo lieti di promuovere questo concetto”. Ecco dunque che la nostra città diventa l’approdo naturale: da noi si parlano 174 lingue diverse”.
In questo contesto, non è casuale la vicinanza con la Danimarca: “Ci aspettiamo un grande supporto dalla gente di Danimarca: quando sono venuti qui a giocare per i mondiali di pallamano hanno trovato una grande atmosfera: la ritroveranno. Abbiamo riposto molte speranze su questo aspetto”, dice Hermansson. Ma è sul fronte delle infrastrutture che per la SVT Malmö ha stracciato Stoccolma: “Ci sono due aeroporti in venti minuti- dice Hermansson – ma soprattutto SVT ha sottolineato come a Stoccolma c’era il rischio che gli autobus per le delegazioni restassero imbottigliati nel traffico. Inoltre, c’è una stazione ferroviaria a 100 metri dall’arena e il Tunnel della città che collegala Malmö Arena alla città di Malmö, che vi porterà dal cuore della città alla location dell’evento. in meno di cinque minuti.La città sarà decorata in pieno stile eurovisivo e sarà molto difficile a maggio trovare un punto di Malmö dove non si capirà che in città c’è l’Esc. Utilizzeremo tutte le strutture che abbiamo, in maniera più ampia, senza costruire niente di nuovo, ma tutto che possa essere utilizzato anche dopo la rassegna. Stiamo pensando di utilizzare i vari spazi urbani per eventi collaterali alla rassegna”.
L’EUROCLUB – L’Euroclub sarà allestito al Folkets Park, ovvero “Il Parco dei divertimenti del popolo”: “Folkets park Non è solo un nome – spiega Hermansson- ma veramente un luogo dove c’è di tutto. Dalla musica, agli spettacoli, ai giochi per bambini, alle aree pic nic. Ci sono anche dei palchi permanenti. Sarà un euroclub allestito internamente ed esternamente, visto che tutti gli spazi sono collegati. In città ci sono anche due club come il Debaser e l’Amiralen e stiamo studiando anche una possibilità di camping. Non vogliamo che l’Eurovision sia un evento a sè stante, vogliamo che la gente che arriva qui visiti la città e se ne senta parte durante tutto il tempo”.
EUROVISION VILLAGE – La proposta è quella di allestirlo in piazza Gustav Adof. Così Hermansson: “E‘ al centro e non vogliamo che sia dimenticata, la usiamo anche per il Malmöfestivalen. Lo abbiamo pensato come ad uno spazio aperto per la musica in centro, con differenti temi nelle varie ore del giorno, con cibo e bevande. Gli sponsor potranno riunirsi anche sotto un tema comune. Il tempo ci aiuterà e comunque l’intenzione è di aprirlo parecchio tempo prima della rassegna: in questo pensiamo potrà essere un segno distintivo rispetto agli Eurovision Village degli altri anni”.
LE ALTRE LOCATION – L’accoglienza si terrà quasi certamente al Teatro dell’Opera di Malmo che ha una capienza di 1200 posti: “E’il posto giusto– dice Hermansson – là si vive la musica 365 giorni l’anno“. IL Centro stampa sarà invece al Malmö Exhibition and Convention Centre che si trova giusto accanto all’arena ed ha un accesso coperto fra le strutture. Uno spazio di 20mila metri quadrati che probabilmente non sarà utilizzato per intero, ma che comprende anche un ristorante e molto altro al suo interno. Infine, gli spettacoli dal vivo, ovviamente, saranno alla Malmö Arena, gestiti direttamente da SVT e non da società esterne come avvenuto a Baku e Dusseldorf. Ma la conclusione di Hermansson richiama ancora alla Danimarca ed è emblematica: “La cooperazione della città con l’arena è molto buona– conclude – Senza l’arena non avremmo potuto offrire condizioni valide per ospitare l’evento. Il cammino verso l’arena dall’aeroporto di Kastrup in Danimarca, è lungo appena 12 minuti. Molto di meno di quanto ci si impiega per arrivare alla stazione centrale di Copenaghen…”
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e seguici su Twitter e Facebook o nella nuova community dedicata all’Eurovision. Ti ricordiamo che Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone.
La Svezia si dimostra la vera patria dell’ESC, pochi paesi danno tutta questa importanza all’evento. Sono sicuro che lo spettacolo sarà incredibile pur senza i fasti esagerati ed inutili degli ultimi anni.
La vera patria dell’Esc, di quello buono, di quello della musica, cantata e suonata, comunque al centro di tutto, resterà sempre, per me, l’Irlanda.
come era prevedibile, una scelta del tutto ragionata, e finitela con i ricorsi a falsi complotti!!
Speriamo sempre che ci sia anche la nostra delegazione l’anno prossimo
Mi hanno convinto, mi piace molto l’idea dell’eurovision village