Eurovision 2013: abolito il sorteggio “per motivi televisivi”
La notizia è arrivata come una bomba e sta già facendo discutere tanto che sono già dovuti intervenire gli alti vertici dell’Ebu per placare gli animi: l’ordine di uscita non sarà più determinato dal sorteggio. A gennaio ci sarà soltanto il sorteggio per la divisione dei paesi nelle due semifinali, poi però sarà l’organizzazione a decidere chi canterà in quale posizione, eccetto che per la Svezia, la cui uscita sarà determinata per sorteggio. La decisione è già stata approvata dal reference group e ora sarà portata alla prossima riunione dell’Ebu dove sarà definitivamente varata. Contestualmente, per garantire un numero sufficiente di biglietti fra paesi vicini,è già stato deciso che la Danimarca si esibirà nella prima semifinale e la Norvegia nella seconda.
Questo sistema di determinazione dell’ordine di uscita varrà sia per le semifinali che per la finale. La motivazione dell’Ebu è prettamente di spettacolo: si vorrebbe cioè dare il giusto risalto ad ogni brano, evitando per esempio situazioni come quelle dell’anno scorso con un inizio di finale soft, tre pezzi uptempo di seguito che potevano aspirare a far bene come Francia, Italia e Cipro e un finale tutto a suon di ballate. Una scelta televisiva, ma è evidente che il pensiero sia subito andato al fatto che chi verrà posizionato in fondo alla serata sarà inevitabilmente favorito in un televoto che si svolge solo alla fine delle esibizioni.
Sietse Bakker, supervisore dell’evento, è intervenuto direttamente dalla sua pagina facebook: “Abbiamo applicato il principio per 10 anni allo Junior Eurovision Song Contest ed ha sempre funzionato. Ha creato un evento televisivo migliore e non c’è mai stato il minimo dubbio sull’onestà del comitato organizzatore“. Sarà che noi italiani siamo abituati a vedere un pò il marcio dappertutto, anche in concorsi musicali nostrani, però è indubbio che qualche dubbio questa decisione lo lascia.
Difficile credere, per esempio, che possano venire sfavorite le big 5 o qualche paese “pesante”. E ancora, potrebbe essere l’occasione per “spingere” l’accesso in finale di qualche paese che manca da un pò (viene in mente l’Olanda, per esempio, anche visto il nome che schiera in concorso…). O ancora, è un buon metodo per mettere all’angolo qualche paese dove non è gradito andare.
Senza contare le scaramanzie eurovisive (per esempio: non ha mai vinto nessun paese che si è esibito per secondo nella serata finale) o il fatto che chi canta dopo la pubblicità è sicuramente penalizzato in termini di audience. Più realisticamente, è difficile pensare che quelli dell’Ebu vogliano distruggere la credibilità di un contest che porta loro soldi e visibilità.
E alcune voci che circolano da fonti vicine all’Ebu dicono infatti che le sorprese potrebbero non essere finite qui. Sembra che si stia discutendo sulla possibilità di inserire un’altra variabile che faccia un da “detonatore” per questa bomba e bilanci l’assenza del “caso” nell’ordine di uscita. Cosa sia allo studio non è ancora chiaro, ma certamente i vertici dell’Ebu e la tv svedese non sono così sciocchi da distruggere il concorso cui tengono maggiormente. Non resta che aspettare dunque per capire cos’altro salterà fuori dal cilindro.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Purtroppo i fans non lo capiscono… l’ESC non è solo una gara musicale “Peace&Love” e basta! E’ un programma televisivo che vive, come tutti gli altri, di ascolti! E’ logico che l’EBU debba aggiornarsi e far sì che il pubblico gli resti fedele! Che non cambi canale quando lo show si fa noioso con canzoni magari etniche tutte attaccate o ballate verso il finale che lo fa addormentare! Meditate…
Non siamo solo noi italiani a pensare male, ma lo sta pensando mezza Europa. Spero non ratifichino davvero questa porcata, perché si sono scordati che l’ESC non è principalmente uno spettacolo tv ma una gara con vincitori e perdenti. Non mi stupirà vedere palesemente favoriti alcuni Paesi a favore di altri, specie ora che non è più possibile votare in corsa ma solo alla fine, punteranno sul fattore memoria per sfavorire alcuni Paesi…
Oltretutto così muore una tradizione storica, che permetteva di distinguere l’ESC dagli altri festival, e l’omologazione non è affatto la migliore strada da percorrere in questo caso…
:D W Portogallo !!!
Israel guarda che a Baku si andava lo scorso anno… ^_^;;;
un cantante famoso non andra’ a Baku perche’ non vuole rischiare di vedersi tra gli ultimi, e gia’ molto che partecipa a Sanremo, molti di loro poi a maggio hanno i concerti in giro per l’Italia, dubito che rinuncino ad essi, quindi serve un cantante non tanto famoso, che non abbia concerti per maggio. i moda’ e Alika sono pieni di concerti.
oppure un gruppo…Modà??
Sappiamo tutti che le nazioni che si esibiscono per ultime sono favorite… nel 2011 l’Azerbaijan ha vinto solo perchè si è esibito tardi mentre la Svezia e l’Italia molto presto…
Comunque per il 2013 assolutamente Malika! O visto che nel 2011 abbiamo selezionato un uomo e nel 2012 una donna mi piacerebbe molto vedere un duetto!
Secondo me metteranno alla fine le favorite dei bookmakers e delle giurie in modo che la gente si concentri a votare quelle lì. Magari le distanze dei voti si accorceranno e ci sarà + “brivido” durante le votazioni… un po’ come fanno in Svezia!
La Corna a Sanremo x l’ESC?! Ma dici sul serio?! Per favore… lasciamo fare il cantante a chi lo fa per mestiere! All’ESC voglio Mengoni o Malika! Anche se l’ipotesi Biondi mi stuzzica…!
stanno esagerando nel rinnovare lo show. Certo, se mi fanno il favore di mettere tutte insieme e all’inizio Russia-Ucraina-Romania-Bosnia-Grecia mi fanno un grande piacere
Non credo che sia una buona idea scegliere il posto delle canzoni cosi… Inevitabilmente, cio dara l’impressione che i giochi siano gia fatti piu o meno !
gli azeri hanno fatto insegnato agli scandinavi come “gestire” un esc, comunque prevedo che nor, fin dan e ic saranno sorteggiate penultime e ultime nelle semifinali, ragazzi che ne pensate della Corna a Sanremo? Io sento odore di esc 2013.
Ok, accettiamo pure che questo sorteggio non cambi granché le cose. E che abbiano già piazzato la Danimarca e la Norvegia per ragioni di vicinanza. E che applicassero questa cosa già allo JESC. E potevano anche comunicarlo con un po’ più di tatto, ma vabbé.
Ma non voglio neanche immaginare cosa succederà se, per sorteggio, la Svezia uscirà con il numero 26 in finale. Che a Ginevra preparino le barricate, perché serviranno.
Io mica la definirei “colpa”, il melodifestivalen in effetti è molto più piacevole e ben strutturato dell’Eurovision
“Song Number 1 – Italy”
Non credo che l’EBU sia così sciocco da penalizzare il festival. Anzi, sicuramente ne trarrà vantaggio. Io penso che se l’Italia non si fosse esibita dopo Cipro e Francia magari qualche punto in più lo avrebbe ricevuto!
Comunque essendo in Svezia verrà un po’ “svedesizzato” anche perché, colpa di tutti i fans, il Melodi viene considerato il + bel festival del mondo… quindi aspettiamoci anche 8 persone sul palco e i cori registrati!
Anzi guarda c’ho n’idea che è ancora mejo
Famo direttamente Melodifestivalen Europe: 17 semifinali (anzi 25 va) con 7 canzoni svedesi ognuna e 1 straniera invitata a rotazione, però me raccomanno: niente stracciacoj*oni der portogallo… va beh tanto fanno i svedesi che loro ce capischeno de musica poppi, ‘nnamo forteeeeeeeee
come direbbe Briatore… bella str*nzata!
Facciamo una bella cosa: decidiamo subito il Paese che organizza l’anno dopo, risparmiamoci sta pantomima inutile che va avanti da almeno tre anni, e poi chi vince vince.
L’unica cosa seria da fare sarebbe eliminare il televoto
Forse, ma se gli togli anche la possibilità di votare per il proprio cantante o gruppo preferito al pubblico che segue da casa, rischi che poi questi non seguano nemmeno più l’evento..
interessante tutto cio’, sicuramente c’e’ un gruppetto di paesi che vogliono organizzare l’esc nell’2014, e all’ebu si tenta di favorirli.