Eurovision 2013: Italia nella prima semifinale, Svizzera e San Marino nella seconda
Si è appena concluso il sorteggio della collocazione delle nazioni partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest nelle due semifinali. Si tratta come è noto solo della divisione dei paesi nelle semifinali ma non dell’ordine di uscita che sulla base di questa divisione sarà poi deciso dall’organizzazione. L’Italia dovrà trasmettere e dunque voterà nella prima semifinale di martedì 14 insieme al Regno Unito ed ai padroni di casa. Sfortunatissimo San Marino, finito nella semifinale dove l’Italia non vota (e chissà se verrà trasmessa in Italia), per giunta nella prima metà di trasmissione.
Accolte le richieste di Danimarca, Norvegia e Israele. Le prime due erano già state divise nelle semifinali, sostanzialmente per motivi di afflusso dei fan. Israele ha chiesto ed ottenuto di cantare nella seconda semifinale. Ieri nel frattempo è stato presentato anche il logo della manifestazione, insieme allo slogan “We are one“, uno slogan che come ha spiegato il supervisore Ebu Jan Ola Sand, rappresenta bene il senso che gli organizzatori hanno voluto dare all’edizione 2013: tutti insieme nel segno della musica, abbattendo ogni barriera ed ogni diversità.
Alcune certezze: dopo 4 partecipazioni, il Montenegro non aprirà la manifestazione, essendo stato sorteggiato nella seconda metà della prima semifinale. San Marino e Svizzera potranno contare sull’apporto reciproco di voti, ma è soprattutto la confederazione a giovarsene, essendo finita nella semifinale dove votano anche i tedeschi ed i francesi (le altre due lingue nazionali oltrechè in pratica due mercati musicali a cui la Svizzera fa riferimento). Senza contare l’alto numero di albanesi e slavi ormai inseriti appieno nel mondo rossocrociato. I Paesi Bassi nella semifinale del Belgio, così come l’Irlanda in quella dei britannici sembrano ben messi per un posto in finale. Ucraina, Russia e Bielorussia insieme così come Serbia, Croazia e Montenegro potrebbero essere molto pericolose, ma non è detto.
PRIMA SEMIFINALE Martedì 14 (Trasmettono e votano anche Italia, Svezia, Regno Unito)
Prima Metà: Danimarca, Croazia, Ucraina, Paesi Bassi, Austria, Slovenia, Estonia, Russia,
Seconda metà: Lituania, Serbia, Irlanda, Bielorussia, Cipro, Montenegro, Belgio, Moldavia
SECONDA SEMIFINALE Giovedì 16 (Trasmettono e votano anche Francia, Spagna e Germania)
Prima metà: Lettonia, Azerbaigian, Malta, Islanda, San Marino, Macedonia, Bulgaria, Romania
Seconda metà: Israele, Norvegia, Albania, Ungheria, Svizzera, Georgia, Grecia, Finlandia, Armenia
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Sono Niki seguo tutti gli anni, ne ho 53, e seguo anche le due eliminatorie, dalle televisioni straniere (ho il satelleite) nonché la finale. Credo che la Bielorussia non passi perché è un paese “nemico” essendoci “un dittatore”, non sempre viene votata la migliore canzone ma…mistero! Vedi la vittoria della Svezia l’ anno scorso. E’ l’ unico programma che la Rai (non lo vedono in molti) non pubblicizza, altri paesi come Romania, Serbia, Azerbagian, Armenia ecc durante la settimana fanno varie special che io seguo.
@XxdanyxX: Più a parole che ai fatti: se vedi i risultati separati di giuria e televoto ti accorgerai che spesso il pubblico vota meno geograficamente di quanto si pensi (tipo l’Ucraina è arrivata in finale grazie alla giuria, non grazie al televoto). Per la Bielorussia arrivano notizie di probabile cambio brano…
@guglielmo: Sulla performance superlativa avrei molto da ridire, ci sono state delle steccature da paura, ha cantato decisamente meglio (a mio parere) Gualazzi.
Sul fatto di poter votare San Marino in finale, io non ci conto proprio: a meno che non facciano spuntare dal cilindro qualche brano mirabolante io credo proprio che in finale non ci arriveranno proprio, al massimo miglioreranno il quattordicesimo posto della semifinale.
@ dj GCE no non mi riferivo ai paesi bassi, ma a san marino che fu proprio stitico, con i suoi 7 punti per noi, tanto più vista la superlativa performance di nina!!
adesso il bel paese non potrà votarli nella semifinale, chissà magari gli daremo qualche voto in finale se dovesse arrivarci, he he,???
sapete quale è il problema? che si ragiona ancora a confini e a influenze di voto…
a mio dire si dovrebbe votare la canzone per la bellezza e per l’orecchiabilità, io spero sempre nella Bielorussia ( :D )……. vedremo :)
@Ludo
Io la penso così in quanto non basta ricevere voti da molti Paesi, ma devono essere bei voti (cioè botte di 8, 10 e 12 punti) e comunque l’ERI di Macedonia è da sola in quella semifinale, il resto del blocco è nella semifinale dove vota l’Italia (come successo l’anno scorso al Montenegro, massacrato anche per questo oltre al fatto che Rambo Amadeus dal vivo ha fatto una figura barbina, peggio dei cantanti dilettanti).
In ogni caso concordo con te sul fatto che è bene attendere marzo prima di farsi una vera idea su chi andrà in finale, ma i Who See mi hanno già convinto, basta sentire i brani dell’album Krš I Drača (come Reggaeton Montenegro, Bar Bari o Nizam Doma) ;)
Mah… difficile dire che la semifinale di martedì sarà bruttina! Magari aspettiamo che vengano scelte le canzoni, no?! E poi non capisco tutto questo gufare contro la Macedonia! Perché? Anzi, io credo che se porterà una canzone “zingara” verrà votata da Azerbaigian, Bulgaria, Romania, Israele, Albania, Ungheria, Svizzera, Georgia, Grecia e Armenia per affinità sonore. Direi che basta per entrare in finale…
@XxdanyxX
A parte che è stato un sorteggio, quindi l’UER non ha molto merito, poi non mi è sembrata una suddivisione equa, dato che si presentano pari pari il blocco ex-URSS baltico (tranne la Lettonia, che la vedo di nuovo fuori dalla finale) ed ex-iugoslavo (tranne l’ERI di Macedonia, se non porteranno un buon brano la finale la vedranno in tv anche loro), mentre nell’altra semifinale ci sta una buona fetta di blocco nordico, un blocco balcanico (forse Romania e Bulgaria si scambieranno i 12 punti fra di loro) ed il “blocco” caucasico (fra virgolette, sperare che fra loro si scambino i 12 punti è come sperare che un gelato rimanga intatto nel deserto del Sahara, specie fra Armenia ed Azerbaigian.
Rimane comunque interessante vedere come i Big interagiranno con i blocchi creatisi, e spero che un po’ li sfascino, specie nella prima semifinale :)
@XxdanyxX
Dubito molto per la Bielorussia, in Italia ci sono molti ucraini, albanesi (che non potranno votare il loro Paese) e rumeni (che non potendo votare per il proprio Paese potrebbero votare in massa la Moldavia), ma non bielorussi (la maggior parte è composta da bambini in affidamento temporaneo).
certo che trasmetteremo una semifinale un po scialbetta… a mio dire l’italia darà molti punti alla Bielorussia… alyona con rhythm of love è forte ;) forse ci scommetto anche sul passaggio della Bielorussia in finale… a questo punto però le influenze nord vota nord e sud vota sud si vedranno in finale.
BRAVA COMUNQUE L’EBU! ha diviso equamente le nazioni nelle due semifinali in modo che non si votino le nazioni per le influenze di immigrazione ( l’ucraina è l’unica che potrebbe ricevere voti per gli ucraini residenti in italia.. ).
QUEST’ANNO E’ PROPRIO TUTTA DA VEDERE! e mi piace ;)
anche io se anouk avrà una bella canzone voterò per lei vista l’assenza di svizzera san marino o malta…
Dieci, ISRAEL4EVER, alla finale saranno in 26 (10 dalla prima, dieci dalla seconda, Big 5 e Svezia).
Da notare che per la terza volta l’Italia potrà votare Danimarca e Belgio.
@Ludo: Il loro obiettivo non è stupire lo spettatore, ma evitare brani dal ritmo simile uno appiccicato all’altro, cosa che non è detto comunque che accada, dato che dovranno rimanere all’interno dei range stabiliti dal sorteggio 8che credevo abrogassero).
@guglielmo: Ti riferisci ai Paesi Bassi? 7 punti non sono affatto miseri, si tratta della 4° posizione assoluta di punteggio (9 ed 11 punti non ci sono) e sarà un punteggio determinato in buona parte dalle giurie, che appunto l’hanno resa 4° nella classifica separata delle giurie…
7?? Dove l’hai letto che ne passano solo 7?
Passano i primi 10 come ogni anno dal 2004
ma una cosa non non ho capito ne passano in finale 10 per ogni semifinale o 7?
beh, dopotutto chi la fa l’aspetti, cosi’ impara visto che l’anno scorso diede solo 7 miseri punti alla nostra nina zilli !
Nella prima metà della seconda semifinale, ci sono solo 2 pasi che passano ogni anno (Azerbaijan e Islanda) mentre 6 sono incerti… che bella lotta! Sfiga ha voluto che tutti quelli nella seconda metà siano fortissimi tranne Svizzera e Israele e un po’ Norvegia. Meglio la prima ma… povera Anouk che dovrà combattere per un posto in finale! Speriamo abbia una degna canzone. Cmq anche l’idea della tv svedese non è un granché: se mettono una ballata e una canzone ritmata alternate, il pubblico sa già che tipo di canzone l’aspetta dopo quella che sta ascoltando… e poi, chi lo dice a Russia o Ucraina che partono per prime?! Presumo che all’inizio serata ci saranno quello che passano sempre fra le prime a cantare…?! Mah…
@Antonio: O loro o l’Ucraina, abbiamo molti Ucraini in Italia e Gravity potrebbe attrarre anche gli italiani.
@ISRAEL4EVER: Non credo, più probabile la Russia a questo punto, visti i risultati delle Buranovo Babushki, ma bisognerà vedere i rispettivi brani, è presto per poter dire qualcosa.
@Vince: Io aspetto il brano prima di decidere, finora i Who See mi hanno convinto abbastanza, sperando che non facciano pena dal vivo come Rambo Amadeus (che volevo votare ma alla fine non ho fatto per la pessima esibizione); comunque penso che neanche quest’anno i Paesi Bassi si qualificheranno.
Solo io spero li diano ad Anouk? Mi piacerebbe rivedere i Paesi Bassi in finale.
o serbia
o alla Serbia :)
Penso proprio che i 12 punti dell’Italia andranno alla Moldavia…
altra curiosità: per la terza volta di fila l’Italia vota insieme al paese ospitante
Anche Albania e Romania in seconda semifinale.
Chissà chi prenderà i punti dell’Italia, allora. Forse la Slovenia?