Eurovision 2013: le prove, gli ultimi biglietti e le postcard

Eurovision Song Contest 2013

La SVT ha svelato il calendario di prove che attenderà i 39 artisti in gara all’Eurovision Song Contest. Dal 6 al 9 maggio saliranno sul palco, per la prima prova, le 33 semifinaliste. Le nazioni della prima semifinale proveranno lunedì 6 e martedì 7 maggio in sessioni della durata di trenta minuti, spazio invece alle altre semifinaliste nelle giornate di mercoledì 8 (ci sarà anche la sammarinese Valentina Monetta) e giovedì 9 maggio.

Le semifinaliste torneranno poi in scena venerdì 10 e sabato 11 maggio divise per serata, in sessioni della durata di venti minuti. Ogni artista dopo l’esibizione si intratterrà in conferenza stampa. Come di consueto, prima della messa in onda ufficiale delle due semifinali – che, ricordiamo, saranno trasmesse il 14 e il 16 maggio dalle 21 – le 33 nazioni avranno la possibilità di provare per altre tre volte (la seconda prova, la jury rehearsal, sarà quella decisiva in quanto le giurie vi assisteranno per poi stilare le proprie classifiche).

Il 12 maggio toccherà alle Big 5 assieme alla Svezia. Il nostro rappresentante Marco Mengoni si esibirà per la prima prova dalle 14.10 alle 14.40. Due ore dopo partirà la prima conferenza stampa ufficiale per la delegazione italiana, anch’essa della durata di mezz’ora, in cui scopriremo (su estrazione) se Marco canterà nella prima o nella seconda metà della finale.

La seconda prova per i Big 5 e la Svezia si terrà mercoledì 15 maggio. L’Italia si esibirà dalle 14.00 alle 14.20, seguirà un’ulteriore conferenza stampa. Altre tre prove vedranno sul palco i sei finalisti già certi più le venti finaliste qualificate. Prova fondamentale venerdì 17 maggio alle 21: in quest’occasione voteranno le 39 giurie in gara.

L’elenco completo e dettagliato delle rehearsal è disponibile sul sito ufficiale dell’Eurovision.

TICKET & POSTCARD – Lunedì 8 aprile dalle 10 sarà possibile acquistare gli ultimi biglietti disponibili per la manifestazione. Sul sito svedese Ticnet.se saranno in vendita biglietti per tutti gli spettacoli e le prove aperte al pubblico. E se qualcuno avesse il timore di non trovare alloggio in quel di Malmö non disperi, la SVT ha comunicato che ci sono ancora posti liberi nelle imprese ricettive della città.

Tempo fa vi avevamo già parlato delle postcard, le cartoline della durata di 30/40 secondi che precederanno ogni esibizione. Quest’anno l’organizzazione del concorso ha deciso di puntare l’attenzione non sul paese ospitante ma bensì sui cantanti in prima persona, ritratti nel paese d’origine in scene di vita quotidiana e artistica. Marco Mengoni ha registrato la sua postcard lo scorso 28 febbraio a Milano ma nulla è ancora trapelato sull’effettivo contenuto della cartolina.

Possiamo però farci un’idea su come sarà strutturata la postcard del nostro rappresentante guardando delle piccole anteprime svelate dalla SVT sul sito ufficiale della tv pubblica. Protagonisti? La francese Amandine Bourgeois, l’islandese Eythor Ingi e la slovena Hannah Mancini!


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

4 Risposte

  1. israel4ever ha detto:

    ambe’ perché di quella italiana hanno avuto un problema essendo girata a Milano hanno avuto difficolta’ a trovare un posto carino, quale location avranno trovato? l cantieri aperti dell’expo?

  2. Francesco ha detto:

    Chissà come mai di alcune cartoline, come della Francia e dell’Islanda, è trapelato qualcosa, mentre su altre, come l’Italia e la Norvegia, c’è il segreto.

Commenta questa notizia...