Televoto Eurovision 2013: Romania, Moldavia e Grecia le più votate dal pubblico italiano

La Rai, come prassi, ha reso noti i risultati del televoto della prima semifinale (quella dove il nostro Paese aveva possibilità di votare) e della finalissima dello scorso 18 Maggio. Vediamoli nel dettaglio.

Eurovision Song Contest 2013

Prima semifinale: la più votata dai telespettatori italiani è stata l’Ucraina (42.3%), seguita dalla Moldavia e dalla Lituania.  Di seguito la tabella completa.

Prima semifinale Eurovision Televoto Italia

La finale trasmessa su Rai2 e Rai HD ha visto i seguenti risultati del televoto: la Romania la più votata (23.20%), seguita dalla Moldavia (13.79%), dall’Ucraina e dalla Grecia (11.94%). Di seguito la tabella riepilogativa con tutti i dati:

Finale ESC 2013 Televoto italianoCome è evidente, se non fosse stato per il voto della giuria italiana, anche in questa edizione avremmo probabilmente bissato  il successo della Romania con 12 punti, come successo nel 2011. Segno che ancora oggi, nonostante l’aumento del numero di spettatori, il voto di diaspora è ancora molto incisivo e che l’interazione del pubblico italiano è ancora bassa. Altro dato da sottolineare, quel 20% e più di voti non validi, dovuto con molta probabilità a tante persone che hanno comunque provato ad assegnare il proprio voto al nostro rappresentante (vietato dal regolamento dell’Eurovision Song Contest).


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

32 Risposte

  1. ossitocina ha detto:

    vedo ora la classifica del televoto italiano..Ho letto anche i commenti è concordo con chi dice che il nuovo sistema e una ca**ta e che la Turchia ha raggione di non partecipare. Lasciamo stare per un attimo il caso immigrati rumeni/Italia. Il nuovo sistema da un potere immenso alla giuria: secondo voi può essere piu imparziale un gruppo di 5 persone oppure il risultato di un televoto? Se prima i voti rispecchiavano la scelta del pubblico (leggermente corretta dalla giuria) adesso la giuria può stravolgere completamente il risultato. Ecco perche quest’anno più che mai i “blocchi” erano ancora più chiari. Una giuria dei paesi ex-sovietici voterà sempre i paesi ex-sovietici, il nord voterà sempre il nord e cosi via: perche gli interessi diventano quelli del mercato locale e delle case discografice. Guarda caso, li dove questi interessi sono praticamente nulli al livello di “blocco” i paesi sono spariti dalla finale (praticamente tutti i Balcani!).
    Detto tutto ciò, comunque sia non mi sembra giusto che i rumeni/moldavi spendano un casino di soldi per gli sms per poi ritrovarsi con 1 punto per la loro votata!.. Se vogliono continuare con questo sistema dovrebberò almeno rendere gratis il televoto.

  2. tamada ha detto:

    sono d’acordo che Cesare ha una grande voce ma la canzone faceva schifo, Moldavia e Grecia veramente bravi.

  3. pointless_nostalgic ha detto:

    Primo: grande Rai sempre tra le prime a pubblicare i dati precisi e completi. Questo va riconosciuto.

    Secondo: grandissima Grecia

    Terzo: abbastanza sconvolgente che la giuria abbia messo, a questo punto abbastanza evidentemente, la Norvegia al primo posto. Mah. Lo dico dall’anno scorso, se giurie di qualità devono essere, che lo siano per davvero – per dire l’anno scorso in quella della Lettonia c’era il cantante dei PeR, che per carità simpaticissimo, ma insomma forse si poteva trovare di meglio… Per non parlare del fatto che tra le linee guida della giuria non sia prevista la valutazione del testo… lasciamo stare…

  4. Mattia ha detto:

    Quei voti alla Grecia mi fanno tanto felice ^^

  5. Bsl ha detto:

    Noi italiani dovremmo solo ringraziare il cielo che c’è il contrappeso della giuria, visto che al televoto abbiamo risultati pessimi. Senza giuria avremmo avuto sia Gualazzi sia la Zilli nella parte bassa della classifica e per me avremmo già di nuovo abbandonato la competizione.

  6. Yu84 ha detto:

    questa modalità secondo me falsa il risultato del televoto!ma vi rendete conto ke la classifica combinata ha assegnato 12 punti alla danimarca quando al televoto ha ricevuto solo il 3,20% di voti?!é assurdo!!cioé la danimarca quindi,almeno secondo il pubblico italiano,nn sarebbe nemmeno entrata nella top 5!!

  7. guglielmo ha detto:

    invece questa modalità è la migliore possibile per evitare che gli immigrati falsino il voto. io ho votato danimarca e belgio comunque.

  8. israel4ever ha detto:

    che schifo il nuovo sistema di voto, ingiustissimo per chi spende per gli sms, l’hanno creato apposta per danneggiare il voto immigrati, ha fatto bene la Turchia ad andarsene, Cezar non sara’ piaciuto ma almeno 10 punti doveva prenderli.

  9. Ciro ha detto:

    Io ho votato la Danimarca, meno male che la giuria ha corretto questi sbalorditivi risultati.

  10. Fabius ha detto:

    Voto italiano assolutamente taroccato.

    Se è vero che il televoto conta per il 50%, e se è vero che la Romania dal televoto ha avuto il 23,2% come da tabella, anche con zero voti dalla giuria illegale avrebbe pur sempre avuto almeno l’11,6% dei voti totali, ed è MATEMATICAMENTE impossibile che si sia classificata solo decima!

    Provate voi ad assegnare i restanti 88,4% dei voti a 9 nazioni in modo che ognuna abbia più dell’11,6! E’ ovviamente impossibile.

    Errore o peggio?

    Visto poi che la giuria italiana era pure illegale, come rilevato da Simone nel post

    http://www.eurofestivalnews.com/2013/05/18/eurovision-song-contest-2013-ecco-la-giuria-italiana/#related-posts

    direi che stavolta il marcio non è in Danimarca (che ha vinto con merito, anche se forse non era proprio la migliore) ma in Italia!

    • Franco ha detto:

      No, Fabius. Non funziona così.
      Si prende la classifica del televoto
      1 Romania
      2 Moldavia
      3 Ucraina
      4 Grecia
      ecc..

      Poi si prende la classifica della giuria:
      1 XXX
      2 YYY
      3 ZZZ
      ecc…

      e si somma la posizione di un Paese in entrambe le classifiche.
      Es: se la giuria ha messo in fondo la Romania, risulta Romania=1+26=27

      Una volta fatte le somme per ciascun Paese, chi si ritrova con il numero più basso ha 12 punti, il secondo numero più basso ha 10 punti, ecc…

      • Franco ha detto:

        Pardon, 25 è il fondo della classifica, visto che l’Italia è esclusa.

        • Fabius ha detto:

          A fronte della lettera del regolamento (che sono stato costretto a leggere..) hai ragione, ma è comunque una cavolata.

          E’ possibile che una canzone votata dal 100% del televoto non prenda neanche un punto se la giuria la classifica molto in basso, e viceversa, alla faccia del peso del 50/50% dichiarato!

          Vedi anche il reclamo della Russia.

          Certo che sarebbe fondamentale che la giuria (valida) esprimesse i propri voti senza conoscere il risultato del televoto e senza parlare tra di loro, ma temo sia pura teoria.

          • pointless_nostalgic ha detto:

            Hanno fatto un disastro con questo nuovo meccanismo di voto… dopo il caso Azerbaijan, leggo ora che sta montando un altro potenziale scandalo con il Montenegro…

  11. Franco ha detto:

    Assurdo! In parecchi, solo qui sopra, abbiamo votato più e più volte per la Norvegia, eppure tutto questo ha contato solo per 1,77%. È sconfortante!

    • aLeX P ha detto:

      A chi lo dici!! E meglio che non ti dico quanto ci ho anche speso su tra App e 4 SIM differenti :-) :-)

      • Franco ha detto:

        È che adesso mi devo rimangiare tutte le cose brutte che ho scritto sui membri della giuria italiana (e le cose moooolto peggiori che ho solo pensato), e finisce che li devo pure ringraziare. Se non avessero pompato al massimo la Norvegia, dal dodicesimo posto al televoto non sarebbe mai arrivata al terzo posto nella classifica combinata.

  12. Davvero triste la fine della Francia. Io l’ho votata. Ho dato anche un voto ai Paesi Bassi e tre alla Norvegia.

  13. Dario ha detto:

    Anch’io ho votato la Francia.Grande incompresa.

  14. Bsl ha detto:

    ma dai, la Francia ha preso meno voti di tutte? Qualcun altro l’ha votata oltre a me?
    A quanto pare la giuria ha apprezzato molto Gianluca e Margaret

  15. L’anno scorso i voti separati di giuria e televoto sono stati pubblicati il 18 giugno

  16. mariano ha detto:

    Per capire perché tanti voti alla Romania basta dare un’occhiata su Youtube dove Cezar è il vero trionfatore. Innovare paga!

    • scullari ha detto:

      oh certo, come no. anche i filmini con le mamme che picchiano i figli hanno molte visualizzazioni. ma ciò non significa che la gente le ha scelte vincitrici. solo che le stranezze e le schifezze si guardano anche per curiosità.
      ancora a credere che tante visualizzazioni = successo garantito? svegliatevi…

  17. GianlucaTomoe ha detto:

    E i risultati della giuria nella prima semifinale e nella finale verranno resi noti?

  18. Ranma25783 ha detto:

    anche in questo la strada è ancora molto lunga… meno male che le giurie hanno corretto tutto, cosi da poter dare il max a Emmelie

  19. alexius ha detto:

    Quando usciranno, se usciranno i voti delle giurie??

  20. Alessandro Acq ha detto:

    Posso capire Grecia e Lituania (anche perchè almeno i vicini e gli amici l’avranno votato ad Andrius, che comunque meritava), ma la ROMANIA!!!Capisco che vive in Italia, ma così tanti voti non me li spiego!!!

    • alinghi ha detto:

      riesci ad immaginarti quanti romeni vivono in Italia…1 millione ti basta ? adesso rifai i calcoli del televoto…mica votavano italiani la Romania,noi stessi abbiamo votato dal’Italia…semplice..ciao !

    • Ermann ha detto:

      Scusa … ma se fa cosi schifo Cezar, allora anche la nostra scuola fa schifo, perche Cezar Ouatu è diplomato col Massimo dei voti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
      Cezar Ouatu è vincitore di prestigiosi concorsi di canto internazionali, tra i quali: “Francisco Vià as” di Barcellona (miglior controtenore), “Competizione dell’Opera” di Dresda (primo premio assoluto), “Riccardo Zandona” di Riva del Garda (premio speciale della giuria), “Renata Tebald” di San Marino (premio barocco), premio “Spiros Argiris” di Sarzana.

      Sembra che Cezar è stato uno dei più votati in assoluto del pubblico in tutta L’europa …. però le giurie nazionale hanno cambiato tutto.
      Probabilmente, hanno pensato che Romania non era capace di organizzare un evento del genere.

      E tanto per la cronaca, io… un italiano .. ho votato Romania !!!!!

      • scullari ha detto:

        scusa tanto, ma io non penso che al conservatorio di Milano insegnino a cantare quelle porcherie. Se uno ha un CV interessante, sarà interessante nel suo settore.
        non è che mandi Maradona a giocare a rugby e pretendi che non sia criticato perché è un grande calciatore.
        Tu sei italiano come sono io portoghese.

      • Alessandro Acq ha detto:

        Ma guarda che io non ce l’ho con la voce di Cezar, che trovo ottima, mi fa rabbrividire il fatto che abbiano unito la sua voce con quella base musicale veramente orrenda, se avesse fatto la stessa canzone in versione più lirica e meno pop, mi sarebbe quanto meno sembrata uan buona canzone, perchè secondo me va bene fare come Pavarotti e Bocelli, che hanno unito la musica pop e quella lirica, ma non con quella base musicale, che secondo me farebbe fatica a piacermi qualunque voce canti sopra a quella base.
        Non so se mi sono spiegato, mi va bene la lirica all’ESC (per dire io adoro Amaury Vassili) ma evitiamo di mischiare il talento di una voce come quella di Cezar con un pezzo come quello

Commenta questa notizia...