ESC 2013: per Malmö 132 milioni di euro di ricavi pubblicitari

Eurovision Song Contest 2013L’Eurovision è una gallina dalle uova d’oro. Nei nostri precedenti post abbiamo visto come l’edizione 2013, al pari delle precedenti sia stata davvero un successo in termini di ricaduta economica per la città che lo ha ospitato, per la vicina Danimarca e abbia portato anche ad una crescita del “brand” Malmö. Ma c’è dell’altro. Il solo parlare di questo evento sui media nazionali ed internazionali ha portato introiti pubblicitari che altrimenti non sarebbero mai arrivati.

Anche in questo caso, vengono in soccorso i dati dello studio commissionato ad una società di rilevazione dal Comune di Malmö.  Relativamente alla ricaduta pubblicitaria,  quella dell’ESC per la città ospitante  è stata di circa 1,1 miliardi di corone, ovvero 132 milioni di euro, un dato simile a quello di Oslo 2010, quando la ricaduta fu di 134 milioni di euro. L’investimento complessivo fra Malmö, Regione Scania e contributi EBU è stato di 26 milioni di corone, che salgono a 126 contando tutto quello non direttamente connesso allo show.

 L’ESC NEI MAGGIORI PAESI –  Relativamente all’Italia, va detto che contando i maggiori paesi  eurovisivi (oltre a noi, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, manca la Finlandia per via di alcune leggi restrittive in materia di ricerca retroattiva di articoli), siamo fra i paesi che hanno dedicato meno spazio complessivamente alla rassegna, con appena 297 “Rassegne stampa” complessive da luglio 2012 a maggio 2013 e una ricaduta di 1916000 corone (218000 euro, la seconda più bassa dopo il Regno Unito, che però ha più servizi): solo la Francia ha dedicato meno spazio (207 servizi) con un ricavo però 12 volte superiore (circa 13 milioni di corone pari a 1517000 euro circa).

 I dati, specifica il Comune, sono da intendersi come punto di riferimento per l’impatto eurovisivo nei vari paesi, ma non scientificamente rilevanti, non esistendo una metodologia analitica comune a livello internazionale (dunque non essendo possibile confrontare i dati a livello assoluto fra i vari paesi). La società di rilevazione si è avvalsa di media partner in ciascun paese, che hanno effettuato rilevazioni secondo particolari criteri: Ciò che  si ricercava era in particolare la percezione di Malmö e la comprensione dell’Eurovision nei vari paesi, attraverso una rassegna degli articoli in determinati periodi di tempo nell’arco dell’anno. Ecco nel dettaglio la situazione nei maggiori paesi (risparmiandovi i criteri di valutazione del peso pubblicitario degli articoli, diversi da paese a paese ed interessanti solo per chi ha fatto studio sociologici).

 

SVEZIA

“Rassegne stampa” complessive: (Luglio 2012 – Maggio 2013): 21,986

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 786 527 774 SEK (89538331 euro)

DANIMARCA:

“Rassegne stampa” complessive: (Luglio 2012 – Maggio 2013): 1,737

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 42,478,803 SEK (4835787 euro)

NORVEGIA

“Rassegne stampa” complessive: (Luglio 2012 – Maggio 2013): 1,510

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 48,148,266 SEK (5481199 euro)

GERMANIA

“Rassegne stampa” complessive: (Luglio 2012 – Maggio 2013): 864

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 52,685,491 SEK (5997716 euro)

SPAGNA

“Rassegne stampa” complessive (Luglio 2012 – Maggio 2013): 4,141

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 145 753 593 SEK (16592590 euro)

ITALIA:

“Rassegne stampa” complessive (Luglio 2012 – Maggio 2013): 297

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 1,916,272 SEK (218148 euro)

FRANCIA

“Rassegne stampa” complessive: (Luglio 2012 – Maggio 2013): 207

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 13,792,296 SEK (1570115 euro)

REGNO UNITO

“Rassegne stampa” complessive (Luglio 2012 – Maggio 2013): 332

Ricavo pubblicitario (Luglio 2012 – Maggio 2013): 1,236,600 SEK (140774 euro)

CONTENUTI – Sintetizzando il lungo lavoro degli svedesi sui contenuti, va sottolineato come in Italia,  tranne che nel primo periodo (le fasce erano Luglio-Dicembre 2012, Gennaio-Marzo 2013, Aprile-Maggio 2013), quando sui giornali e sui media presi in esame si è parlato prima di cosa fosse l’ESC e di quali paesi vi prendessero parte (unici in Europa a trattare in questo modo l’argomento) e ci si è interrogati sulla scelta di Malmö e sul perchè sia stata preferita a Stoccolma, con annesse schede sulla città, per tutto il resto del tempo, si è parlato di Eurovision solo ed esclusivamente in riferimento a Marco Mengoni.

Il tema della citta, le schede su di essa, ricorrono un pò in tutti i paesi, con accenti e toni diversi. In Svezia sopratutto, ma anche in Scandinavia e in Germania, si fa anche riferimento al lifestyle e alle peculiarità di Malmö, alla sua multietnicità, spaziando per vari temi, compresa anche la cucina, le biciclette e come raggiungere Copenaghen e viceversa. In Spagna, ma anche in Francia, accento particolare anche sul Turning Torso, la torre progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Germania, Francia, Spagna e Regno Unito pongono molto (nel caso degli inglesi esclusivamente) l’accento sulle precedenti entry. Germania, Danimarca e Norvegia puntano anche sulla grande attesa che c’è per i rispettivi rappresentanti e i tre paesi scandinavi regalano anche un coverage completo dei concorsi di selezione.

La settimana dell’ESC è più o meno coperta bene da tutti, eccezion fatta che per l’Italia, che è anche complessivamente, insieme al Regno Unito, il paese in cui gli articoli hanno il tono più freddo. Fuori dall’Europa, pochi accenni alla città, si parla in generale della Svezia e soprattutto del concorso, toni abbastanza positivi, tranne che in Israele dove si accenna alle minacce antisemite per via di una manifestazione che si è tenuta nelle settimane precedenti la rassegna.

 

 

 


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...