San Marino debutta allo Junior Eurovision Song Contest
Una notizia che sta a margine dell’Eurovision, ma che in fondo ha molto a che fare con lo stesso, visto che alcuni artisti che si sono esibiti poi all’ESC venivano proprio da lì. Ebbene: SMtv San Marino parteciperà per la prima volta nella sua storia allo Junior Eurovision Song Contest che si svolgerà il prossimo 30 novembre alla Ukraine Arena (Palazzo Nazionale delle Arti) di Kiev.
Il direttore Carlo Romeo dunque prosegue nella politica di promozione europea del Titano dando corso ad un progetto cui in realtà San Marino avrebbe dovuto prendere parte due anni fa, quando si preiscrisse alla rassegna per poi uscire nel periodo senza penali perchè il progetto non prese poi forma. I dettagli della partecipazione sammarinese saranno resi noti entro il 31 ottobre, deadline EBU per consegnare canzone e cantante.
Lo Junior Eurovision Song Contest è la versione per ragazzi dai 10 ai 15 anni dell’ESC e non prevede in caso di vittoria l’organizzazione obbligatoria da parte del paese campione. A giudicare i cantanti in gara, con lo stesso sistema eurovisivo (ma nessuno alla fine resta a zero, c’è una base punti di partenza uguale per tutti assegnata dall’EBU) sarà il televoto e una giuria composta da cinque professionisti della musica più un bambino.
All’edizione 2013 prenderanno parte 12 paesi: San Marino, Malta, Paesi Bassi, Svezia, Macedonia, Russia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e ovviamente i padroni di casa dell’Ucraina. Cosa importante, visto il target per bambini l’evento va in onda alle ore 19 dell’Europa centrale, dunque anche italiane e non alle 21. La rassegna sarà condotta da Zlata Ognevich, terza classificata all’ESC 2013 e Timur Mirosnichenko.
“Siamo felicissimi di accogliere San Marino al suo debutto allo Junior Eurovision Song Contest – ha dichiarato Vladislav Yakovlev, Supervisore esecutivo dell’evento – La fase preparatoria quest’anno è stata particolarmente intensa: la partecipazione di San Marino aggiunge una nuova dimensione alla gamma di nazioni in concorso. Non vediamo l’ora di ascoltare la loro proposta musicale e ci auguriamo che l’esperienza di San Marino nello Junior Eurovision Song Contest sarà lunga e ricca di soddisfazioni”.
Va ricordato che allo JESC è obbligatorio cantare in italiano per almeno il 75% del brano. Fra le novità dell’anno il fatto che saranno premiati per la prima volta non solo il vincitore ma il primi tre classificati. L’Italia non ha mai preso parte alla manifestazione.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Sì, bravo San Marino, peccato però che obiettivamente il JESC sia una porcata immonda. :(
Bella notizia :) Spero che nei prossimi anni anche l’Italia parteciperà