Francia, ecco i tre brani in corsa per l’Eurovision Song Contest 2014

Candidati FrancesiFrance 3, la rete pubblica francese, sta curando una selezione nazionale in vista dell’edizione 2014 dell’Eurovision Song Contest, cambiando strategia rispetto ad una pluriennale tradizione di selezioni interne (e di nomi abbastanza “prestigiosi”) che andava avanti ormai dal 2008 e che ha portato a risultati inferiori alle aspettative: in sei anni di selezioni interne la Francia è riuscita ad arrivare in top-10 solo una volta nel 2009 con Patricia Kaas (la vittoria poi, manca dal 1977 e il podio dal 1991). Scelta adottata anche allo scopo di ravvivare l’attenzione e l’interesse nazionale per questa manifestazione, dopo il calo di ascolti registrato l’anno scorso quando la finale eurofestivaliera perse la bellezza di 10 punti di share rispetto al 2012.

 Sono stati pubblicati sul sito ufficiale di France3, nonché diffusi nella programmazione radiofonica, stralci dei tre brani che avranno l’occasione di giocarsi il posto a Copenaghen, in attesa di poter ascoltare le versioni integrali domenica 26 gennaio nel corso del programma televisivo Les chansons d’abord, in onda dalle ore 16:40 e presentato da colei che già difese i colori d’Oltralpe nel 2001, Natasha St-Pier (che sarà anche una delle commentatrici della finale dell’Eurovision assieme a Cyril Féraud). Solo dopo la presentazione ufficiale sarà possibile per il popolo francese iniziare ad esprimere, fino al 23 febbraio, la propria preferenza tramite televoto e internet, che influirà per il 50% sul voto finale. L’altra metà del punteggio complessivo sarà determinata da una giuria di 14 persone, composta da esperti dell’industria musicale e televisiva, artisti e fan eurovisivi. Si tratta della stessa giuria che già aveva selezionato le tre canzoni finaliste. Il brano ed il cantante vincitori verranno ufficialmente proclamati nella sopra citata trasmissione musicale della St-Pier domenica 2 marzo. Naturalmente nel corso del mese di voto i brani verranno riproposti in radio ed in tv.

Dei tre candidati vi avevamo già parlato. Due gruppi ed una interprete in gara e tutte proposte giovani con all’attivo qualche lavoro discografico.

I Destan rappresentano il “tassello” della boyband di giovani e belli, alla One Direction per intenderci, capace di intercettare i gusti delle ragazzine con un pop semplice ed orecchiabile. Con la differenza che i ragazzotti francesi sono tre e non cinque come i loro colleghi britannici. La loro proposta è un brano bilingue dal titolo Sans toi. I 30 secondi disponibili ci consentono di constatare che il trio punterà su un brano più pop-ballad, con una  proposta commercialmente valida sul piano discografico.

Più eccentrici ed anticonformisti sono i Twin Twin, gruppo elettrofunk. La loro canzone, dal testo in lingua francese dal titolo Moustache, rispecchia la loro indole alternativa ed elettronica e strizza l’occhio alle sonorità tipiche della musica anni ’80 (influenze dei Pet Shop Boys). Ad un primo ascolto parrebbe molto orecchiabile ed anche un brano dal quale ricavare – potenzialmente – una messa in scena di  impatto.

Joanna Lagrave è l’unica voce solista e femminile in gara, e rappresenta la proposta più raffinata. Dopo aver sfiorato la finale al talent show Star Academy e dopo un’esperienza in tournèe per un musical, la giovane francese presenta Ma libertè, che potrebbe intercettare i gusti dei “palati fini” dell’audience francese. Questo brano richiederà una performance vocale live perfetta e dei cori a supporto adeguati per rendere come nella versione in studio. Lo stile rievoca un po’ quello di un’altra voce che ha calcato il palco dell’Eurovision negli anni ’80 per il Lussemburgo: Lara Fabian. Questo brano è stato scritto dal duo di autori maltesi Philip Vella e Gerard James Borg, già compositori di ben cinque canzoni eurovisive per il loro Paese natio (portando Malta a sfiorare la vittoria nell’edizione del 2002, quando 7th wonder cantata da Ira Losco si fermò al secondo posto per una manciata di punti). La versione in francese del testo è stata curata da Yann Guillon. Qui sotto potete ascoltare i 30 secondi in anteprima di ciascun pezzo, in attesa delle versioni integrali disponibili fra due giorni.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

2 Risposte

  1. panormus ha detto:

    Twin Twin è sicuramente la più eurovisiva e divertente! Le ballate francesi non riscuotono molto successo all’ESC quindi benvenga uno stile diverso!

    • Anto ha detto:

      Sono perfettamente d’accordo con te!
      Almeno dall’ascolto dei 30 secondi…
      Anche se mi sa che nessuno dei tre brani ha il potenziale per riportare la Francia in top-10.

Commenta questa notizia...