Melodifestivalen 2015: tutto quello che c’è da sapere sui 12 finalisti!
Sabato sera la Svezia sceglierà il proprio rappresentante dopo un mese e mezzo di selezioni. Il Melodifestivalen è senza ombra di dubbio la selezione nazionale più seguita dai fans della manifestazione e rende di conseguenza l’incoronazione del/della rappresentante svedese all’Eurovision Song Contest una delle più attese ogni anno.
La Svezia è da anni un fiore all’occhiello per quanto riguarda l’esportazione di musica nel mondo, terza a livello globale dietro Stati Uniti e Regno Unito. Oggi vi facciamo conoscere da vicino tutti i 12 concorrenti in gara nella finale di sabato sera che si terrà alla Friends Arena di Solna, comune confinante con la capitale svedese, Stoccolma.
01. SAMIR & VIKTOR
Samir Badran (24 anni) si fa conoscere grazie alla partecipazione al reality show “Paradise Hotel”, programma molto seguito dal pubblico più giovane ma anche discusso e criticato in Svezia. Viktor Frisk (20 anni) nasce come fashion blogger e raccoglie negli anni un sacco di seguaci sul web. Nell’estate del 2014 parte l’esperimento canoro di questo duo tutto mediatico. Il singolo di debutto “Success” raggiunge le vette delle classifiche svedesi e diventa uno dei tormentoni dell’estate. Contano su un pubblico di giovanissime munite di Facebook, Instagram, Twitter e tutto ciò che la società “giovane” di oggi impone.
02. JTR
I JTR (John, 25; Tom, 22; Robin, 21) entrano a far parte delle cronache svedesi per la loro partecipazione all’edizione australiana di X Factor dove chiudono in settima posizione. Il loro primo album entra alle posizione 44 della classifica australiana e alle numero 52 in patria. Nel 2015 il debutto ufficiale in Svezia con la partecipazione al Melodifestivalen.
03. DINAH NAH
Malin Dinah Sundström (34) fa il suo debutto nel mondo della discografia alla fine degli anni ’90 come componente del gruppo eurodance Caramell. Negli anni ha collaborato con tanti artisti della scena dance anni ’90, da Haddaway a Dr. Alban. Con quest’ultimo nasce una solida collaborazione che la porta come corista in giro per il mondo. Il progetto “Dinah Nah” nasce nel 2012 con la pubblicazione del primo singolo “I am”.
04. JON HENRIK FJÄLLGREN
27 anni, di origine colombiane, viene adottato da una famiglia sami in tenera età. Nel 2014 partecipa a “Talang Sverige”, versione svedese del format “Got Talent”. Si presenta con un joik, canto tipico e folkloristico delle terre dell’estremo nord in cui é cresciuto. Vince il primo premio ed un milione di corone. Il suo primo album, composto principalmente da canti folkloristici e tipici della Lapponia, raggiunge il sesto posto nella classifica degli album piú venduti in Svezia. I bookmakers lo danno in seconda posizione.
05. JESSICA ANDERSSON
41 anni, nel 2002 partecipa al talent show “Fame Factory”. In seguito al programma viene creato il duo Fame con il vincitore di Fame Factory, Magnus Bäcklund. Partecipano al Melodifestivalen 2003 con “Give me your love”, vincono e si classificano quinti all’Eurovision Song Contest 2003. É la sua sesta partecipazione al Melodifestivalen, la quarta da solista. É considerate una delle donne piú belle di Svezia e piace molto al pubblico femminile.
06. MÅNS ZELMERLÖW
28 anni, nel 2005 partecipa a “Idol”, versione svedese di “Pop Idol” dove si classifica quinto. Nel 2006 partecipa e vince il programma “Let’s dance”. Sempre nello stesso anno interpreta il ruolo di Danny Zuko nel musical “Grease”. Il debutto discografico ufficiale avviene nel 2007 con la sua prima partecipazione al Melodifestivalen. Con “Cara Mia” si classifica al terzo posto alle spalle di Andreas Johnson e The Ark. “Cara mia” diventa doppio disco di platino in patria e resta, ad oggi, il suo successo maggiore. L’album “Stand by for…” è disco d’oro dopo ad un solo giorno dalla pubblicazione e vende in totale 48.000 copie. Torna al Melodifestivalen da grande favorito nel 2009 ma la sua “Hope & Glory” finisce solo quarta in finale raggiungendo comunque la vetta della classifica dei signoli svedesi. L’album “MZW” debutta nuovamente al primo posto della classifica svedese aggiudicandosi il disco d’oro nella prima settimana. In seguito decide di puntare di più sulla carriera televisiva. Nel 2010 presenta il Melodifestivalen con Christine Meltzer e Dolph Lundgren. Dal 2011 al 2013 è il presentatore dello storico programma televisivo estivo “Allsång på Skansen”. Forte di una enorme popolarità in tutte le fasce di età è il favorito alla vittoria secondo i bookmakers.
07. LINUS SVENNING
24 anni, fenomeno nato sul web e in particolare youtube dove raccoglie parecchi consensi grazie ad una serie di cover particolarmente riuscite. Debutta al Melodifestivalen 2014. La sua “Bröder” accede alla finale tramite Andra Chansen e si classifica quinta.
08. ISA
Isa Tengblad, 16 anni, è la più giovane degli artisti in gara quest’anno. A cinque anni debutta nel programma televisivo “Småstjärnorna” dove imita Jill Johnson. Nel 2008 partecipa a “Talang Sverige” e due anni più tardi nella selezione svedese per lo Junior Eurovision Song Contest 2010. Il suo primo singolo arriva nel 2012. Accede direttamente alla finale a sorpresa in quanto poco conosciuta al grande pubblico.
09. MAGNUS CARLSSON
Tra gli artisti più popolari e amati dal pubblico svedese ha un curriculum particolarmente ricco. 40 anni, debutta a fine anni ’90 come cantante della dansband Barbados. La prima partecipazione della band al Melodifestivalen risale al 2000. Con “Se mig” si classificano secondi. Nel 2001 ritornano con “Allt som jag ser” e si classificano nuovamente al secondo posto. Terza partecipazione da favoriti nel 2002 ma la loro “Världen Utanför” si ferma in quarta posizione. Nel 2002 abbandona i Barbados per entrare a far parte del gruppo vocale degli Alcazar del quale fa parte il fidanzato Andreas Lundstedt (la loro relazione terminerà l’anno successivo). La formazione a quattro del celebre gruppo svedese debutta al Melodifestivalen 2003 con “Not a sinner, nor a saint” che si classifica al terzo posto. Tornano nel 2005 con “Alcastar” e si confermano terzi. Sempre nel 2005 abbandona gli Alcazar e punta sulla carriera solista sicuro di una popolarità consolidata negli anni. Debutta nel 2006 da solista andando in finale e classificandosi ottavo con “Lev livet”. Torna nel 2007 con il brano “Live forever” che però arriva quinto in semifinale e viene eliminato direttamente dalla competizione. Diventerà comunque un buon successo discografico. Torna quest’anno con “Möt mig I Gamla Stan” e ritrova l’affetto del pubblico che lo manda direttamente in finale.
10. ERIC SAADE
24 anni, viene scoperto in un concorso per giovani talenti all’età di 13 anni. Nel 2007 entra far parte della boy band svedese What’s Up. Tra i componenti del quartetto anche Robin Stjernberg, vincitore del Melodifestivalen 2013. Nel 2009 abbandona la band e pubblica il primo singolo da solista “Sleepless”. Il successo arriva nel 2010 con la prima partecipazione al Melodifestivalen. Forte di un pubblico femminile giovanissimo accede direttamente alla finale con “Manboy” e si classifica terzo. Torna l’anno successivo da favorito e vince a mani basse con “Popular” che si classificherà poi terza all’Eurovision Song Contest 2011. Torna a sorpresa in gara quest’anno con poco da guadagnare e tanto da perdere. La sua “Sting” accede direttamente alla finale ed è data in quarta posizione dai bookmakers.
11. MARIETTE
32 anni, partecipa alla settima edizione di “Idol” nel 2009 classificandosi quarta. Si parla di lei in quanto omosessuale dichiarata. Nel 2010 viene incoronata personalità omosessuale dell’anno al Gay Gala svedese. Nel 2011 pubblica il singolo “Forever”. La grande occasione si presenta quest’anno con la partecipazione al Melodifestivalen. Arriva direttamente in finale da out sider grazie alla suggestiva esibizione che in tanti paragonano a quella di Loreen nel 2012. I bookmakers la danno in terza posizione.
12. HASSE ANDERSSON
67 anni, leggenda del country svedese. La sua “Änglahund” datata 1982 è un classico della musica popolare svedese. Si distingue per la sua ironia. Originario del sud della Svezia è un simbolo e un orgoglio della regione di Skåne. La moglie Monica Forsberg è tra gli autori di “Främling”, il brano svedese probabilmente più popolare dell’ïntero paese. Interpretato da Carola nel 1983, vince il Melodifestivalen facendo nascere una delle star svedesi più grandi di tutti i tempi. Arriva in finale a sorpresa in quanto considerato fuori dai giochi da giornalisti e esperti. In Andra Chansen manda a casa la favorita dalla critica Kristin Amparo, portando una ventata di allegria e disimpegno nella finale di sabato.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!