Eurovision 2015, eurostars e nomi del mainstream pop fra i giurati
Poche ore fa è stata diramata la lista dei giurati dei 40 paesi che prendono parte all’edizione 2015 dell’Eurovision Song Contest (qui le giurie di Italia e San Marino). Scorrendo la lista dei nomi coinvolti, si riscontra un altissimo numero di cantanti che da soli, in duetto o in gruppo hanno preso parte alle precedenti edizioni. Le giurie dunque quest’anno si caratterizzano fortemente in senso eurovisivo. Come l’anno scorso, su tutte si staglia la Spagna, con quattro giurati eurovisivi su cinque.
EUROSTARS – Aram MP3 (Armenia 2014), Gary Lux e Manuel Ortega (Austria, rispettivamente 1985 e 2002), Roberto Bellarosa e Florance Huby degli Witllof Bay (Belgio 2013 e 2011), Søren Poppe dei Rollo & The King (Danimarca 2001), Tatjana Mihajlova in arte Tanja (Estonia 2014), Marie Myriam (Francia 1977, vincitrice e più volte spokesperson), Sopho Gelovani e Nodi Tatishivili (in coppia Georgia 2013), Mariana Efstratiou (Grecia 1998), Ryan Dolan (Irlanda 2013), Birgitta Haukdal (Islanda 2003), Liora Simon (Israele 1995), Ralfs Eilands dei PeR (Lettonia 2013), Geta Burlacu (Moldavia 2008), Margaret Berger (Norvegia 2013).
Ma anche Cleo ovvero Joanna Klepko e Michal Wisniewski degli Ich Troje (Polonia 2014 e 2003-2006), Inês Santos degli Alma Lusa e Adelaide Ferreira (Portogallo 1998 e 1985), Ovidiu Cernauteanu-Jacobsen in arte Ovi (Romania 2010-2014), Alsou (Russia 2000, co-conduttrice nel 2009 e più volte spokesperson), Dina Garipova (sempre Russia, 2013), Nevena Bozovic delle Moje 3 e Marko Kon (Serbia 2013 e 2009), Rosa Lopéz, Daniel Diges, Pastora Soler e Ruth Lorenzo (Spagna 2002, 2010, 2012 e 2014), Hind Laroussi (Paesi Bassi 2008), Tinkara Kovac (Slovenia 2014), Gabriel Broggini dei Sinplus (Svizzera 2012) e Nicola Dalla Valle dei Miodio (San Marino 2008).
Sono poi presenti poi alcuni nomi importanti della scena musicale nei vari paesi: Jake Stone e Danielle Spencer per l’Australia; Como (all’anagrafe Vanessa Legenstein) per l’Austria; il compositore Sven Lohmus, autore di diverse hit eurovisive (fra cui anche Randajad delle Urban Symphony) per l’Estonia; il compositore Jukka Immonen (autore fra l’altro di Love Kills di Bellarosa) per la Finlandia; Leslie Clio, voce emergente per la Germania che schiera anche Mark Forster, rapper che ha organizzato la selezione nazionale; Gonçalo Tavares e Nuno Feist per il Portogallo; Lina Hedlund degli Alcazar per la Svezia; Georg Schlunegger, compositore e autore di “You and me” dei Takasa per la Svizzera; Yvie Burnett, vocal coach di X Factor e The Voice per il Regno Unito e l’ex capodelegazione francese Bruno Berberes.
La curiosità di riguarda Dusan Hren: è il giurato di riserva sloveno ed è il più anziano in lista. Ha 86 anni e oltre ad essere un compositore e membro della “SIAE” slovena è stato nientemeno che il primo capodelegazione jugoslavo, nell’anno dell’esordio in concorso, il 1961. La giurata più giovane è Isa Tengblad (cantautrice) per la Svezia, di appena 17 anni mentre il più anziano fra quelli “effettivi” è il compositore Vladimir Bor (72 anni), per la Repubblica Ceca.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!