Eurovision Song Contest 2015: arrivano le hashflags e la diretta YouTube
Presentate direttamente da Conchita Wurst, una delle novità di questa edizione dell’Eurovision Song Contest (oltre al fatto che tutte e tre le serate saranno trasmesse per la prima volta in streaming anche sulla piattaforma YouTube) sono le hashflags, le bandierine di Twitter abbinate agli hashtag delle nazioni che partecipano all’Eurovision 2015.
Digitando infatti #ITA per l’Italia o gli hashtag corrispondendi alle altre Nazioni (qui ad esempio quelle in gara questa sera, nella Prima Semifinale) #MDA #ARM #BEL #NED #FIN #GRE #EST #MKD #SRB #HUN #BLR #RUS #DEN #ALB #ROM #GEO) il tweet che verrà pubblicato vedrà comparire “magicamente” una emoticon raffigurante la propria bandiera (di seguito il video con tutti i 40 hashflags).
http://www.dailymotion.com/video/x2qp5vu
Da questa sera e nel corso delle altre serate dell’Eurovision, Twitter potrebbe potenzialmente essere invaso dai nuovi hashtag con le bandierine di tutti i 40 paesi partecipanti e magari finire anche tra le tendenze. Ricordiamo che la serata potrà essere seguita anche sul canale ufficiale YouTube, altra novità di questa edizione (in live streaming a questo link) e che è possibile promuovere la semifinale con gli hashtag #Eurovision e #BoicottiamoTheVoice!
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Quello dell’Italia è sbagliato visto che ha i colori dell’Irlanda. Il tricolore italiano è Verde, Bianco e ROSSO, ROSSO NON ARANCIONE!!!