Dalla Svezia: “Per il pubblico l’Italia ha vinto l’Eurovision, Måns salvato dalle giurie”

A due giorni dalla fine dell’Eurovision Song Contest sono in tanti a mettere in evidenza l’attuale sistema di votazione. Per la prima volta dall’inizio dell’era “televoto/giurie” a decretare il vincitore non è stato il pubblico da casa. L’Italia avrebbe vinto con un margine molto ampio se a decidere le sorti della manifestazione fosse stato il solo televoto. Per le giurie era sesta. La Svezia era terza al televoto e prima per le giurie. Stabile la Russia, seconda per entrambi i sistemi di voto.

Le testate principali di alcuni paesi in gara hanno messo in evidenza il fatto già dal giorno dopo. Anche in Svezia, dove la manifestazione è seguitissima e sentita, il quotidiano Aftonbladet, uno dei maggiori del Paese,  ha messo in evidenza la notizia scomoda titolando “Il giudizio del pubblico: L’Italia ha vinto l’Eurovision – Måns salvato dalle giurie”.

Aftonbladet

Il sistema di voto venne modificato nel 2008, dopo anni di polemiche dovute al predominio dei paesi dell’est che usufruivano del fenomeno della diaspora per raccogliere i voti più alti dagli stessi paesi ogni anno. Per dovere della cronaca c’è anche da dire (ma quello è un discorso meno categorico dal momento che si entra nella sfera dei gusti personali) che proprio in quel periodo i paesi dell’ovest non erano abituati a mandare proposte competitive a differenza del cosiddetto ex blocco sovietico che puntava di più sulla manifestazione.

Un primo piccolo esperimento fu fatto nel 2008, quando si diede modo ad un gruppo esterno di giurie di salvare un eliminato dalle semifinali a sfavore di chi fosse arrivato decimo al televoto. Nella prima semifinale la Polonia arrivò decima per tutte e due le giurie e si qualificò di conseguenza per la finale. Nella seconda semifinale toccò alla Macedonia lasciare il suo posto in finale alla Svezia (dodicesima al televoto). In finale decise il solo televoto. Lo stesso sistema penalizzò nuovamente la Macedonia pure l’anno successivo ad appannaggio della Finlandia e mandò a casa la Serbia per far spazio in finale alla Croazia. In finale votarono sia giurie che televotanti.

Mans

Dal 2010 tutti voti di ogni paese (sia per le semifinali che per la finale) iniziarono ad essere calcolati in base ad un sistema che dava il 50% del peso al televoto e il 50% alle giurie presenti in ogni paese (eccezione fatta per San Marino che non ha la disponibilità del televoto nazionale). Negli anni più recenti ci sono spesso state discordanze tra giurie e televotanti. Basti pensare a Raphael Gualazzi nel 2011: primo posto schiacciante per le giurie ma soltanto dodicesimo per il televoto. Riuscì comunque a portarsi a casa un ottimo secondo posto (ad oggi la posizione più alta raggiunta dal nostro paese dal momento del ritorno in gara).

Le posizioni in classifica di parecchi paesi, nel corso degli anni, sono state salvate o affossate dalle giurie che hanno il compito sostanzialmente di andare a ridurre leggermente l’effetto prevedibile della diaspora. Nonostante tutto, alla fine, la media ponderata di giurie e televoto aveva sempre decretato vincitore della manifestazione colui che era risultato più votato dal pubblico. Quest’anno la prima eccezione. Dovremmo aspettarci nuove sorprese e modifiche di regolamento? È ancora presto per dirlo, ma sicuramente il risultato di quest’anno continuerà a far discutere.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

3 Risposte

  1. Alessandro Sanna ha detto:

    Beh, alla fine Il Volo può essere soddisfatto se è riuscito a battere (o meglio, convincere) la diaspora che, avrà tanti difetti ma non può essere prezzolata. Diverso è il discorso per le giurie…

  2. Franck ha detto:

    Penso che dovrebbero dare tre ufficiali prezzi per i vincitori delle giurie, del televoto et di questi due combinati.
    Il paese che ha vinto al combinato riceverebbe anche il diritto di organizzare il concorso l’anno seguente, comme ora.

  3. pointless_nostalgic ha detto:

    Le giurie dovrebbero avere il solo ruolo di premiare la buona musica.

Commenta questa notizia...