Eurovision 2015: i risultati del televoto italiano
Ecco i dati ufficiali e nel dettaglio del televoto italiano (resi noti dalla Rai) per quanto riguarda la seconda semifinale (quella del 21 maggio, dove il nostro Paese aveva possibilità di votare) e della finalissima dell’Eurovision Song Contest del 23 maggio 2015. Vediamoli nel dettaglio.
Nella seconda semifinale, trasmessa da Rai 4, la più votata è stata la Polonia (19.76%), seguita da San Marino (11.26%), Israele (10.08%), Svezia (8.36%) e Lituania (7.48%). Fanalino di coda l’Azerbaijian. Di seguito la tabella completa:
La finale trasmessa su Rai2, Rai HD e Rai Radio 2 ha visto i seguenti risultati del televoto. L’Albania (29.46%) e la Romania (22.48%) asfaltano gli avversari ottenendo più della metà dei voti totali. Al terzo posto si piazza la Russia (7.33%) seguita da Polonia (5.05%), Serbia (3.34%) e Israele (3.32%). Il Paese che ha ottenuto meno voti dagli italiani è stato il Regno Unito. Di seguito la tabella riepilogativa con tutti i dati:
Da sottolineare la percentuale di voti invalidi che quest’anno ha superato addirittura il 30%. Ciò è dovuto probabilmente ad un errore nella scrittura dei codici ma senza dubbio la principale ragione è il tentativo di votare per il nostro paese, non consentito dal regolamento dell’Eurovision.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e seguici su Twitter e sulla principale community italiana Facebook dedicata all’Eurovision. Ti ricordiamo che Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone.
Anche secondo me la canzone austriaca non era male (sicuramente migliore di tante altre) e poi cosa vuol dire “avere qualcosa di già sentito”? I primi tre brani classificati, soprattutto quello svedese, non erano di certo originali…
Comunque penso che nemmeno per il pubblico europeo i concorrenti austriaci e tedeschi meritassero le ultime due posizioni. Semplicmente non hanno mai raggiunto nei vari Paesi quel tot di voti necessario ad accumulare almeno un punto. Può capitare.
Ancora non mi spiego il flop assoluto dell’Austria (se non per la posizione di esibizione), per cui ho votato e che aveva uno dei miei pezzi preferiti… mah…
Perché probabilmente piaceva solo a te :P
A me invece il flop dell’Austria non sorprende per almeno due ragioni. La prima è la canzone. Aveva quel qualcosa di già sentito. Per nulla originale, se non la messa in scena. Con tanto di pianoforte in fiamme.
La seconda è ben più forte: l’Austria non ha mai fatto incetta di voti all’ESC. Ricordo di un anno recente, il 2012 mi pare dove portavano un pezzo molto fresco e azzeccato che nemmeno si qualificò alle finali. In più non rappresenta una presenza costante nel listone dei partecipanti, avendo più volte mancato la partecipazione negli anni recenti.
Per cui, eccezion fatta per il personaggio Conchita, il posto dell’Austria è più o meno quello.
Probabilmente, se non fossero stati già qualificati in finale, i Makemakes nemmeno ci sarebbero arrivati.
Spreco inutile di soldi per gli stranieri. Paesi come Albania, Romania pur essendo sulle prime due posizioni in base al televoto, sono stati “squalificati” dalla giuria italiana ricevendo alla fine zero punti
Da “squalifica” è proprio il voto di quella giuria, che ha preferito mettere avanti “before I leave let me show you Tel Aviv” al brano rumeno: intenso, delicato, profondo, cantato benissimo da una super band.
Queste giurie a forza di voler trovare a tutti i costi qualcosa di originale e di nuovo da premiare alla fine escono fuori con votazioni bislacche che lasciano sempre perplessi. Per una volta che la Romania portava una canzone che meritava veramente andava premiata
Potreste fornire il numero dei televoti per dare un senso alle percentuali? Grazie.
La quantità di voti inviati tramite televoto non viene resa pubblica.