Eurovision 2016: Stoccolma o Göteborg? Entro agosto la scelta

Dalle pagine dell’Aftonbladet emerge che la SVT, la tv di stato svedese, spera di comunicare la città ospitante della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest entro e non oltre il 31 di agosto.

Nel 2013, quando la Svezia ebbe il compito di organizzare l’edizione annuale dopo la vittoria di Loreen a Baku l’anno precedente, la decisione fu presa nel mese di luglio. Come noto, fu Malmö a superare le contendenti, ma a detta dell’Expressen, sembra che quest’anno la città non abbia intenzione di prende parte alla “gara”.

L’interesse da parte delle città svedesi e delle rispettive arene è grande: “Nella maggiorparte dei casi sono le arene stesse a contattarci. L’interesse per l’Eurovision diventa sempre più forte e ci auguriamo che l’esperienza di Malmö abbia spronato anche altre città. Insieme abbiamo dimostrato che questa è una manifestazione organizzabile in maniera perfetta senza bisogno di spendere troppi soldi” afferma Martin Österdahl, produttore esecutivo dell’edizione 2013 e consigliere in attesa dell’edizione 2016.

È di oggi la notizia che il comune di Göteborg consegnerà ufficialmente la richiesta di organizzazione alla SVT.

Göteborg - Scandinavium

Göteborg – Scandinavium

Siamo pronti. È chiaro che anche noi vogliamo cercare di portare la manifestazione nella nostra città, saremmo perfetti per l’occasione” dichiara Camilla Nyman, amministratore delegato di Göteborg & Co.

L’altra città sulla bocca di tutti è Stoccolma: perché è la capitale, perché meglio collegata al resto d’Europa e perché con due arene di nuova costruzione è più accreditata rispetto a Göteborg, in grado di offrire solo il datato Scandinavium.

tele2arena

Stoccolma – Tele 2 Arena

La Friends Arena di Solna però pare già fuori dalla lista per svariati motivi. È decisamente troppo grande (65.000 spettatori) e troppo costosa da affittare per svariate settimane.

Rimangono la pure nuovissima Tele 2 Arena nella zona sud di Johanneshov, che riporterebbe la manifestazione in arene di una certa portata (45.000 spettatori) e il buon vecchio Globen (16.000 spettatori), esattamente a fianco della sopracitata, che ha ospitato la finale nazionale nazionale svedese ininterrottamente dal 2002 al 2012 e, guarda caso, pure l’edizione 2000 dell’Eurovision Song Contest.

Stoccolma - Globen

Stoccolma – Globen


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

4 Risposte

  1. Drago120 ha detto:

    Si ragazzi però non si può ricambiare idea dopo 5 anni che si era detto di rendere “più umano” l’ESC con stadi da max 25.000 posti e spese contenute.

    Pensate se l’anno prossimo vincesse una medio piccola con strutture da massimo 20.000 posti o la stessa Italia che il massimo che ha al coperto sono per l’appunto 20.000 posti…

  2. Alessandro Acq ha detto:

    Secondo me bisogna andare a Stocvolma, se non è possibile la Friends Arena meglio la Tele2 Arena, perché non è possibile che la finale del Melpdi abbia più pubblico in arena dell’Esc

  3. domenico Pennestr ha detto:

    Ma,stiamo scherzando? Una bella trasmissione ,eurovision con la scema di amici!!!chi guarda canale 5 non sa nulla di musica ,vedi Giusi Ferreri

  4. escfan ha detto:

    Speriamo faccino le cose stile Baku 2012\quest’anno…
    Non mi piacque l’edizione 2013 :(
    P.S.:e l’anno prossimo deve vincere una Nazione che non ha mai vinto,però!Tipo la Polonia!

Commenta questa notizia...