Eurovision 2015, ricavi di quasi 28 milioni di euro per la città di Vienna
Vienna e l’Austria festeggiano un Eurovision Song Contest redditizio. A fronte dei 21.7 milioni di euro spesi per l’organizzazione dell’evento (10 milioni a carico della tv pubblica ORF e 11.7 milioni a carico del Comune di Vienna) il ricavo complessivo (fra ricadute pubblicitarie, incassi e indotto) è di 27, 8 milioni di euro. Un vero affare insomma, aver organizzato la rassegna, come da noi più volte dimostrato anche negli anni scorsi.
Lo ha comunicato la città di Vienna a margine del report complessivo sulle spese presentato nei giorni scorsi. Relativamente alla spesa, sono stati risparmiati i soldi che erano stati messi a bilancio come margine di rischio (5,6 milioni di euro) e quelli che erano stati stanziati per la risoluzione di eventuali controversie o situazioni di credito (8 milioni).
E anche per ORF – la tv nazionale – l’evento è stato un successo: dalle vendite dei biglietti entreranno attorno ai 3,9 milioni di euro mentre il ricavato degli inserzionisti per gli spot pubblicitari è stato stimato (il calcolo effettivo è ancora da effettuare) in circa un milione di euro in più rispetto agli introiti usuali nella fascia oraria e nel periodo.
A proposito di sponsor, sono stati 19 quelli che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e la percezione della loro presenza è stata altissima. In un sondaggio effettuato fra coloro che sono arrivati a Vienna per il concorso, il 45% ha memorizzato la società A1 (la compagnia telefonica) e il 43% la ÖBB (le ferrovie centrali austriache). Riguardo alla città e alla presenza dell’evento, in un altro sondaggio effettuato fra i viennesi su commissione della ORF l’88% degli intervistati ha sottolineato come questa sia stata una buona occasione per presentare Vienna al mondo e il 75% si è detto orgoglioso di aver avuto l’evento in città
Sui social media l’Eurovision Song Contest è stato correlato nelle discussioni soprattutto alla città di Vienna: 52% delle menzioni sui social network; al secondo posto Conchita Wurst (27%). Bene anche l’Australia al quarto posto dietro agli sponsor nazionali (A1, Almdudler e ÖBB).
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!