Eurovision 2016, l’Italia ci sarà. Di nuovo su Rai 2?
E’ arrivata pochi istanti fa pubblicata sulla pagina facebook della RAI la notizia tanto attesa, ovvero l’annuncio della partecipazione italiana all’Eurovision Song Contest 2016, in programma il prossimo maggio in Svezia. C’è da dire che per quanto ovviamente fosse attesa l’ufficialità da parte della RAI, non c’erano dubbi sul fatto della presenza italiana, visto anche il boom di ascolti dell’anno scorso.
Il terzo posto di questa edizione de Il Volo, vale ricordarlo, è stato suggellato da una serie di record nazionali eurovisivi sbriciolati da parte del trio vocale, difficilmente battibili nel corso dei prossimi anni, che di fatto hanno riportato l’Italia ai vertici della rassegna. La RAI, va ricordato, è ammessa di diritto alla finale, che sarà celebrata alla Globen Arena di Stoccolma il 14 maggio.
La RAI dunque, ci sarà, con tutta l’intenzione di prendersi “la rivincita”, come scritto anche nella pagina Facebook ufficiale a suggello dell’annuncio. Resta da capire se la partecipazione sarà ancora legata a Sanremo, come appare fortemente probabile e ovviamente è ancora tutto da definire relativamente alla messa in onda. Saranno ancora Rai 4 e Rai 2 a trasmettere l’evento?
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Si sul vincitore dei paesi dell’ est hai pienamente ragione, ma allora delle due una: o i paesi dell’Est non li facciamo partecipare, visto che le giurie dovrebbero servire a bilanciare in negativo il loro televoto e questo, permettimi, in fondo è un po’ scorretto, ed è il motivo per cui la Turchia non partecipa da qualche anno; ma noi non siamo dell’ Est, siamo il 3° paese maggior contributore…le giurie, allora, se hanno questa funzione, quando sentono nominare l’ Italia, dovrebbero avere la paletta verde alzata a prescindere e “favorirci” , non ostacolarci, come già farebbe il televoto per l’ Occidente…il caso Gualazzi docet: 1° per le giurie e 10° per il televoto..concorderai spero con me che questa volta le giurie non ci sono state favorevoli, ma il motivo per cui le avevano reintrodotte nel 2009 e 2010 non era proprio quello che dicevi tu? calmierare il televoto dell’ est a favore dell’ occidente. Quindi forse bisognava spiegare a qualche giurato che anche noi siamo in occidente e siamo fra quelli che pagano di più il carrozzone….forse è tutto qui il punto…lo so che non è né corretto né sportivo, ma allora valgono le proteste della Turchia che lamenta le giurie a sfavore.
Sia Mengoni (bravissimo ) ma comunque 7° sia la Zilli 9° confermano quello che dicevo io su Nek : competitivi, ma non per la vittoria finale. Top 10 ma non top 3.
Grazie per il giovane, ma io seguo l’ Esc da quando parteciparono Alice e Franco Battiato con “I treni di Tozeur”..credo fosse il 1984 o 85
I motivi veri per cui la Turchia è stata fuori sono ben altri e rientrano nell’ambito della politica televisiva, quella delle giurie è una scusa anche perchè fra l’altro ha sempre raccolto tanto (gli ultimi due anni aveva pezzi miserrimi, oggettivamente, anche se forse gli Yuksek Sadakat potevano meritare un posto).
Il fatto che siamo il terzo paese contributore non vuol dire niente. Ti ricordo che la Germania è il primo paese, il Regno Unito il secondo e la Francia il quarto. Anggun ha preso ZERO (zero!!) al televoto e poco più di zero dalle giurie. La Germania è arrivata ultima. No, le giurie non sono state introdotte “per bilanciare in negativo il voto a favore dell’ovest”. Perchè mai?? Ti sfugge un dettaglio: le giurie non conoscono il televoto, perchè votano prima, quindi come fanno a bilanciare? Si può avere un orientamento di massima, ma non è neanche detto. Quanti, per esempio, avrebbero immaginato la Germania ultima a zero punti quest’anno?
Le giurie sono state reintrodotte perchè si avessero due metri di valutazione, due diversi campioni di votanti. Poi è chiaro l’auspicio dell’EBU è sempre quello che avendo al suo interno musicisti, un pò bilancino il voto più prevedibile del televoto premiando qualche canzone meno fanwank. A volte succede, a volte no. Quando sono state reintrodotte, c’era una deriva che non si sapeva come arginare. L’ingresso delle giurie ha spostato da solo l’ago della bilancia, non è che le giurie votano a comando.
Ti do ragione sul rischio implosione dell’ Esc, specie nell’anno 2007, che io seguii, nonostante l’ assenza italiana, quando dall’ unica semifinale uscirono praticamente tutti paesi dell’ est, tranne la Grecia e uno del nord, che portò poi l’ EBU alla riforma con le 2 semifinali e i big five . Sulla Turchia avevo portato solo un esempio, il più eclatante, anche perché i veri paesi dell’ Est, nonostante si lamentino, partecipano lo stesso e fanno blocco fra di loro nel voting.
Forse mi sono espresso male, ma intendevo dire che le giurie sono state introdotte per bilanciare in negativo il televoto a favore dell’ est (non dell’Ovest): ma su questo penso che ciascuno di noi resterà della propria opinione..io lo legavo al discorso dell’implosione dell’ Esc, e avvento delle giurie per, non diciamo favorire, aiutare l’ovest in difficoltà…ormai però, con la nuova formula, questo problema dovrebbe essere definitivamente scongiurato..
Tu stesso scrivi del “…voto più prevedibile del televoto”, quindi, anche se le giurie votano il giorno prima, hanno già, dai rumors, un’idea su come potrebbe andare il televoto..sono solo 5 giurati per paese, se uno di loro volesse impuntarsi scientemente contro o a favore di una canzone, eccome se influirebbe sul risultato finale, abbassando i punti totali che arrivano da un paese a quella canzone..mi spiace sembrare che rosico della sconfitta italiana; se devo dirla tutta, sono ben felice che abbia vinto un paese del nord Europa, che ha una vera cultura eurovisiva che noi sognamo ancora e per ora dobbiamo accontentarci di sentire la Clerici che straparla di Eurovision…
La classifica finale è stata determinata da qualche giurato di qualche paese che la pensava esattamente come te ed ha fatto si che una minoranza invalidasse il televoto oceanico (intorno ai 100 punti di distacco…) della maggioranza degli europei.
La canzone svedese ha vinto per il sound e per la novità del fumetto scenografico, che ha fatto presa in televisione, ma che non vedi se ascolti il cd.è
Anche a me piaceva piu’ la canzone di Nek, ma credo che se Nek si fosse presentato con la sua canzone in italiano sarebbe arrivato dopo Belgio, Australia e forse anche Israele..se l’avesse cantata in inglese avremmo però perso i 12 punti che a pioggia ci hanno dato quasi tutti i paesi mediterranei (ricordo che, credo per la prima volta nella storia, ma qui chiedo il conforto della redazione, Grecia e Cipro non si siano scambiati i 12 punti per darli a noi!), che adorano l’Italia e la lingua italiana, come comprovato anche da almeno 4 spokesperson, che ricordo a memoria (Romania, Slovenia, Portogallo e Georgia), che, al momento del voting hanno detto il nome Italia, al posto di Italy o hanno fatto riferimenti o apprezzamenti all’Italia Paese (vedi Georgia). Per cui, secondo me, con Nek avremmo perso lo stesso e saremmo anche scesi di posizione. Con Il Volo abbiamo rischiato seriamente di vincere, piaccia o no in Italia il loro tipo di canzone e di musica.
Ciò che non si capisce è che semplicemente, la nostra canzone non è piaciuta ad alcune giurie. Così come alla nostra non piaciuta quella della Romania o dell’Albania, è successo che alcune giurie non hanno apprezzato “Grande amore”. Tutto qui. Bisognerebbe ogni tanto uscire dal microcosmo italiano, senza credere che la canzone italiana sia sempre e per forza superiore alle altre. Poi certamente, il fatto che le giurie quest’anno fossero composte in massima parte da artisti delle precedenti edizioni del Festival, ha senz’altro influito su questo verdetto, premiando una canzone più classicamente eurovisiva. Dopodichè possiamo fare tutte le riflessioni del mondo. Fermo restando che Il Volo hanno comunque battuto tutti i record italiani pur non vincendo e difficilmente qualche altro artista di casa nostra farà meglio in termini di punteggio (a meno che non vinca, ma non è anche detto), chiediamoci: Il Volo rappresenta ciò che realmente è la musica italiana, quella che si ascolta nelle radio? No. Quante canzoni de Il Volo senti in radio? Nek, o Emma o Mengoni, rappresentano ciò realmente è la musica italiana? Si. Perchè Il Volo sono arrivati terzi e Mengoni settimo? Perchè quel tipo di musica, quella de Il Volo è esattamente lo stereotipo della musica italiana all’estero, che mescola suoni vintage a pop e rock, in più cantata da giovanissimi. E’ esattamente quello che lo straniero si aspetta di sentire dall’Italia. E’un male questo? No. Ma certamente è indicativo del fatto che non esportiamo assolutamente niente e che la musica italiana, fuori Italia è rimasta al sound di anni fa. Basta guardare i sold out che fanno all’estero artisti come Al Bano, Ricchi e Poveri, Pupo, Nino D’Angelo. Prova ne è che Mengoni, Nina Zilli o Emma non vendono un disco fuori dall’Italia. Il Volo, che si avvicina di più a quello che ascoltano gli italiani all’estero, hanno venduto 5 milioni di dischi, ma a parte l’ultimo quasi tutti fuori dall’Italia. Occorrerebbe un nome che possa inserirsi in mezzo a questi due estremi, ecco.
Buonasera Emanuele. Beh che a qualche giuria non fosse piaciuta “Grande Amore” e che questo però abbia influito in modo determinante sul risultato finale io lo avevo gia’ capito…il problema è che così a cosa serve il televoto? C’ è un mio commento del giorno seguente a quando hanno votato le giurie, da cui si determina la scaletta degli spokesperson al voting, in cui si capiva già, dall’ ordine dei paesi.(Islanda e Norvegia in fondo) che non avremmo mai vinto noi. Ma allora ripeto a che serve il televoto? È scorretto far spendere soldi alle persone se poi bastano pochi giurati a cambiare le cose.
Lungi da me pensare che la canzone italiana fosse la migliore e in generale che ciò che arriva dall’ Italia sia il meglio e che siamo superiori a tutti…anzi, abbiamo molto da imparare, specie in campo europeo.. La mia analisi era un po’ più ampia e riguardava le proposte italiane da portarsi all’Esc e vedo che la pensa come me sul fatto che quella de Il Volo è la musica che piu’ all’ estero apprezzano dell’Italia. Concordo anche io che non è assolutamente una bella cosa, che in Italia esistono altri tipi di musica, senz’altro più moderni, ma qui siamo all’ Esc e se agli altri paesi, che devono votare, piace questo, diamoglielo! Rabbrividisco già al pensiero, che, dopo Il Volo, giusto per cambiare genere, la Rai voglia portare qualcosa di “alternativo” (magari uscito dalla scuderia della De Filippi), che ovviamente in Europa non piacerà e che ci condannerà agli ultimi posti, con conseguente disaffezione del pubblico, come in Francia, e partecipazione futura sempre in discussione….vogliamo questo rischio? Alla Rai non aspettano l’ora di farci restare al buio per altri 13 anni…per me viva lo stereotipo a vita, se ci garantisce di essere competitivi all’ Esc!
Il televoto va necessariamente calmierato con una giuria dello stesso peso. Se così non fosse, credimi, avremmo una rassegna con ogni anno un vincitore dell’est. Le giurie sono state reintrodotte nel 2009 parzialmente e poi nel 2010 completamente, perchè la rassegna stava prendendo una deriva che rischiava di far implodere il concorso nei paesi dove fa più ascolto (e anche dove entrano più soldi). Ti invito a riflettere su tre fattori: è il primo anno che vince un artista che non ha vinto il televoto, quindi come vedi le giurie non hanno così grosso peso. Secondo: “è ingiusto far spendere soldi alla gente se poi vince un altro”. Ti rimando al discorso di cui sopra. Siete giovani fan dell’ESC. Io che lo seguo da sempre posso dirti che senza le giurie sarebbe imploso. Mica è obbligo che vinca sempre il più televotato. Terzo: nel 2011 Gualazzi fu punito al televoto, dopo aver stravinto per le giurie e arrivammo secondi. Eravamo qui, su queste colonne, a fare gli stessi discorsi di quest’anno, accusando il televoto. Non è che per caso siamo noi italiani che non sappiamo perdere?
PS Con Mengoni siamo stati poco competitivi? Non mi pare! Se Mengoni non sbagliava la jury final, probabilmente saremmo andati sul podio. Con Nina Zilli siamo arrivati noni con un pezzo di ripiego, dopo una grande performance della cantante!!
PS 2: Viva lo stereotipo. Allora l’anno prossimo mandiamo Al Bano o i Ricchi e Poveri, che dici?
Io vorrei qualcuno di trash una volta tanto per l italia, al costo di arrivare ultimi …
Beh direi che abbiamo già dato con Emma. Già solo per com’era vestita stiamo apposto per un decennio a trash ;)
Si, ma non cn qualcuno ke sappia cantare…
Consolati con quello… Io guardo la classifica finale! Il sound de IL VOLO è la solita minestra lirica farcita con suoni moderni. Roba da museo rimane. Invece Nek risponde alla tendenza del momento come sound e infatti chi ha vinto non ha portato musica classica,lirica o pezzo liscio.
Se volete prendervi la”rivincita”cari amici che non sapete predere,chiamate chi fa davvero musica lirica e facciamoci rappresentare da Andrea Bocelli,non dagli 1D versione Pavarotti.
Ciò detto…sono troppo contentaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
Concordo con te… Se fosse andato Nek avremmo vinto a man basse! Eh ma in italia domina ancora il vecchiume vista l’età media delle persone, quindi chi poteva vincere SanRemo…
Mah …beati voi che avete queste certezze. L ‘ unica cosa sicura, aldila dei sogni ad occhi aperti, e’ che Il Volo ha stravinto il televoto all’ Esc…e non votavano solo i vecchi..
San Marino? alcuna informazione? Grazie!
Ma Il Volo non era arrivato secondo?
No, nella classifica finale (televoto + giurie):
1 Svezia
2 Russia
3 Italia