È il giorno dello Junior Eurovision Song Contest 2015: tifiamo Chiara e Martina Scarpari
Pronti, via. La Arena Armeec di Sofia si colora oggi delle 17 bandiere dello Junior Eurovision Song Contest. Quindicesima edizione del concorso, nato nel 2003 dall’idea di alcuni concorsi giovanili scandinavi e nel tempo diventato sempre più un riferimento per i giovani talenti europei. Appuntamento in diretta dalle ore 19.30 su Rai Gulp col commento di Simone Lijoi (ma ci sarà una breve anteprima da studio dalle 19:25) e su San Marino RTV col commento di Lia Fiorio e Gilberto Gattei (qui tutte le indicazioni per seguire l’evento).
‹ Tutto sullo Junior Eurovision Song Contest 2015 ›
L’Italia va a caccia del bis, con un tifoso in più giunto a Sofia ovvero il campione in carica Vincenzo Cantiello, che oltre ad annunciare i voti italiani (come è noto allo Junior gli spokespeople sono sul posto con le delegazioni) si esibirà come ospite speciale. Per Chiara e Martina Scarpari, che si canteranno per quarte la loro “Viva“, scritta insieme a Gigi D’Alessio, Fabrizio Berlincioni e Adriano Pennino, si preannuncia una gara in salita, anche se le carte in regola per ben figurare ci sono tutte. San Marino, con la dodicenne moscovita Kamilla Ismailova e la sua “Mirror” (quattordicesima ad esibirsi) giocherà un personale derby di lingua italiana con le gemelle di Ti Lascio Una Canzone e mai come stavolta la sfida è assolutamente alla pari.
La grande favorita pare essere Bella Paige, la dodicenne di origine macedone in rappresentanza della debuttante Australia, in gara con un pezzo che porta come prima firma quella di Delta Goodrem, cantautrice multiplatino in patria, ancora poco conosciuta fuori dall’Australia ma con cifre di vendita dei dischi da far impallidire molti big di casa nostra. Gioca per vincere anche Malta, che allinea al via Destiny Chukunyere, figlia di un ex calciatore nigeriano naturalizzato maltese e che sta già conquistando tutti con la sua voce soul: “Not my soul” è un anthem dalle grosse potenzialità che dovrebbe garantire corsa di testa all’isola del Mediterraneo, soprattutto se live dovesse rendere come in versione studio. La più grande in concorso è la sedicenne Shalisa, dei Paesi Bassi: anche per lei un pezzo “adulto” condito anche da una maggiore esperienza. E’ vero che il concorso tradizionalmente premia cantanti più piccolo, ma l’alto numero di canzoni lontane dal mood di uno show per bambini potrebbe sparigliare le carte. Armenia e Russia sono sempre clienti pericolosi e soprattutto dalle parti di Erevan c’è più di un interesse a riportare a casa il trofeo.
C’è grande attesa, infine, per l’altro debutto, quello dell’Irlanda: a gestire la partecipazione allo Junior è infatti TG4, la tv nazionale in lingua gaelica: “Realta na mara” di Aimee Banks, scritta da un team autoriale eurovisivo di lungo corso è la prima canzone in lingua irlandese del concorso. Una lingua, quella del Trifoglio, che prima di oggi era stata rappresentata una sola volta, ma all’Eurovision dei grandi: era il 1972 e Sandie Jones chiudeva quindicesima con “Ceol an ghrà”.
Si vota come all’Eurovision, ma le giurie sono 18 e non 17. Alle 17 (una per paese), infatti se ne aggiunge una composta da un bambino per paese. Queste giurie ovviamente contano per il 50%. Televoto per l’altro 50% e in entrambi i casi non si può votare per il proprio paese. Quindi ovviamente dall’Italia non si potrà votare per le gemelle Scarpari mentre San Marino (unico paese a votare, come all’Eurovision con la sola giuria) non potrà votare per Kamilla Ismailova. Nessuno però resterà a zero: si parte tutti da 12 punti. Qui tutte le indicazioni per televotare dall’Italia e dall’estero.
Tutte le informazioni sulla rassegna le trovate sulla nostra guida scaricabile gratis qui. L’ordine di uscita completo invece è in questo post mentre sotto trovate tutte e 17 le canzoni in preascolto.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Forza Malta!L’anno scorso tifavo per Cipro,quest’anno è un’altra isola!Spettinali tutti,Destiny! :)