Eurovision 2016: il sorteggio delle semifinali, l’Italia voterà nella seconda
È arrivato poco fa il responso del sorteggio dell’Eurovision Song Contest 2016 svoltosi a Stoccolma, nel quale 37 Paesi hanno conosciuto la loro semifinale e altri 6 – i finalisti automatici – hanno scoperto in quale delle due voteranno.
Partiamo dalla notizia che riguarda l’Italia: noi voteremo nella seconda semifinale, in programma il 12 maggio. Voteranno nella seconda semifinale anche Germania e Regno Unito, mentre Svezia, Spagna e Francia voteranno nella prima, del 10 maggio.
L’Italia non potrà votare San Marino: la piccola Repubblica è infatti andata a finire nella prima semifinale, dove però si ritrova con Azerbaigian e Armenia. Questo potrebbe non essere uno svantaggio: come sappiamo, il rappresentante sammarinese è il turco Serhat, e il voto diaspora proveniente dai due paesi caucasici potrebbe aiutare. Anche Malta è andata a terminare nella prima semifinale.
Sono nella seconda semifinale entrambe le nazioni che dal nostro ritorno sono le più televotate dall’Italia, e cioè Albania, Romania e Ucraina. Troviamo qui anche l’Australia, che ha debuttato direttamente in finale nel 2015 e che quest’anno è stata nuovamente invitata, ma partendo dalla semifinale.
Ricordiamo che questo sorteggio ha definito soltanto la composizione delle semifinali. L’ordine di esibizione sarà infatti rivelato tra circa due mesi, dopo che tutte le canzoni saranno state rese note.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Altro terzetto con voti geopolitici e scambi di 12 punti e’ Bielorussia-Georgia-Ucraina e, per par condicio, potrebbe esserci l’alleanza inglese fra Irlanda, Australia e UK ;)
Potrebbe essere il primo anno in cui non si qualificano per la finale né Russia né Azerbaigian.. Vedo solo 3 paesi che possono dare i 12 o 10 punti alla Russia (Estonia, Armenia e Azerbaigian) ma per il resto è notte fonda. L’ Azerbaigian può contare su Malta, Rep. Ceca, Russia che storicamente hanno votato per lui e Bosnia per solidarietà religiosa. C’ è la mina vagante Moldavia, che in assenza di Ucraina e Romania bisogna vedere a chi farà andare i suoi voti sempre geopolitici.
Ci sono 3 ex-Yugoslave per semifinale e il sicuro scambio di 12 punti fra Grecia e Cipro, fra Polonia e Lituania e fra Albania e Macedonia.
Attenzione al terzetto ugro-finnico nella prima semifinale con scambi fra loro (Finlandia, Estonia e Ungheria).
Ma comunque quest’ anno le semifinali sono equilibrate e forse si riuscirà a far passare in finale solo le canzoni, indipendentemente dal paese e dai calcoli geo-politico-religiosi dei paesi balcanici ed ex-sovietici.
Bene! Sappiamo già a chi andranno i 12 punti dell’ Azerbaigian ;))
Al contrario non conterei troppo sui punti dell’ Armenia ..
Nella 1a ci sono molti piccoli paesi e molti rientri, e’ più leggera della 2a, che appare più competitiva e difficile sulla carta. Quindi San Marino ha delle chances…in bocca al lupo :)