Eurovision 2016, la SVT: “Non utilizzeremo la tecnologia anti-fischi”
L’edizione 2015 dell’Eurovision Song Contest, tenutasi a Vienna, si è fatta notare anche per una particolare decisione della ORF, la tv pubblica austriaca: censurare, con una speciale tecnologia, i fischi del pubblico presente in arena nei confronti della Russia, sostituendoli con finti applausi.
Una scelta fortemente criticata dai seguaci della kermesse e che non sarà ripetuta dalla SVT, la tv svedese, al Globen di Stoccolma dal 10 al 14 maggio.
È Hanna Stjärnem la presidente della SVT, ad annunciarlo al quotidiano Aftonbladet: “Vogliamo mettere in piedi uno show autentico, non attueremo censure“.
Conferme arrivano anche da Martin Österdahl, produttore esecutivo dell’Eurovision 2016: “Organizzeremo una serata in cui celebreremo la gioia e la musica, incoraggiando una competizione leale, tutto il resto sarà messo da parte“.
D’altronde, l’utilizzo della tecnologia anti-fischi fu una libera iniziativa della tv austriaca, non basata su precisa richiesta dell’EBU, come ci tiene a specificare il supervisore esecutivo dell’Eurovision Jon Ola Sand: “L’EBU non lo chiederebbe mai, non lo abbiamo richiesto lo scorso anno e non lo faremo in futuro“.
Il rapporto teso fra la Russia e il pubblico eurovisivo si concretizza nel 2014, in concomitanza con l’inasprimento della posizione del paese di Putin su temi sociali e non solo, ad esempio l’intervento militare della Russia in Ucraina, così come l’approvazione di nuove leggi omofobiche.
A farne le spese i rappresentanti russi: le gemelle Tolmachevy a Copenaghen nel 2014, Polina Gagarina a Vienna nel 2015, ma anche Dima Bilan nel corso dello speciale Eurovision Song Contest’s Greatest Hits organizzato dalla BBC e andato in onda il 31 marzo 2015.
In quell’occasione, il presentatore Graham Norton chiedette al pubblico di evitare manifestazioni del proprio dissenso, trovandosi costretto a registrare nuovamente l’entrata in scena del cantante russo, vincitore dell’Eurovision 2008.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Ma la teconologia funzionava solo in tv o anche in sala,per la cronaca?
Solo in tv.
Si però va bene il dissenso politico, ma non si dovrebbero fischiare gli artisti che sono li solo per cantare.