Eurovision 2016: tanti nomi noti ed eurovisivi nelle giurie nazionali

Anche quest’anno molti volti noti della musica e dell’Eurovision Song Contest nelle giurie nazionali. Grecia in deroga, non ha ancora reso noti i 5 nomi e lo farà a brevissimo, mentre manca ancora il presidente di giuria polacco.

Molto forte, come sempre la giuria tedesca, con nomi pesantissimi e attuali della scena musicale nazionale. In Spagna giuria con i finalisti nazionali e un altro nome noto nel panorama eurovisivo.

Marjetka Vovk, Teo, Bojana Stamenov, Basim

Marjetka Vovk (Slovenia), Teo (Bielorussia), Bojana Stamenov (Serbia), Basim (Danimarca)

Ecco altri nomi di rilievo nelle varie giurie:

ALBANIA – Kejsi Tola, rappresentante eurovisiva albanese nel 2009 con “Carry me in your dreams”.

ARMENIA – Hayko, all’Eurovision 2007 con “Anytime you need”

AUSTRALIA – Shannon Noll, secondo classificato ad Australian Idol, proprio dietro a Guy Sebastian, quinto lo scorso anno a Vienna.

BIELORUSSIA – Teo, rappresentante eurovisivo bielorusso nel 2014 con “Cheesecake”

BELGIO – Alex Hirsoux, in gara con “Mother” nel 2014 ma in giuria c’è anche Jo Lemaire, una delle più popolari cantanti belghe degli anni ’80 e ’90.

BOSNIA – Alma Cardzic, due volte rappresentante bosniaca: nel 1994 con “Ostani kraj mene” (come Alma & Dejan) e nel 1997 con “Goodbye”.

BULGARIAStoyan Yankoulov, in gara con Elitsa Todorova nel 2007 con “Water” (quinto posto, tuttora il migliore della Bulgaria) e nel 2013 con “Samo shampioni”.

CROAZIA – Pamela Ramljak, una delle più celebri cantanti croate.

DANIMARCABasim, rappresentante danese nel 2014 con “Clichè love song”.

FINLANDIA – Jannika B, cantautrice con alle spalle due album da top ten in patria.

GERMANIA – Namika, cantautrice emergente della nuova generazione (presidente di giuria), ma soprattutto Sarah Connor, stella della musica pop tedesca recentemente premiata come album dell’anno; Alec Volkel e Sascha Vollmer dei The BossHoss uno dei gruppi musicali tedeschi di maggior successo degli ultimi anni, già giudici ad X Factor.

IRLANDA – Molly Sterling, in gara l’anno scorso con “Playing with numbers”.

ISLANDA – Kristiana Stefans. presidente di giuria, è una celebre cantante jazz islandese.

MALTA – Presidente di giuria è Matthew Mercieca Muxu, autore dei due brani maltesi vincitori dello Junior Eurovision Song Contest nel 2013 e 2015 e anche di quello dei Federica Falzon nel 2014

MOLDAVIALidia Scarlat, cantautrice, sorella di Cristina Scarlat in gara all’Eurovision 2014 ed autrice del suo brano e di quello dell’anno seguente.

MONTNEGROAndrea Demirovic, in gara nel 2009 con “Just get out of my life”

PAESI BASSIMarcha, in gara nel 1987 con “Rechtop in de wind”, ma la presidente è Jennie Lena, diventata famosa a 38 anni quest’anno dopo essere stata finalista a The Voice.

POLONIAMonika Kuszynska, in gara l’anno scorso con “In the name of love”

RUSSIA – Il presidente è una istituzione della musica russa e sovietica: Gennady Gladkov, 81 anni, il più grande autore di colonne sonore del Paese.

SERBIA – Vladimir Graic, autore di “Molitva” (la canzone vincitrice nel 2007 con Marija Serifovic) e Bojana Stamenov, in gara l’anno scorso con “Beauty never lies”.

SLOVENIA – Presidente di giuria Marjetka Vovk dei Maraaya, in gara l’anno scorso con “Here for you”, Tadej Kosir, leader dei Muff, una delle più celebri band slovene; Clemens, finalista quest’anno nel concorso nazionale.

SPAGNA – Giuria tutta canora con quattro dei cinque finalisti della selezione nazionale ovvero Maverick, Xuso Jones, Electric Nana (presidente di giuria) e Salvador Beltran più Coral Segovia, varie volte finalista nel concorso di selezione.

SVEZIAAnderz Wrethov, cantautore, autore di diversi successi pop (fra cui quello della polacca Margaret nella finale nazionale di Polonia e dei brani di Saraha e Samir & Viktor al Melodifestivalen 2016); Wictoria, seconda classificata al Melodifestivalen 2016 e Anton Ewald, cantante di buona notorietà in patria.

SVIZZERALuca Hänni, finalista un paio di edizioni fa a Deutschland sucht den Superstar ma il presidente è Ramon Rey, discografico della Phonag, la maggiore etichetta svizzera.

UNGHERIAViktor Rakonczai dei VIP, in gara nel 1997 con “Miért kell, hogy elmenj?” è il presidente di giuria, ma c’è anche Kati Wolf, in gara nel 2011 con “What about my dreams?”


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...