Eurovision 2016: già molti brani ai vertici delle classifiche
Manca poco all’avvio dei tre show dell’Eurovision Song Contest e molti brani in concorso ci arriveranno dopo già aver raggiunto un ottimo successo discografico. Come sempre, saranno la settimana del festival e quella dopo a segnare il vero polso del fruitore europeo di dischi, ma intanto, diverse canzoni che partono già con un piazzamento in top 10 sono il segnale che la rassegna ha un buon parterre in concorso.
Precisiamo che abbiamo preso in considerazione, come sempre facciamo, le classifiche ufficiali generali, non quelle di iTunes, dove pure alcuni altri artisti hanno fatto molto bene (su tutti “You’re the only one” di Sergeij Lazarev, numero 1 in Russia e molto ben piazzato in diversi paesi ex sovietici), ma che viaggiano su cifre di vendita molto più basse e proprio perché focalizzate su una sola piattaforma, rappresentano una visione solo parziale del mercato.
Dunque, su queste premesse, hanno raggiunto la vetta oltre a “Nessun grado di separazione” (la versione italiana, uscita durante Sanremo), anche “If I were sorry” di Frans (rimasto primo in Svezia per diverse settimane) e “Hear them calling” di Greta Salòme in Islanda. Come sempre, da quelle parti è uscita anche la versione in lingua nazionale “Raddirnar” che si è fermata al numero 3. Primato infine nella classifica serbo-montenegrina per gli Highway e la loro “The real thing“.
Secondo posto toccato nelle Fiandre per “What’s the pressure?” di Laura Tesoro (per ora nelle retrovie in Vallonia), per “Blue and Red” di ManuElla in Slovenia (dove però è stata battuta dalla seconda classificata Raven) e “Play” di Juri Pootsmaan in Estonia; terzo posto per “Say Yay” di Barei in Spagna (che aveva preso la vetta anche su Itunes appena uscita, già prima della finale nazionale), per “Walk on water” di Ira Losco a Malta. Quarto posto per Donny Montell e la sua “I’ve been waiting for this night” in Lituania; quinto posto per “Loin d’ici” di Zoe nella parte di lingua tedesca del Belgio (mentre in Austria, per ora è al numero 14, destinata probabilmente a salire in top 10); settimo posto per “1944” di Jamala in Ucraina; ottavo per “Sing it away” di Sandhja in Finlandia; nono per “Heartbeat” di Justs in Lettonia e “Lighthouse” di Nina Kralijc in Croazia.
Menzione per l’undicesimo posto di “Ghost” di Jamie-Lee in Germania perché si tratta di un rientro, visto che il brano era uscito ai tempi di The Voice, quando si era issata sino al secondo posto di iTunes. Amir, uno dei grandi favoriti è per ora nelle retrovie in Francia, terra tradizionalmente refrattaria ai brani eurovisivi ma è destinato probabilmente ad avere una grossa impennata nella settimana del concorso, al pari di Dami Im, anche lei per ora di rincorsa.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!