Eurovision 2016, Francesca Michielin canterà per sesta in finale
Gestazione lunghissima per il running order della finale, che è arrivato pochi minuti fa. Francesca Michielin canterà come sesta, mentre la serata sarà aperta dalla belga di origini pugliesi Laura Tesoro mentre chiuderà Iveta Mukuchyan per l’Armenia.
Posizione da sfruttare per Joe & Jake che canteranno penultimi. Per quanto riguarda gli altri favoriti per la vittoria, Sergeij Lazarev è in posizione 18, Jamala al numero 21 e Dami Im esattamente a centro serata, al numero 13.
Germania in buona posizione nella prima metà ma schiacciata fra Svezia e Francia; stesso discorso per la Polonia tra Francia e Australia. Televisivamente parlando, finale al massimo con cinque brani su sei diversamente spettacolari e Malta, che è uno dei paesi in crescita e molto atteso in Svezia visto che ha una produzione interamente svedese. Ecco di seguito l’ordine di uscita.
- Belgio- Laura Tesoro- What’s the pressure?
- Repubblica Ceca – Gabriela Guncikova – I stand
- Paesi Bassi- Douwe Bob – Slow down
- Azerbaigian- Samra – Miracle
- Ungheria- Freddie – Pioneer
- Italia – Francesca Michielin – No degree of separation
- Israele- Hovi star – Made of stars
- Bulgaria – Poli Genova – If love was a crime
- Svezia – Frans – If I were sorry
- Germania – Jamie Lee – Ghost
- Francia – Amir – J’ai cherchè
- Polonia – Michal Szpak – Color of your life
- Australia – Dami Im- Sound of silence
- Cipro – Minus One – Alter ego
- Serbia – Sanja Vucic ZAA – Goodbye (Shelter)
- Lituania – Donny Montell – I’ve been waiting for this night
- Croazia – Nina Kraljic – Lighthouse
- Russia – Sergeij Lazarev – You’re the only one
- Spagna – Barei – Say Yay
- Lettonia – Justs – Heartbeat
- Ucraina – Jamala – 1944
- Malta – Ira Losco – Walk on water
- Georgia – Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz – Midnight Gold
- Austria – Zoe – Loin d’ici
- Regno Unito – Joe & Jake – You’ re not alone
- Armenia – Iveta Mukuchyan – Love Wave
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Secondo me invece l’ordine di uscita conta ancora tantissimo. Ritengo che la maggior parte di chi guarda e vota non abbia mai sentito le canzoni prima.
Già detto della Svezia in un precedente commento. Per quanto riguarda l’Australia è una canzone di cui davvero non capisco l’appeal, la trovo davvero banalotta, ma devo riscontrare che è sicuramente in rampa di lancio. Ho visto anche post sponsorizzati su Twitter a sostengo della cantante, quindi il team Australia ci st mettendo anche bei soldi in promozione.
La canzone australiana non piace manco a me, ma lei è stata pazzesca. Io di mio tifo spudoratamente Serbia.. Sanja è bravissima e la canzone mi piace parecchio. Per di più è stata straordinaria nell’esibizione ieri. Chissà non sia una piacevole sorpresa!
Ogni anno che passa l’ordine di esibizione è sempre meno influente. Ormai è tutto online, e chi vuole può andarsele a guardare prima della finale. Non è certo l’ordine di uscita decretare un flop o meno.
Con l’uscita di Agnete, la Svezia rischia seriamente di candidarsi come potenziale vincitrice. Vedo ben messa anche l’Australia che potrebbe prendere moltissimi voti sia dalle giurie che dal televoto. Russia ed Ucraina hanno problemi “politici” mentre Serbia e Croazia si leveranno voti a vicenda.
è sicuramente l’anno più equilibrato di cui porto memoria. Potrebbe davvero vincere chiunque.