Eurovision 2016, l’Ucraina: “Se vincerà la Russia, non parteciperemo nel 2017”
La bomba è esplosa fragorosa stamattina e riporta al centro l’annoso problema della politica dentro l’Eurovision Song Contest. Il direttore generale di NTU, la tv nazionale ucraina, Zurab Alasani ha pubblicato un post nel quale si legge:
If the winner is a man named Lazarev – I think in the next year UA would again refuse to participate in the competition
ovvero: “Se vincerà Lazarev (cioè il rappresentante della Russia, superfavorito di questa edizione), l’Ucraina rifiuterà ancora di partecipare alla gara”.
La questione dell Crimea, che si inserisce partendo dalle vicende storiche anche nella canzone di Jamala, è ancora molto calda e del resto fra Russia e Ucraina le relazioni diplomatiche sono tutt’altro che distese. Numerosi i precedenti in questo senso, non solo fra i paesi dell’est.
- 1975 – Debutta la Turchia, con cui la Grecia ha in atto un contenzioso per l’occupazione turca di Cipro: la Grecia si ritira.
- 1976 – Torna in concorso la Grecia, si ritira la Turchia
- 1977 – La Tunisia è allineata al via ma si ritira poco prima che venga rivelato ufficialmente il running order (è sorteggiata quarta). Si dice abbia subito pressioni dai paesi arabi per non gareggiare con Israele.
- 1978 – La tv giordana, che trasmette l’evento, interrompe la diretta per non annunciare la vittoria di Israele, paese non riconosciuto. E il giorno dopo comunica la vittoria del Belgio.
- 2005 – Il Libano viene squalificato perché si rifiuta di trasmettere la canzone di Israele, paese non riconosciuto.
- 2009 – In pieno conflitto per il controllo dell’Ossezia Meridionale, la Georgia prima annuncia il ritiro dalla competizione in programma in Russia, poi si iscrive, infine si ritira di nuovo quando le viene chiesto di cambiare il titolo alla canzone degli Stephane & 3G “We don’t wanna Put in”.
- 2012 – L’Armenia si ritira fuori tempo massimo dalla manifestazione (dopo essersi inizialmente iscritta) in programma a Baku, in Azerbaigian.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Mettere di mezzo la politica in queste circostanze non é idoneo; mi innamorai dell’eurovision perché è bello sentire e vedere le migliori canzoni d’Europa l’una contro l’altra in senso musicale e perché è bello sentirsi ogni tanto fare parte dell’Europa…le azioni di putin possono piacere oppure no, io vedo in Putin e nella Russia un polo antiamericano, in merito all’ucraina la canzone è carina ma scegliendo questa canzone con questo contesto è normale che si formino discorsi di antirussismo o antiputin…ma a far più clamore è stato che all’inizio l’Ucraina disse se la Russia vinceva non avrebbe partecipato alla prossima edizione…alla fine vince kamala meritando…ma spero che non si dice che l’hanno fatta vincere….nel 2013 in azerbaigian l’Armenia si ritirò e nessuno disse niente…spero che non scopi una bufera di polemiche se forse la russia non parteciperà l’anno prossimo…un’altro caso politico e successo l’anno scorso quando l’Armenia portò una canzone sul massacro armeno da parte della Turchia nel 1915 nessuno fece niente…riguardo alla liberta in russia visto le preoccupazioni del “compagno” russo sperò che in russia si viva meglio che in corea del nord…dice di far parte di quella piccola parte che è contro Putin,essendo un appassionato di geopolitica so che l’opposizione in Russia contro putin e formato solo da tre partiti uno di questi c’è quello di putin che se non mi sbaglio si Russia unita…opposizione è formata dal secondo partito maggioritario ed è il Partito comunista russo e il terzo e per me il peggiori di tutti che gli ultranazionalisti russi che sono al livello del NPSD partito neonazista tedesco o alba d’orata in Grecia o il front National in francia oppure come in italia come la destra di Storace ,forza nuova o Casapound che sono tutte neofasciste…
Tipico comportamento aggressivo dei nazisti ucraini al potere. Come sospettavo questo ESC è stato solo un ennesimo atto di propaganda russofoba. Prima tutti a sostene che la politica debba rimanere fuori e poi accolgono un pezzo palesemente provocatorio come quello di Jamala (che a me non piace, io ho tifato Georgia). La mia paura si è avverata, la farsa del nuovo sistema di votazione è servito solo per far vincere l’Ucraina (sapendo che col televoto avrebbe vinto il russo), sono sicuro che vogliono spingere la Russia a non partecipare il prossimo anno per poi attaccarla mediaticamente…
Concludo dicendo che sono un italiano e per lavoro mi reco spesso in Russia e nei paesi dell’est, anch’io come Vladi non ho molta simpatia per Putin ma odio quando si fa falsa propaganda. In Russia l’opposizione esiste, prima delle politiche anti-russe dell’europa e prima del colpo di stato ucraino, Putin aveva il 65% di consensi ma con la difesa dei diritti delle Repubbliche di Crimea, Doneck e Lugansk (a maggioranza russa), il suo favore è salito fino all’85% (un esempio è un mio amico russo con che fino al 2013 criticava la politica estera di Putin, ma dopo il colpo di stato ucraino ne è diventato un sostenitore). Inoltre non capisco perchè Vladi scriva delle scemenze tipo “temo per la mia vita”, visto che su VKontakte un social network tipo Facebook, ma russo, i miei amici, russi, parlano e criticano liberamente il Cremlino e non gli è mai accaduto nulla, poi ci sono molti giornali di opposizione esplicita, tv e radio private trasmettono e attaccano la politica interna di Putin, per non parlare poi della falsità sulla censura web, stranamente quando vado in Russia posso accedere a tutti i siti europei e americani, posso afferma con assoluta certezza che l’informazione in Russia è come, se non migliore, di quella qui in Italia. Basterebbe guardare Russia Today un canale all news in inglese ma in molti paesi della “democratica” Europa è stato oscurato.
P.s.
Prima di credere a ciò che vi dicono provate a informarvi, la presunzione dei media occidentali e della maggior parte dei suoi cittadini di avere la verità assoluta e di essere “liberi” li fa vivere in un’ignoranza spaventosa!
Avvisiamo che non verranno ammessi ulteriori commenti con accuse varie, tutte prive di dati oggettivi e provabili, che vogliono far passare l’idea (errata) che la vittoria di Jamala sia tutta politica. E’ stata una se non la migliore interpretazione su palco di questo Eurovision e il fatto che sia stata premiata soprattutto al televoto (libero, non influenzabile da chissà quale entità malvagia) conferma che è piaciuta a molte più persone di quanto si pensasse.
Complimenti quindi a Jamala e all’Ucraina per questa vittoria. Tutto il resto, polemiche sterili in primis, sono pure chiacchiere al fine di fare polemica gratuita e possono tranquillamente essere messe da parte.
Che gli usa ,e di riflesso la sottomessa europa, stiano massacrando la russia mediaticamente la russia non è un segreto. E questa manifestazione ne è solo un esempio. Alla faccia della meglio gioventù
Evitiamo per cortesia commenti privi di ogni fondamenta.
Salve a tutti, sono un ragazzo russo che parla molto bene l’italiano (per questioni lavorative) e penso di essere in quella piccola percentuale di russi che non condivide come Putin sta guidando il Paese e quanto successo in Ucraina. Purtroppo qui i media sono tutti controllati e l’opposizione non esiste più oltre al fatto che a volte temo anche a lasciare commenti come questo in luoghi pubblici.
Intervengo solo per dire che apprezzo sia il pezzo russo che quello ucraino, che trovo molto coinvolgente e a cui faccio un grande in bocca al lupo, anche per ribadire che non tutti concordano con la linea politica contro l’Ucraina.
Mi scuso con gli admin di questo sito, i dati mail inseriti non sono veritieri, ma solo per paura che in qualche modo madre Russia riesca ad arrivare a me. :(
## Confermiamo che il messaggio arriva dalla Russia. “Vladi” puoi commentare tranquillamente con la tua email personale, nessun dato sarà mai reso visibile o comunicato a terzi. ##
Beh il commento inviato da Vladi la dice lunga sulla libertà che c’ è attualmente in Russia…
………….
Mi fermo qui, anche perché sono contrario a politicizzare in qualche modo l’ ESC.
Mi piaceva molto la canzone russa dell’ anno scorso, mentre quella di Lazarev secondo me non è brutta, ma non merita di vincere.
Grande molto bella la canzone
E io invece boicotterò ancora più volentieri la Russia e i miei voti andranno all’Ucraina ?
Forse tu non ti rendi conto che in questo momento l’Ucraina rappresenta la più probabile chiave d’accesso ad una guerra mondiale, l’ultima. E forse non sai quali sono le responsabilità dell’Ucraina nello sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Ti invito ad informarti prima di spendere così leggermente le tue simpatie. Detto questo, rispetto le tue opinioni. Però mi dispiace vedere l’ESC così ferocemente politicizzato in funzione anti Russia.
Ti ricordo che non è l’Ucraina che ha invaso la Russia, ma l’opposto. Quindi tutta questa simpatia (e non è la prima volta che la leggo da parte tua) nei confronti di un Paese guidato da un uomo che può essere tranquillamente paragonato ai peggiori tiranni e complice di morti su morti, è davvero da prosciutto negli occhi.
Detto questo e lasciando fuori le vicende politiche, vocalmente e come interpretazione, il pezzo di Jamala è anni luce avanti rispetto a quello russo (che può tranquillamente essere datato anni ’90) ma non vincerà mai proprio per persone come te che legheranno questa canzone esclusivamente in chiave politica.
Andrea, permettimi una correzione: vocalmente e come interpretazione, il pezzo di Jamala è anni luce avanti a TUTTI.
?????????????????????????
Ottimo, mi sembra un ottimo motivo per sperare che vinca la Russia