Boom per hashtag #Eurovision a livello mondiale e per le ricerche su Google
Quest’anno, come mai, l’hashtag #Eurovision ha letteralmente sbancato Twitter. Complice la maggiore visibilità (la diretta è stata trasmessa anche in Cina e Stati Uniti), l’ospitata di Justin Timberlake e l’alto numero di Paesi in gara, sono stati oltre 5 milioni i tweet prodotti tra le 21 e l’una di notte (a circa 20 minuti dal termine del programma), arrivando a quasi 5 milioni e mezzo alle 2 di notte (5,3 per la precisione).
Come si può vedere anche dal dato pubblicato nella mappa che segue, alle 23 (ore italiane) i tweet sull’Eurovision (già a quota 2.9 milioni) erano stati inviati da quasi ogni parte del pianeta.
Il cambio di rete (da Rai2 a Rai1) non ha portato grandi impennate per l’hashtag ufficiale italiano – #ESCita – il cui risultato è stato molto simile a quello del 2015 con poco più di 170.000 tweet all’una di notte (stessa cifra dell’edizione scorsa) e 179.000 alle 2 di notte.
Nonostante questo, #ESCita è stato al top delle Tendenze in Italia per tutta la serata fino a notte inoltrata e, almeno in questo caso, il risultato è stato migliore di quanto ottenuto dall’hashtag di #Amici15 (quasi 55.000 tweet prodotti tra le 21 e l’una di notte), che invece ha vinto la serata Auditel (qui tutti i dati di ascolto).
Boom di ricerche su Google. Interessante il dato che ci regala il noto motore di ricerca, con una piacevole sorpresa per la finale. Sabato 14 maggio sono state oltre 500.000 le ricerche effettuate per il termine “Eurovision 2016” (lo scorso anno per la stessa giornata furono oltre 200.000).
Come successo per la prima semifinale, anche per la finalissima, il maggior numero di ricerche si è registrato in 4 regioni: su tutte il Trentino Alto Adige e a seguire, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Il maggiore interesse continua ad esserci (come è sempre stato in questi ultimi anni) per quelle regioni di confine dove l’Eurovision è già noto perché trasmesso da emittenti estere che irradiano il proprio segnale anche in Italia anche quando il nostro Paese non era in gara.
Osservando i dati di tutta la settimana si nota come nella prima semifinale di martedi 10 Maggio le ricerche effettuate dal noto motore di ricerca su “Eurovision 2016” sono state oltre 20.000 (ne abbiamo scritto nel dettaglio qui), mentre quelle della giornata di giovedi (quindi per la seconda semifinale) non sono entrate nella Top20 delle ricerche Google (perché inferiori a 5.000, se non addirittura quasi nulle).
Il dato a suo modo eclatante è che le ricerche sono invece state numerose il giorno successivo la trasmissione della seconda semifinale. Venerdi 13 infatti “eurovision 2016” è stato cercato oltre 100.000 volte e “eurovision”oltre 20.000 volte. Non solo, a queste si aggiungono oltre 20.000 ricerche su Francesca Michielin, tutte legate alla sua partecipazione all’Eurovision (infatti nella seconda semifinale è stata presentata una anteprima della sua esibizione).
Segnale palese che il pubblico è venuto a conoscenza dell’evento grazie ad articoli su web, giornali, radio e alle interviste in tv alla stessa Michielin capitate proprio nella giornata di venerdi. Tradotto: i più sono venuti a conoscenza dell’edizione 2016 dell’Eurovision (almeno per quanto riguarda le semifinali) quando queste erano già state trasmesse, confermando la mancanza di promozione da parte di Rai4 (i cui spot erano partiti pochi giorni prima).
Diverso il discorso per la finale, dove per fortuna Rai1 è corsa ai ripari con interviste e spot programmati frequentemente in quasi tutte le fasce orarie. Ed infatti sabato 14 maggio, la mole di ricerche sull’Eurovision è lievitata enormemente rispetto alla stessa giornata dell’anno precedente, mentre la domenica successiva, già nel pomeriggio si poteva notare la curiosità per l’ospite “eccezionale” della finale: Justin Timberlake (per lui oltre 20.000 ricerche nel solo primo pomeriggio, destinate sicuramente ad aumentare).
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!