“Siamo entusiasti che il pubblco dell’Eurovision Song Contest continui a crescere ed ora raggiunge oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo”, ha detto il direttore generale dell’EBU Ingrid Deltenre.
Il Paese ospitante l’evento, la Svezia, ha ottenuto gli ascolti tv più alti dal 2000: la finale del 14 maggio è stata infatti seguita su SVT da ben 3.630.000 telespettatori, pari all’84,7% di share. Picco più alto in Islanda, che ancora una volta ha ottenuto lo share maggiore tra tutti i 42 paesi in gara: 95,3%.
Confrontando i dati del 2016 con quelli del 2015 in 16 paesi presenti in finale in entrambe le edizioni, emerge che complessivamente gli ascolti sono cresciuti di un milione e mezzo di spettatori: da 48 milioni del 2015 a 49,5 milioni del 2016. In 11 di questi Paesi gli ascolti sono cresciuti (Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Israele, Svezia, Lituania, Russia, Ungheria, Polonia), in uno sono rimasti stabili (Cipro) e solo in 4 sono calati (Spagna, Austria, Serbia, Lettonia).
Per conoscere lo storico degli ascolti dell’Eurovision, è possibile consultare i nostri due archivi: ascolti globali Eurovision e archivio storico nazione per nazione, con tanti dati esclusivi (che continueranno ad essere aggiornati nelle prossime settimane con gli ultimi dati disponibili).