Eurovision 2016: Frans e Jamala i migliori nelle charts, in Italia compilation ottava
Le classifiche di iTunes avevano incoronato Frans e Dami Im. Lo svedese, assieme a Jamala, è anche il protagonista delle chart ufficiali, quelle cioè che vengono diffuse dagli istituti di rilevazione dei vari paesi e che comprendono, oltre al download su Itunes, quelli su altri supporti, le vendite fisiche e in moltissimi paesi anche lo streaming e l’airplay, ormai sempre parti effettive del computo vendite (se non addirittura uniche, in qualche paese).
Nessun brano eurovisivo entra nella top 100 italiana. Ecco dunque come sempre, il resoconto, con alcune avvertenze.
In Belgio esistono due classifiche separate per Fiandre e Vallonia, a loro volta divise in “Ultratop” (classifica effettiva di vendite) e “Ultratip” (mista airplay-vendite-passaggi tv, di peso assai minore), oltre ad una classifica minore solo per l’area di lingua tedesca.
La classifica complessiva è invece calcolata sommando airplay e vendite. In alcuni paesi (Estonia, Lettonia, Lituania, Cipro, Russia, Ucraina, Malta) la classifica ufficiale è quella degli airplay, nei paesi slavi la chart è divisa in brani slavi e brani internazionali e inoltre va sottolineato che in alcuni paesi non esistono rilevazioni ufficiali e dunque non li abbiamo considerati.
Nullo, purtroppo, l’andamento discografico di “No Degree of Separation” al di fuori dell’Italia, dove la versione italiana aveva toccato il primo posto ai tempi di Sanremo, vincendo anche il disco di platino. Francesca Michielin però si consola col disco d’oro per l’album “Di20” compresa la ristampa “Di20are” (numero 3 in classifica).
“If I were sorry” ha festeggiato il quadruplo disco di platino in Svezia con 160mila copie vendute: è l’unico brano in classifica più o meno in tutta Europa. Primo in Svezia e Lituania, seconda in Austria, sesta in Estonia, settima in Finlandia. Seguono posizione 11 in Germania, 20 in Ungheria, 22 in Lussemburgo, 25 Svizzera e in classifica in altri 9 paesi fra cui Francia e Regno Unito col picco della 34 nei Paesi Bassi.
Jamala con la sua “1944“, nonostante l’evidente difficoltà a livello di immediatezza, piazza un quarto posto in patria (dove la chart è dominata solitamente da pezzi sin troppo pop), la quinta in Slovenia, poi 15 nella classifica mista Fiandre, 20 a Cipro e in classifica in altri nove paesi col picco della 36 nella parte germanofona del Belgio.
Dignitoso il piazzamento di Amir, che in Francia tocca la posizione numero 2, seguita dalla 11 nel Belgio vallone, dalla 12 nella mista Fiandre, quindi 26 in Russia e altri 5 piazzamenti col picco della 58 in Austria. Discreto l’album “A coeur de moi“: 7 in Francia, 47 in Vallonia, 52 in Svizzera.
Male gli altri big: Jamie Lee deve accontentarsi della posizione 11 in patria (posizione 18 per l’album “Berlin“), della 24 in Lussemburgo, 26 in Svizzera e 65 in Austria. Barei è terza in Spagna (dove la ristampa dell’album “Throw the dice” è alla 28), poi 68 in Svezia e in classifica in Francia. Joe & Jake si fermano alla 81 in patria e sono completamente ignorati nel resto d’Europa.
Dami Im ha toccato il quinto posto in Australia, poi 11 in Finlandia, 17 in Svezia, 19 nella mista Fiandre, seguono quattro piazzamenti col picco della 39 in Austria. Primo posto per l’album, che però non contiene la canzone eurovisiva.
Degli altri, hanno raggiunto il primo posto Freddie in Ungheria, gli Highway in Serbia (classifica cumulativa col Montenegro), Greta Salome in Islanda, dove ha piazzato alla 3 anche la versione in islandese e anche Poli Genova in Bulgaria(poi cinque piazzamenti, picco 14 in Lituania). Douwe Bob tocca la 2 nei Paesi Bassi ma con l’album “Fool bar” (19 nelle Fiandre). Il brano “Slow down” ha invece toccato la posizione 5 in casa, poi 7 nel Belgio germanofono e altri due piazzamenti.
Ancora posizione 2 per Juri Pootsmann in Estonia, Justs in Lettonia (poi altri tre piazzamenti, picco 20 in Lituania), Ira Losco a Malta, ManuElla in Slovenia (poi 22 in Serbia) e Laura Tesoro nelle Fiandre (poi sei piazzamenti col picco della 15 nella mista vallone).
Quarto posto per Donny Montell in Lituania e Nina Kralijc in Croazia (poi 6 in Serbia); quinto per Zoe ma non in Austria (dove si ferma alla 13) bensi nell’area tedesca del Belgio (seguono 4 piazzamenti), per Hovi Star in Israele (poi in classifica in Svezia) e per i Minus One a Cipro.
In top 10 anche la finlandese Sandhja in patria (numero 8), mentre merita una menzione anche “Color of your life” di Michal Szpak, che a dispetto di risultati di vendita modestissimi (due soli piazzamenti, il più alto è la 66 in Austria) è stato nettamente il brano più suonato da tutte le radio polacche (mediamente è un risultato che non succede nei rispettivi paesi ai brani eurovisivi).
Per quanto concerne gli altri, l’unico appena dignitoso è Sergey Lazarev: 16 in Estonia come picco, 33 nella sua Russia, poi cinque piazzamenti col picco della 23 nella mista Fiandre. Ecco invece il massimo raggiunto dagli altri in classifica: Agnete 11 in Norvegia, Nicky Byrne 68 in Irlanda, Gabriela Guncikova 48 nella Repubblica Ceca (ma mentre scriviamo il brano è appena entrato in classifica), Lighthouse X 12 in Danimarca e 39 per Eneda Tarifa, ma nella versione in albanese. Ivan in classifica in Russia, ma nelle retrovie.
Solito successo per la compilation, unica cosa eurovisiva ad essere arrivata in classifica anche da noi, al numero 8 della speciale chart. Primo posto in Svezia, Norvegia, Danimarca, Fiandre e Islanda. Questo è l’unico paese dove è conteggiata assieme agli album oltre alla Finlandia, dove è in posizione 10 e alla citata Norvegia.
Ancora: secondo posto nei Paesi Bassi, in Irlanda e in Svizzera, terzo in Vallonia, quarto in Germania e Austria, ottavo in Spagna, nono nel Regno Unito e in Australia, 28 in Francia.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!