Eurovision 2017: Spagna e Italia portano a 29 le attuali iscrizioni
E’ di 28+1 – almeno per il momento – il numero di iscrizioni per l’Eurovision Song Contest. Tante, infatti, sono le televisioni nazionali che hanno confermato la propria partecipazione all’edizione 2017 a Kiev (o almeno, quelle di cui si è già saputo pubblicamente), mentre per l’Italia ormai è solo questione di ore.
Mentre si attende il comunicato ufficiale da parte della Rai per quanto riguarda la partecipazione italiana, nel momento in cui scriviamo la lista dei partecipanti attuale comprende Armenia, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (Big 5), Germania (Big 5), Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (di ritorno), Regno Unito (Big 5), Russia, Slovenia, Spagna (Big 5), Svezia, Svizzera, Ucraina (Paese organizzatore), Ungheria. Ancora nessun cantante è stato ufficialmente selezionato.
Per quanto riguarda i Paesi confermati, sussistono alcune questioni ancora da dirimere: ad esempio, è sorto un problema con la Russia. Esiste, infatti, una lista di personalità russe non gradite in Ucraina che comprende alcuni cantanti e leader di gruppi: l’EBU sta lavorando affinché questa situazione possa risolversi per un giusto verso. Sembra comunque abbastanza improbabile, agli occhi di molti, che uno dei cantanti della lista nera possa essere scelto, anche per ragioni di maggior popolarità di altri (ricordiamo, infatti, che da due anni la Russia tende a mandare grossi nomi, come Polina Gagarina nel 2015 e Sergey Lazarev quest’anno).
Di alcuni Paesi in gara sappiamo già le date delle finali nazionali: quelle già note sono tutte posizionate nel mese di febbraio o in quello di marzo.
Non è ancora chiaro se l’Australia sarà della partita anche nel 2017, per quanto il fatto che il Paese concorrerà allo Junior Eurovision 2016 sembra esser d’aiuto in questo senso.
Dei Paesi non partecipanti, o di cui non si è ancora saputo niente, molti dovrebbero essere orientati, secondo voci, alla conferma. L’anno scorso ci sono state 42 nazioni in gara, che sarebbero state 43 senza la squalifica della Romania per debiti contratti con l’EBU. Nello scorso giugno, la Romania era vicina ad approvare una legge che avrebbe consentito di risolvere, se non del tutto, almeno in parte i problemi finanziari che l’hanno portata alla squalifica. Da allora le notizie scarseggiano. Si può ipotizzare che, se la Romania tornasse in gara, si potrebbe riuscire a sfondare il muro delle 43 nazioni partecipanti, finora raggiunto due volte, nel 2008 e 2011.
C’è chi ha già scelto la coppia di commentatori della finale: è il caso della Francia, che punterà sulla coppia formata da Marianne James e Stéphane Bern su France2. La deadline per i Paesi che vorranno partecipare alla prossima edizione dell’Eurovision è fissata per domani 15 settembre: quindi il numero di Paesi appena comunicato tenderà a salire probabilmente già nelle prossime ore.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!