Eurovision 2017: è ufficiale, sono 43 i Paesi in gara
E’ stata pubblicata la lista completa dei Paesi che saranno in gara all’Eurovision Song Contest 2017, che si terrà a Kiev (Ucraina) e le cui date sono quelle del 9, dell’11 e del 13 maggio dell’anno che verrà.
Rispetto allo scorso anno, si segnalano le seguenti modifiche: la Bosnia-Erzegovina esce di scena per i problemi economici della BHRT, mentre fa il suo ritorno il Portogallo. Anche la Romania è ufficialmente della partita, dopo la squalifica dello scorso anno a tre settimane dal concorso per debiti della TVR, sui quali però sembra esserci qualche segnale positivo.
Di seguito l’elenco dei 43 Paesi che vedremo in gara all’International Exhibition Center di Kiev:
Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, ERI di Macedonia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria.
Per l’Austria e la Danimarca questa partecipazione cadrà nei sessant’anni dalla loro prima, nel 1957. Anniversario di rilievo per Francia e Regno Unito, alla loro partecipazione numero 60. A quota 50 arriva l’Austria, a quota 40 troviamo Israele, a quota 30 ci sono Islanda e Malta, a quota 20 abbiamo la Polonia, a quota 10 sono posti l’Azerbaigian, la Georgia e la Serbia (da Paese a sé stante).
Finora non è stata svelata alcuna canzone, mentre gli artisti scelti sono già due: Hovig per Cipro e le O’G3NE per i Paesi Bassi.
L’Italia è in gara per la quarantatreesima volta; per San Marino si tratta invece dell’ottava presenza. Il record di presenze continua a essere appannaggio della Germania, che con questa arriva alla numero 62.
Sebbene non si conoscano ancora tutte le modalità di selezione dei vari artisti, è già noto che diversi Paesi sceglieranno il loro rappresentante a febbraio: si contano già quattro finaliste automatiche su sei, più altri quattro Paesi.
Jon Ola Sand, il supervisore dell’evento, così commenta la presenza di 43 Paesi: “Siamo contentissimi che 43 televisioni nazionali si siano iscritte all’Eurovision Song Contest 2017 eguagliando il record per il più alto numero di partecipanti. Non avevamo così tante nazioni in un concorso dal 2011, a Dusseldorf. L’Eurovision Song Contest unisce ancora le platee come nessun altro show, avendo raggiunto oltre 200 milioni di persone nel 2016. Guardiamo avanti verso tre fantastici show in maggio a Kiev”.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Spero nel debutto del Kazakistan almeno si batte il record !!!!!
Splendido!Di nuovo in 43!
Quanto vorrei che la Bosnia cambiasse idea :'( …
Ma va bene anche così.
Questa edizione è importante.Portare l’Eurovision in Ucraina potrebbe portare in quel Paese ed in quelli circostanti(se non nellìintero continente)un po’ di pace,un po’ di gioia…anche solo un po’.Sarebbe qualcosa di meraviglioso :) .