Eurovision 2017: tutte le info su red carpet, Euroclub ed Eurovision Village
Si sono conclusi ieri a Kiev i lavori del meeting dei capidelegazione, appuntamento che, nel calendario dell’Eurovision, segue tradizionalmente la fine della cosiddetta “stagione delle finali nazionali”.
Oltre all’avvenuta rielezione di Nicola Caligiore all’interno del reference group dell’EBU, sono state prese le decisioni che seguono.
È stato sorteggiato l’ordine di uscita in finale del Paese padrone di casa, l’Ucraina: gli O.Torvald canteranno la loro Time per ventiduesimi.
Dal 2013, questo è l’unico sorteggio totale che si esegue all’Eurovision: infatti, l’ordine di esibizione delle semifinali viene svelato soltanto verso la fine di marzo o all’inizio di aprile, ed è interamente deciso dalla produzione al netto della pregressa divisione tra prima metà e seconda metà. Per quanto riguarda la finale, l’ordine di esibizione viene rilasciato circa tre ore dopo la fine della seconda semifinale, ed è anch’esso deciso dalla produzione.
L’evento red carpet, che di fatto apre la settimana dell’Eurovision, e che vedrà fra i protagonisti anche il nostro Francesco Gabbani, si svolgerà domenica 7 maggio al Palazzo Mariinskij (Mariinsky Palace nella traslitterazione inglese) di Kiev.
Costruito tra il 1744 e il 1752 su progetto dell’architetto Bartolomeo Rastrelli (di origini italiane, nato in Francia, ma russo), due volte danneggiato e rimesso in sesto nella sua storia, è attualmente la residenza cerimoniale del capo dello stato d’Ucraina.
Del red carpet è prevista la trasmissione in diretta streaming sul canale YouTube dell’Eurovision. Attenzione: questo Palazzo Mariinskij non va confuso con il palazzo omonimo che si trova a San Pietroburgo, in Russia.
L’Euroclub, dove avranno modo di ritrovarsi delegazioni, fan e stampa per ballare e divertirsi, di sera e di notte, ha trovato la sua sede nel Parkovy Convention and Exhibition Centre, una struttura con tre sale esibizioni/concerti, un’ampia terrazza e due eliporti in caso di eventi aerei.
L’Eurovillage, il cuore eurovisivo all’interno della città ospitante, con merchandising ed eventi live legati al contest, sarà invece localizzato sulla Khreschatyk. Questa è la strada principale di Kiev: lunga 1,3 km, è sede di parecchi generi di edifici, da quelli istituzionali a quelli commerciali.
A tal proposito, fino a qualche anno fa questa era tra le venti strade più care d’Europa in termini di shopping compiuto nei negozi posti ai lati.
Sono stati scelti circa mille volontari tra i 12.000 che ne avevano fatto richiesta; l’amministrazione della città di Kiev organizzerà tour turistici ufficiali nella capitale ucraina.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!