Milleuno modi (tutti italiani) per chiamare l’Eurovision Song Contest

Sarà colpa del nostro italocentrismo, o sarà colpa del fatto che magari è troppo difficile da pronunciare da chi conosce a malapena l’inglese (“Eurovision Song Contest è una parola strana“, disse una nota conduttrice per giustificare l’uso di un’altra dizione), eppure Eurovision Song Contest sembra diventata una dizione quasi impossibile per molti media nazionali e così, piuttosto che cercare di imparare il nome del concorso si cerca di aggirare l’ostacolo.

Ne escono varianti fantasiose ed eccoci quindi pronti a stilare questa classifica virtuale (a cui sicuramente mancherà qualche definizione, perdonateci, ma sono troppe) delle oscenità partorite da conduttori tv e radiofonici, giornalisti e blogger.

Eurofestival Eurosong Eurovision

Al primo posto, gettonatissima la partecipazione ad “Eurosong“, che – è bene ricordarlo – NON è la contrazione giornalistica del concorso, riconosciuta invece internazionalmente come “Eurovision”.

Eurosong è la dizione utilizzata dai ticinesi di RSI, per i quali da sempre la manifestazione si chiama così, esattamente come per noi si chiama Eurofestival (corretto, dunque, anche se ormai in disuso) oppure ancora, usando l’acronimo, semplicemente ESC.

Al secondo posto di questa ipotetica e fantasiosa classifica dei termini più usati c’è Eurosong Contest, a sua volta abbreviato in Eurocontest, una sorta di ‘crasi’ del nome originale, usata sopratutto da quelli che per loro stessa ammissione ritengono il pubblico eurovisivo trash perché sventola le bandierine – ma se allarghiamo la ricerca ai media cartacei e telematici allora al secondo posto sale Eurosong Festival, drammatica contrazione fra la dizione italiana e quella internazionale – talvolta con un eccesso di zelo allungato in Eurovision Song Festival.

Ma oggi si è dato il meglio: nel pomeriggio, su una radio nazionale, Gabbani a maggio parteciperà all’Eurosong Vision, mentre per un noto giornalista (che potete vedere a fine video postato qui sopra) si è raggiunto l’apice: in pochi secondi ci ha regalato il meglio del meglio, ovvero l’Eurosong, poi diventato Eurosong Festival e a seguire Eurosong Music Festival, probabilmente un contest in contemporanea a quello originale, la cui finale è prevista un giorno prima, il 12 maggio.

Va detto che anche la versione Junior del concorso (Junior Eurovision Song Contest) ci ha dato belle soddisfazioni, chiamato in sequenza Junior Eurovision Festival Contest, Junior Eurosong Festival ed Eurovision Song  Junior. Troppo difficile, anche qui, confrontarsi con tre parole in inglese note in tutto il mondo.

Chiudiamo con i blogger improvvisati (nel senso che all’improvviso si sono accorti dell’evento) che decidono che per loro ogni anno vanno in scena “GLI Eurovision”, perché è noto ai più che ne vadano in onda diversi contemporaneamente… Ma noi non perdiamo la speranza, “ce la possiamo farcela” (e permetteteci un po’ di ironia ogni tanto).

Update del 13 maggio 2017. Dopo il successo sui social network del primo e del secondo video e la recidività di alcuni nostri presentatori tv, ecco la “XL Version” dei Milleuno modi (tutti italiani) per chiamare l’Eurovision Song Contest.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

4 Risposte

  1. Dario ha detto:

    Tanto amore nei vostri confronti <3 <3

  2. Franco ha detto:

    E dire che Dondoni è stato pure in giuria nel 2013. Non c’è speranza!

  3. Fabio ha detto:

    Vi adorooooooooooo, con milleuna “o”! Fantastici!! Sto ancora ridendo!! =D

Commenta questa notizia...