Eurovision 2018: arrivano le conferme di Albania, Georgia e Israele

Salgono a 37 i Paesi dei quali è conosciuta la presenza in gara all’Eurovision Song Contest 2018. Alla lista di chi ci sarà alla MEO Arena di Lisbona, infatti, si aggiungono Albania, Georgia e Israele.

Credits: eurovision.tv

Se per l’Albania e la Georgia la conferma era abbastanza scontata (ed entrambe devono rifarsi dell’eliminazione in semifinale della passata edizione), diverso era il discorso per Israele. La vecchia tv di Stato, la IBA, aveva chiuso i battenti a maggio e l’Eurovision era stato il suo ultimo programma trasmesso.

La presenza della nuova emittente, la IPBC, era stata messa in dubbio da una struttura dei programmi che, di fatto, impediva di acquisire alcuni diritti televisivi o l’accesso ad alcune produzioni comuni dell’EBU, come l’Eurovision. La situazione è migliorata nel corso del tempo: anche se al momento l’ingresso della IPBC nell’EBU non è effettivo, la partecipazione eurovisiva è salva. Il caso non è nuovo: pochi anni fa, la greca ERT chiuse i battenti e venne rimpiazzata, per un paio d’anni, dalla NERIT, prima del ritorno in onda col suo nome originale.

Restano dunque pochi nodi da sciogliere in merito alla lista definitiva dei Paesi in gara nella 62. edizione della massima competizione canora europea: nessuna comunicazione è giunta da Russia, Armenia, Macedonia, Moldavia, Ungheria e San Marino.

Non saranno certamente in gara Turchia (ufficialmente in continua polemica con Big 5 e voting), Lussemburgo (out dal 1993), Andorra (out dal 2009), Monaco (out dal 2006), Slovacchia (out dal 2012), Bosnia-Erzegovina (la cui tv di Stato sta affrontando seri problemi economici e recentemente ha declinato una proposta di ‘finanziamento’ da parte di Ralph Siegel).

L’Italia ha confermato la propria partecipazione lo scorso 15 settembre con un annuncio della Rai sulla pagina Facebook dedicata all’Eurovision. Il nostro Paese marcherà così la sua presenza numero 44, l’ottava consecutiva: si tratta del secondo maggior numero di presenze consecutive della nostra tv di Stato: dopo il periodo ininterrotto dal 1956 al 1980, infatti, tra un ritiro e l’altro il periodo di presenza più lungo era stato di 7 edizioni, dal 1987 al 1993.


Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure seguici sui social: Facebook | Twitter | Instagram | Google+


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...