Junior Eurovision 2017, un investimento da 2,2 milioni di euro per la Georgia
L’edizione 2017 dello Junior Eurovision Song Contest si sta avvicinando a grandi passi. Trapelano sempre più notizie dal paese organizzatore, la Georgia, che si sta dimostrando perfettamente in linea con le tabelle di marcia e volenterosa di mostrarsi a tutta Europa – e al mondo intero – grazie a questa opportunità.
In una conferenza stampa tenutasi nel corso della giornata d’oggi, in presenza di alcune delle figure più importanti legate allo Junior Eurovision 2017 o alla televisione georgiana GPB, è stato chiarito che sono stati stanziati circa 7 milioni di lari (poco più di 2,2 milioni di euro) a copertura di tutte le spese legate all’evento europeo dedicato ai più piccoli.
Un investimento che per la Georgia non significa solo la possibilità di avere l’onore di ospitare una rassegna musicale dello spessore dello Junior Eurovision, ma anche l’opportunità di mostrarsi a tutta Europa e a tutto il mondo come un paese moderno, sicuro, in crescita.
“La rassegna è stata inserita in un programma più ampio denominato Check in Georgia” – spiega Giorgi Chogovadze, capo dell’Amministrazione Nazionale Georgiana per il Turismo – “che permetterà alla Georgia di mostrarsi in 20 paesi. Junior Eurovision ed Eurovision sono molto popolari e ci aiuteranno a dire al mondo quanto la Georgia sia un paese interessante e perché le persone dovrebbero venire qui da ogni angolo del globo“.
Proprio in queste ultime ore è stata terminata la costruzione del palco all’interno del Tbilisi Olympic Palace, che ricalca da vicino il logo e il motto scelti per l’attuale edizione dello Junior Eurovision. I tecnici stanno ora ultimando gli aggiustamenti tecnici, in attesa delle prove, che cominceranno martedì 21 Novembre.
A Tbilisi stanno per arrivare centinaia di turisti: per questo, la città si sta addobbando a festa con bandiere colorate e manifesti pubblicitari, anche a beneficio dei cittadini e delle più di 200 persone tra artisti e membri delle delegazioni nazionali che saranno accolte dagli organizzatori. Come primo appuntamento, è im programma un red carpet dedicato ai piccoli artisti, che permetterà loro di incontrare i fan e la stampa. In questa stessa occasione si svolgerà il sorteggio dell’ordine di esibizione.
LEGGI ANCHE: Junior Eurovision 2017, si potrà votare via web e per il proprio Paese!
Conformandosi all’Eurovision “dei più grandi”, anche per lo Junior Eurovision verrà introdotto quest’anno un nuovo trofeo, che rimarrà stabile nel corso degli anni. Finora, ogni edizione era caratterizzata dal proprio trofeo, spesso disegnato ispirandosi al tema dell’edizione.
Lo Junior Eurovision Song Contest 2017 si terrà il 26 Novembre alle ore 16:00 italiane (ore 19:00 in Georgia). 16 cantanti, tra cui Maria Iside Fiore per l’Italia, si sfideranno per l’ambito trofeo: dall’Italia, la diretta potrà essere seguita su RaiGulp (con anteprima dalle ore 15:30) con commento fuori campo di Laura Carusino e Mario Acampa. Rimanete sintonizzati sul nostro sito per tutte le news sull’evento!
Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure seguici sui social: Facebook | Twitter | Instagram | Google+
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!