Junior Eurovision 2017, terminate le prime prove: il nostro resoconto
Dopo il red carpet di lunedì sera, in cui l’Italia ha sorteggiato il sedicesimo posto nell’ordine di esibizione, si sono svolte negli ultimi due giorni le prime prove degli artisti che saranno in gara allo Junior Eurovision Song Contest 2017, che si terrà il prossimo 26 Novembre in Georgia. Vediamo insieme cosa è successo sul palco del Tbilisi Olympic Palace.
A spiccare tra tutte le prove è sicuramente la “nostra” Maria Iside Fiore, rappresentante italiana in questa edizione del festival eurovisivo dedicato ai giovanissimi. Sul palco è sembrata piuttosto a suo agio, e ha regalato una versione vocalmente perfetta di “Scelgo (My Choice)“, un brano per nulla semplice. Uno staging convincente, sobrio ma ben studiato, regalerà sicuramente un momento di gloria per l’Italia. E l’essersi aggiudicati l’ultimo slot per l’esibizione non potrà che favorire Maria Iside Fiore anche durante le votazioni.
Ad aprire la due giorni di prove è stata tuttavia l’Albania, con una scenografia dedicata alla natura, visto il tema della canzone. A seguire, Misha ha provato la sua “Boomerang”: l’esibizione è tutta incentrata proprio sul boomerang, che lui stesso getta o impugna più volte nel corso dell’esibizione, mentre utilizza un hoverboard – su cui è stato incollato un grande boomerang – per muoversi sul palco.
LEGGI ANCHE: Junior Eurovision 2017, si potrà votare via web e per il proprio Paese!
A popolare il palco ci ha pensato l’australiana Isabella Clarke che ha presentato una esibizione convincente e vocalmente ottima insieme al suo corpo di ballo che ricalca i passi di danza già visti nel video ufficiale della canzone. Esibizione incentrata sulla voce per Helena Meraai dalla Bielorussia, che ha già mostrato l’outfit di scena in questa primissima prova.
Tre ballerini sul palco anche per Cipro, che celebra la voglia di diventare una star della giovane Nicole Nicolaou, la quale si cimenta in una coreografia ben studiata su un brano scritto per lei da Constantinos Christoforou, tre volte rappresentante cipriota all’Eurovision. Per la Macedonia c’è Mina Blazev che, seppur sola sul palco, canta e balla supportata da un ledwall in cui sono raffigurate sagome danzanti; nella parte finale del brano si sposta sulla passerella in mezzo al pubblico.
Si volta decisamente pagina con le esibizioni di Georgia (paese ospitante) e Irlanda, che portano sul palco ritmi più pacati ma, non per questo, meno interessanti. Anzi, si tratta di intermezzi di stile creati dal pezzo – tendente alle sonorità jazz – di Grigol Kipshidze, e dal brano scritto in irlandese e suonato dall’inseparabile chitarra della dolce Muireann McDonnell.
Il ritmo esplode con Gianluca Cilia da Malta, sempre in movimento e in scena insieme alle sue cinque ballerine, che oscillano tra il palco principale e la passerella attorno al pubblico. L’esibizione fa contrasto con l’intensa “Mój Dom” della polacca Alicja Rega, che regala una delle interpretazioni più toccanti dell’edizione.
LEGGI ANCHE: Junior Eurovision 2017, un investimento da 2,2 milioni per la Georgia
Più leggero il tema della canzone portoghese “Youtuber“, cantata da Mariana Venâncio interamente in lingua portoghese, alle cui spalle scorrono gli smiles e le emoticons che ormai riempiono i testi e le chat sul web. Ma un altro pezzo forte dell’esibizione, che schiera una canzone di spessore e una messinscena d’alto livello, è la Russia, per mezzo della voce di Polina Bogusevich che, nonostante le difficoltà tecniche di “Wings”, non sbaglia una nota e si candida al podio già fin d’ora.
Decisamente più leggera l’atmosfera portata sul palco dalla coppia serba formata da Jana Paunović e Irina Brodić, in gara con il brano “Ceo Svet Je Naš”. La “quota boyband” dell’esibizione viene messa in scena dal quartetto dei Fource per i Paesi Bassi, che si preparano a catturare l’attenzione di tutte le giovanissime, anche grazie all’elaborata coreografia con cui accompagnano il canto. Le prove si sono concluse con Anastasiya Baginska per l’Ucraina, che svolge l’intera performance attorno a un albero bianco illuminato con piccole lucine.
Potrete seguire la finale dello Junior Eurovision Song Contest 2017 in diretta su RaiGulp dalle ore 16:00 con commento di Mario Acampa e Laura Carusino. Dalle ore 15:30 andrà in onda, condotta dagli stessi commentatori, una anteprima all’evento europeo. Non mancate e… cominciate a scegliere i vostri preferiti, perchè da quest’anno sarà possibile votare (gratuitamente) online prima della rassegna, anche per l’Italia!
Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure seguici sui social: Facebook | Twitter | Instagram | Google+
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!