Eurovision 2018: stasera finale del Festivali i Kenges in Albania

Il tempo dell’attesa è finito. Si comincia, da oggi, a scoprire quali saranno le canzoni in gara all’Eurovision Song Contest 2018. Questa sera, infatti, si svolgerà la finale dell’edizione numero 56 del Festivali i Kenges, il tradizionale concorso musicale albanese.

Dal 2003, il FiK è utilizzato al fine di trovare artista e canzone per rappresentare l’Albania all’Eurovision.

Nelle scorse due serate, si sono svolte le due semifinali, che hanno visto esibirsi 22 artisti equamente suddivisi in due gruppi da 11.

Nel corso delle serate, si sono avute diverse intrusioni italiane: l’apertura della prima serata è stata caratterizzata da una lunga presenza di Riccardo Cocciante, che si è esibito in Margherita e Se stiamo insieme, lasciando poi cantare al presentatore Adi Krasta Bella e a Elhaida Dani (anche lei ospite) Vivere per amare, entrambe tratte dal Notre Dame de Paris.

Inoltre, nella seconda serata sono intervenuti Christian Panucci e Gianni De Biasi, l’uno attuale allenatore della nazionale di calcio albanese, l’altro suo predecessore sulla stessa panchina. Infine, lo stesso Adi Krasta si è esibito in Canzone di Don Backy (presentata a Sanremo da Adriano Celentano).

Nella composizione della finale si nota subito una cosa curiosa: sono stati promossi 8 artisti della prima semifinale e solo 6 della seconda semifinale.

Ecco l’ordine di esibizione della finale:

    • Redon Makashi – Ekziston
    • NA & Festina Mezini – Tjetër jetë
    • Voltan Prodani – E pamundur
    • Denisa Gjezo – Zemër ku je
    • Tiri Gjoci – Orë e ndalur
    • Orgesa Zaimi – Ngrije zërin
    • Rezarta Smaja & Luis Ejlli – Ra një yll
    • Artemisa Mithi – E dua botën
    • Manjola Nallbani – I njëjti qiell
    • Inis Neziri – Piedestal
    • Bojken Lako – Sytë e shpirtit
    • Mariza Ikonomi – Unë
    • Eugent BushpepaMall
    • Elton Deda – Fjalët

L’esito della finale sarà deciso dal solo intervento delle giurie, senza possibilità alcuna di intervento del televoto.

L’anno scorso il successo finale fu colto da Lindita Halimi con Botë, che per l’Eurovision di Kiev fu trasposta in inglese col titolo di World e non superò le semifinali. Complessivamente, l’Albania dovrà essere in grado di trovare un’entry che le consenta di spezzare una tendenza negativa da due sole qualificazioni dal 2011 a oggi (con Rona Nishliu nel 2012 e con Elhaida Dani nel 2015).

Nelle edizioni dal 2014 in poi, in tre casi (Hersi Matmuja, Eneda Tarifa, Lindita Halimi) la canzone vincitrice è stata riproposta in inglese all’Eurovision, mentre in un caso (Elhaida Dani) è stato effettuato un cambio di canzone.


Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure seguici sui social: Facebook Twitter Instagram Google+


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...