Francia, ecco i 18 nomi in corsa per Eurovision 2018: emergenti in gara e big dietro le quinte
La Francia torna alla finale nazionale per cercare di provare a lottare per la vittoria all’Eurovision Song Contest. Déstination Eurovision è la prima vera finale nazionale dal 2007, anno in cui vinsero Les Fatals Picards con “L’amour à la française“, mentre nel 2014, quando furono selezionati i Twin Twin, fu organizzata una mini-finale con solo tre artisti in gara, tutti semisconosciuti.
Una lineup interessante per l’evento che dal 13 gennaio su France 2, con la conduzione dell’attore e cantante franco-canadese Garou sceglierà gli 8 finalisti: ci sono alcuni nomi emergenti, molti dei quali già con successi discografici alle spalle. Insomma sembra davvero che la Francia sia ad un punto di svolta.
Ecco nel dettaglio uno ad uno i 18 partecipanti, che saranno divisi in due semifinali: da ciascuna usciranno 4 artisti qualificati, per mano di due giurie di peso paritario: quella francofona composta da Amir (rappresentante francese 2016), Christophe Willem, uno dei nomi maggiori del pop nazionale transalpino e Isabelle Boulay, cantante canadese già giudice di The Voice nel suo paese e quella internazionale composta da vari capidelegazione, fra cui anche il nostro Nicola Caligiore (Italia) e Christer Bjorkman (Svezia).
Quest’ultima giuria avrà invece un peso del 50% nella serata finale: l’altro 50% sarà il televoto. A fondo post potete ascoltare dei piccoli spezzoni dei brani.
Emmy Liyana (Warner Music France) viene da The Voice, dove nell’ultima edizione ha sfidato Lisandro Cuxi. Parigina, 20 anni, lanciata da Slimane, è l’unica artista selezionata ancora in attesa del debutto discografico. Canterà OK ou KO scritto da nomi importanti del pop francofono: il figlio d’arte Olivier Schulteis, la cantautrice Zazie, Jean Pierre Pilot e William Rousseau, autori del brano di Anggun nel 2012 (e il secondo autore delle musiche del musical Le Roi Soleil, premiatissimo in Francia)
Ehla (Capitol/Universal), è una giovane artista lanciata nel 2013 dalla vittoria nel talent show Popstar. Poi ha fatto parte della band The Mess fino a quest’anno quando è uscita col primo EP solista e il singolo “Demain Encore”, scritto con il poeta e cantautore francese Grands Corp Malade, che firma anche la sua canzone eurovisiva J’ai cru.
Enea, al secolo Sonia Boraso è anche lei sotto contratto con una major (Warner Music France) e viene dalla vittoria di NRJ Talent, il concorso televisivo per nuovi talenti della citata emittente NRJ. Dietro di lei ci sono i produttori di due big francesi come Marina Kaye e Slimane, che hanno firmato anche il suo notevolissimo primo singolo.Il brano che porta in concorso si intitola I’ll be there. Ha fatto parte della giuria eurovisiva francese nel 2017.
Igit, al secolo Antoine Barreau, (Warner Music France) ha già una discreta carriera alle spalle, sebbene sia più noto a livello radiofonico che commerciale, Tre album, nell’ultimo c’è un suggestivo duetto con l’attrice Catherine Deneuve. In concorso canterà Lisbonne Jerusalem, da lui stesso scritto.
Jane Constance, classe 2000, originaria delle isole Mauritius, ha preso parte nel 2015 a The Voice Kids, versione francese, vicendola. Nominata dall’Unesco cantante per la pace 2016, ha dietro alle spalle una major (Mercury). Qui la title track dell’album d’esordio “À travers tes yeux“. Il brano che porta in concorso si intitola Un jour j’ai rêvé, firmata nientemeno che da Pascal Obispo, cantautore francese vincitore di un disco di diamante, cinque di platino e quasi 10 milioni di copie vendute.
June The Girl al secolo Marine Bollengier, è senz’altro la proposta più internazionale fra quelle in gara: melodie folk e pop in inglese ma anche in francese, è prodotta da una delle etichette indipendenti più forti di Francia (Believe Recordings). Un album – bellissimo – all’attivo. Potete qui ascoltare “Emotional“, (ma è più bello “Flying kisses“) mentre in concorso canterà il pezzo bilingue dal titolo Same.
Lisandro Cuxi,(Universal), 18 anni, nato in Portogallo da famiglia di Capo Verde, vive in Francia dove ha vinto l’ultima edizione di The Voice. Eletto rivelazione francofona dell’anno agli NRJ Awards, ecentemente ha esordito nelle charts con il singolo “Danser“, edito da Mercury, come il suo primo album. Il brano che porta in concorso si intitola Eva
Dietro a Louka (Bennici) c’è invece nientemeno che Maitre Gims, ovvero uno dei rapper crossover più famosi di Francia, parte della crew Sexion D’Assault e la cui hit “Est-ce que tu m’aimes?” conquistò le classifiche di mezza Europa, compresa l’Italia. E’ lui ad aver scritto e prodotto (tramite la sua etichetta MMC), insieme a Vitaa, un’altra artista con ottima fama in patria, il pezzo “Mamma Mia“, che porterà in concorso. Vent’anni, ex preparatore atletico per la As Monaco, il suo singolo d’esordio “Gamin” ha spopolato in Francia.
Lucie, al secolo Lucie Vagenheim, 19 anni, di Rouen, seconda classificata all’edizione 2017 di The Voice. Canterà My World. Musica del citato Willem Rousseau, parole di un gigante della musica francese, Francois Welgryn, che ha scritto per Kendji Girac, Johnny Hallyday e Tal. E’ sua anche la versione originale di “Mille Passi”, di Chiara Galiazzo e Fiorella Mannoia.
Madame Monsieur (Low Wood Music), sono un duo pop che oltre a cantare in proprio scrive per altri: celebre la loro collaborazione col rapper Youssoupha. Il quale partecipa anche come featuring al loro ultimo singolo “Tournera“. Due EP e due album all’attivo, in concorso canteranno Mercy.
Max Cinnamon, è una youtube star. Lanciato dalla rete, a soli 16 anni ha già inciso il primo singolo autoprodotto “Without you“. Si è formato a Londra, dove ha vissuto per un periodo di tempo e il brano che canterà sarà bilingue e si intitolerà Ailleurs.
Masoe, al secolo Kevin Duarte (Warner Chappel Music), è nato a New York ma vive in Francia. Ha già una buona carriera all’attivo e per lui si è scomodato anche un nome popolare in Francia, Dany Synthé, giudice in una recente edizione di Nouvelle Star. Insieme hanno scritto “Paradis“
Malò, al secolo Malory Pablo Legardinier, di Caen (Columbia Music France), è un giovane emergente che ha già avuto modo di calcare palchi importanti, aprendo i concerti di Charlie Winston ed ha lavorato con Jean-Louis Aubert, uno dei nomi prestigiosi della musica francese. A livello europeo è conosciuto soprattutto per il duetto con la belga Noa Moon in “Paradise (Mon Chemin)“, di discreto successo in Belgio e Francia. Canterà Ciao.
Nassi è un nome che in Francia è popolare soprattutto come autore: franco-tunisino, ha scritto successi per gente come Soprano, Kendji Girac, Claudio Capéo, Tunisiano. Recentemente però è uscito con un pezzo in prima persona, “La vie est belle”, promosso anche su NRJ, il network radio tv musicale più popolare ed importante di Francia e che ha vinto il disco d’oro. Il brano che porta in concorso si intitola “Rêve de gamin”
Noée, al secolo Melanie Di Pietrantonio ha preso parte all’edizione 2016 di Nouvelle Star, chiudendo in semifinale. Canterà L’un prés de l’autre. Autori pesanti anche per lei il pezzo è scritto con Barbara Pravi, cantautrice francese emergente
Pheno Men (MCA /Universal), sono un collettivo soul chiaramente influenzato dalle produzioni americane ma che mette in pratica questa passione con un tocco assolutamente francese.. A breve esordiranno con il loro primo album. Il brano si intitola Jamais sans toi.
Sarah Caillibot (Warner Music) è ben conosciuta da Garou, il conduttore dello show di selezione, visto che è stata una delle sue concorrenti nel talent show The Voice, cui ha preso parte nel 2013. Molto interessante il suo elettropop uscito nel 2016 “Poupée je t’emmene”, ma ha già due album all’attivo, il primo precedente alla sua partecipazione al concorso.
Sweem (Warner Music France) è un artista poliedrico ben noto nei territori d’oltremare della Francia, in particolare la Nuova Caledonia dove si è trasferito dopo gli esordi in diversi gruppi hip hop francesi e dove ha sviluppato una produzione folk-pop. Anche lui visto a The Voice nel 2016, dove però non è entrato nei live, i suoi idoli e modelli sono Bon Iver, Ben Harper e Ben Howard. Oltre 300 concerti all’attivo e una major alle spalle. “La baie d’agonda” è l’ultimo singolo. Il brano che porta in concorso si intitola Là haut.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!