Eurovision 2018: definite le locations di Euroclub, Eurovillage e cerimonia di apertura

Arrivano dal sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest diverse novità riguardanti vari aspetti legati all’edizione 2018, in programma a Lisbona dall’8 al 12 maggio, ma con un’attività che inizia già parecchio tempo prima.

Partiamo dal capitolo più prossimo, quello relativo al sorteggio delle semifinali, che si terrà il 29 gennaio con la conduzione di Silvia Abierto e Filomena Cautela, che sono già parte del poker di conduttrici degli show di maggio.

È stato annunciato che tale sorteggio si terrà al Municipio di Lisbona, un edificio che a metà ‘800 è stato distrutto da un incendio e totalmente ricostruito. È stata inoltre definita la composizione delle urne nelle quali ci saranno i Paesi protagonisti delle semifinali (37, 19 nella prima semifinale e 18 nella seconda, con le Big 5 e il Portogallo già in finale). Di seguito, nella grafica, la composizione delle urne.

Urne delle semifinali | Credits: Eurovision.tv

A maggio, l’attività eurovisiva sarà incentrata, oltre che sull’arena, su Eurovillage ed Euroclub.

Praça do Comercio | Credits: Lisbona.info

L’Eurovillage si troverà nella storica Praça da Comercio, che a volte è anche chiamata Terreiro do Paço (vi si trovava il Palazzo Reale Ribeira prima che il terremoto di Lisbona lo distruggesse, assieme a mezza città, nel 1755). Nel luogo ci saranno degli spazi per gli sponsor, vari concerti e performance e un maxischermo per poter seguire gli show dell’Altice Arena.

L’apertura è prevista per il 4 maggio. L’Euroclub verrà allestito non molto lontano, al Lust in Rio, nel distretto di Cais do Sobre. Anch’esso aprirà il 4 maggio, con una programmazione ancora tutta da sviluppare.

Museo dell’Arte, Architettura e Tecnologia | Credits: YouTube (Pedro Tavares)

Infine, la cerimonia di apertura si terrà domenica 6 maggio. Cambierà il colore del tappeto, che da rosso diventerà blu. Il luogo sarà il Museo dell’Arte, Architettura e Tecnologia: è una costruzione di recentissima inaugurazione (5 ottobre 2016), progettata dall’architetto inglese Amanda Levete, e che si trova vicino alla stazione di Belem. È possibile usufruire, dalla strada che porta al museo, di una vista di primo livello sul mare che bagna la capitale del Portogallo. Dopo la cerimonia, ci sarà il ricevimento inaugurale, che avrà luogo al Museo dell’Elettricità, che si trova poco lontano ed è stato aperto nel 1990.

 


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...