Eurovision 2018, in 26 al Festival da Canção portoghese: la stella è Diogo Piçarra

La televisione nazionale portoghese RTP ha diramato la lista dei 26 artisti – e relativi autori delle canzoni – che divisi in due semifinali si giocheranno il biglietto per la finale dell’Eurovision Song Contest 2018 alla Altice Arena di Lisbona.

Ovviamente si tratta di una occasionissima perché i lusitani giocano in casa, e quindi avranno la possibilità di concorrere senza assilli, provando a proporre qualcosa di più vicino a quello che si ascolta normalmente nelle radio nazionali. Anche per questo, scorrendo i nomi in gara, il favorito sembra essere uno solo: Diogo Piçarra, recentemente numero 1 della classifica nazionale.

Come l’anno scorso, sono stati scelti i compositori delle canzoni, i quali hanno invitato gli interpreti, in qualche caso loro stessi. Ma ecco nel dettaglio cantanti, canzoni e autori: non mancano i nomi famosi.

SEMIFINALE 1- 18 FEBBRAIO

  • Joana Espadinha – “Zero a Zero”: si tratta di una interprete di matrice jazz con un paio di album di questo genere alle spalle e Joni Mitchell come modello. L’autore del suo pezzo è il tastierista Luis Nunes alias Benjamin.
  • Peu Madureira – “Só Por Ela”: accoppiata di celebri fadisti, l’inteprete e chitarrista Peu Madureira e il compositore Diogo Clemente, ben noto in Portogallo.
  • Anabela – “Para Te Dar Abrigo”: Anabela ha soltanto 42 anni ma una carriera lunghissima, cominciata sul palco di Millstreet, all’Eurovision 1993 col brano “A citade atè ser dia“. Otto album alle spalle, a chiamarla è stato l’autore del suo pezzo Fernando Tordo, due volte all’Eurovision: nel 1973 da solo e nel 1977 nella ensmble Os Amigos.
  • Rui David – “Sem Medo”: cantautore di Oporto con una buona carriera alle spalle, il suo pezzo è firmato da un grosso big nazionale, Jorge Palma. Per lui 13 album molti dei quali da primo posto in classifica e una fama consolidata in tutto il Portogallo.
  • José Cid e Gonçalo Tavares – “O Som da Guitarra É a Alma de Um Povo”: su José Cid c’è poco da dire. Si tratta di un gigante della musica pop e popolare portoghese: 76 anni, una lunga scia di dischi d’oro e di platino alle spalle. Due volte partecipante all’Eurovision: nel 1980 come solista e nel 1998 con la ensemble Alma Lusa. Torna a concorrere in prima persona e con un pezzo di suo pugno, cantato insieme a Gonçalo Tavares, altro nome ormai consolidato del pop portoghese, recentemente tornato ai vertici delle chart.
  • JP Simões – “Alvoroço”: cantautore di consolidata fama si presenta in gara con un brano scritto di suo pugno.
  • Emmy Curl – “Para Sorrir Não Preciso de Nada”: Catarina Miranda, in arte Emmy Curl, è una voce di nuova generazione che solitamente preferisce esibirsi in inglese su sonorità elettroniche, indiepop e sperimentali. Ad invitarla è stato l’emergente Julio Resende, compositore e pianista jazz, fresco di primo album.
  • Beatriz Pessoa – “Eu Te Amo”: l’inglese è lingua veicolare a livello musicale anche per Beatriz Pessoa, una delle più delicate voci jazz portoghesi. Per lei, uscita dalla versione lusitana di Got Talent, c’è Mallu Maglhaes, cantautrice brasiliana sospesa fra il samba, la bossa nova e il pop, fra le più premiate della nuova generazione.
  • Joana Barra Vaz – “Anda Estragar-me os Planos”: cantautrice indie pop che si autoproduce, con diversi Ep all’attivo, Joana Barra Vaz è stata invitata da Francisca Cortesão, cantautrice e polistrumentista che ha collaborato con diversi artisti.
  • Bruno Vasconcelos – “Austrália”: partecipa in proprio dopo essere stato autore l’anno scorso il chitarrista e inteprete Bruno Vasconcelos, chiamato da Nuno Rafael, cantautore e produttore con una ultraventennale carriera alle spalle.
  • Maria Amaral – “A Mesma Canção”: se parliamo in termini di popolarità, l’altro nome forte è quello di questa giovane interprete uscita dalla versione portoghese di The Voice che ha come autore del pezzo nientemeno che Paulo Praça, chitarrista dei The Gift, una delle band più popolari della scena lusitana, con una carriera consolidata anche da solista.
  • Janeiro – “Oficialmente (sem título)”: Janeiro, cantautore jazz è stato chiamato da Salvador Sobral in persona a presentare una canzone, che interpreterà personalmente.
  • Rita Días – “Com Gosto Amigo”: cantautrice anche Rita Dias, sulla scena da diversi anni con successo, vanta numerose collaborazioni con artisti di fama nazionale.

SEMIFINALE 2- 25 FEBBRAIO

  • Susana Travassos – “A Mensageira”: tradizione jazz  anche per Susanna Travassos, 35 anni e una decennale carriera alle spalle, invitata dall’angolana Aline Frazão, personaggio consolidato a livello internazionale nel solco della world music, che ha suonato in mezzo mondo.
  • Lili – “O Voo das Cegonhas”: per questa giovane interprete emergente un cantautore di chiara fama come Armando Teixeira, oggi dedito più all’attività di produttore discografico ma con un passato in diversi gruppi.
  • Sequin – “All Over Again”: Sequin è l’artista chiamato a dare voce ad uno dei soli due pezzi in inglese, presentato dal dj e producer Bruno Cardoso, in arte Xinobi, protagonista della scena EDM lusitana.
  • Tamin – “Sobre Nós”: le sonorità scure funk, hip hop e soul sono quelle familiari alla giovane Tamin, nome emergente della scena lusitana. E con ogni probabilità ascolteremo una produzione rap visto che a chiamarla è stata Capicua, una rapper ben conosciuta in Portogallo.
  • Daniela Onís – “Para Lá Do Rio”: tutt’altro settore per Daniela Onis che è attrice e cantante ed ha lavorato a produzioni musicali per il teatro. Lei è stata selezionata attraverso un concorso indetto dalla radio nazionale denominato Master Class, dedicato ai giovani autori senza etichetta.
  • Diogo Piçarra – “Canção do Fim”: si tratta del nome di punta della musica portoghese in questo momento, vincitore della versione portoghese di Pop Idol nel 2012 e da quel momento proiettato quasi costantemente ai vertici della classifica nazionale.
  • David Pessoa – “Amor Veloz”: musicista folk e pop, David Pessoa è chiamato da Francisco Rebelo, musicista con una buona carriera alle spalle anche se lontano dal mainstream e produttore musicale di successo.
  • Cláudia Pascoal – “O Jardim”: nome nuovo ma già affermato del pop portoghese, Isaura (di recente uscita con un ottimo Ep in inglese) ha scritto per Claudia Pascoal, reduce dalla versione portoghese di The Voice.
  • Rita Marques – “Anda Daí”: Rita Marques è una soprano in rampa di lancio. Per lei nientemeno che  João Afonso, uno dei nomi storici della musica pop in lingua portoghese, nipote d’arte di una delle icone della musica lusitana, José Afonso.
  • Dora Fidalgo – “Arco-Íris”: Interprete che ha anche preso parte alla colonna sonora portoghese del film ispirato al Gobbo di Notre Dame, il suo ‘arcobaleno’ è scritto e composto da Miguel Ângelo, già componente dei Delfins, storica band degli anni 90 poi solista, autore di numerose produzioni non solo musicali.
  • Minnie & Rhayra – “Patati Patata”Paulo Flores: nome importante della musica angolana, affida a questo duo emergente al femminile la sua produzione.
  • Peter Serrado – “Sunset”: lunga e affermata carriera per questo cantautore per la prima volta in concorso nella manifestazione, che porta l’altro brano in inglese in gara.
  • Maria Ines Paris – “Bandeira Azul”: Tito Paris, capoverdiano è uno dei nomi di spicco della musica lusitana, commendatore al merito della Repubblica, ha suonato e cantato in mezzo mondo. Qui scrive per la figlia, reduce da The Voice.

A giudicare nelle tre serate – finale a 14 il 4 marzo – sarà per metà il televoto e per metà un panel composto da Luisa Sobral, autrice del brano campione in carica Amar pelos dois e jazzista di fama internazionale; la cantante dei Deolinda Ana Bacalhau; Sara Tavares, oggi nome noto della world music, lanciata sedicenne dall’Eurovision nel 1994; il conduttore Julio Isidro; Tozè brito, autore e produttore nome storico della musica lusitana; i cantautori Carlao, Mario LopesAntónio Avelar Pinho.

 


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...