Eurovision 2018, il Regno Unito sceglie SuRie: con “Storm” torna sul palco europeo

Anche il Regno Unito ha deciso: in diretta dal celebre Brighton Dome, si è appena concluso Eurovision: You Decide, la serata musicale organizzata dalla BBC e dedicata a 6 talenti emergenti del panorama musicale britannico, in lizza per conquistare il diritto di rappresentare il paese a Lisbona il prossimo maggio.

surie eurovision you decide 2018

Eurovision: You Decide ha incoronato SuRie, col brano “Storm“, scritto da Nicole Blair, Gil Lewis e Sean Hargreaves. Una canzone che inizia con una atmosfera più intima, sulle note di un pianoforte, ma che non esita ad esplodere fin dal primo ritornello, per poi assumere contorni più pop-soul, a tratti epici.

SuRie è il nome d’arte di Susanna Cork, che conta già due esperienze eurovisive, in qualità di corista di Loïc Nottet (2015) e Blanche (2017). “Storm” ha saputo convincere il pubblico, che le ha regalato una grande ovazione, superiore anche a quella destinata ad Asanda.

Quest’ultima, entrata da grande favorita, esce invece sconfitta, nonostante una esibizione estremamente elaborata, che l’ha tuttavia penalizzata sul piano del controllo vocale, su cui invece SuRie si è dimostrata impeccabile.

Il risultato finale è stato deciso al 50% dal televoto del pubblico, e al 50% da un ristretto panel di esperti – che ha anche elargito consigli agli artisti in gara durante la serata – composto dal cantante e presentatore televisivo Rylan Clark-Neal, dall’ex membro del girl group The Saturdays e presentatrice televisiva Rochelle Humes, e dal cantante e chitarrista – membro del gruppo dei McFly – Tom Fletcher.

Lo show ha regalato momenti di pura ilarità, grazie all’irriverente conduzione del duo formato dalla storica Mel Giedroyc e dal vincitore dell’Eurovision Måns Zelmerlöw, ma ha anche portato alla luce diverse “teche” eurovisive, per lo più legate all’Eurovision Song Contest 1974, ospitato proprio dal Brighton Dome e vinto, quell’anno, dagli ABBA.

Ma c’è stato anche spazio per ricordare che l’Italia, nonostante il secondo posto di Gigliola Cinquetti con “Si”, quell’anno rifiutò di trasmettere l’evento in diretta per evitare di condizionare il pubblico in vista del referendum abrogativo sul divorzio.

Riuscirà SuRie a risollevare le sorti del Regno Unito all’Eurovision Song Contest, dopo una serie di partecipazioni poco fortunate e ultimi posti conquistati nell’ultimo decennio? L’ultimo posizionamento in Top 10 risale al 2009, quando Jade Ewen convinse l’Europa con la sua “My Time”.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...