Sanremo 2018, seconda serata: per la sala stampa bene Ron e Vanoni, male Nina Zilli
Si è conclusa pochi minuti fa la seconda serata del Festival di Sanremo 2018, condotto da Claudio Baglioni con la collaborazione di Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino. Si sono esibiti 10 dei 20 artisti Big in gara, nonché 4 degli 8 Giovani.
Molti gli intervenuti in qualità di ospiti, tra i quali Pippo Baudo, il Mago Forest, Franca Leosini, che ha divertito con uno sketch con Baglioni sulle note di “Questo piccolo grande amore”.
Tanta musica con Il Volo, che si è trattenuto sul palco per cantare “Nessun dorma”, “Canzone per te” e “La vita è adesso”. Il Maestro Roberto Vecchioni ha invece deliziato il pubblico con “Samarcanda” e “Chiamami ancora amore”.
Biagio Antonacci ha presentato il suo ultimo singolo “Fortuna che ci sei”, oltre a duettare con il direttore artistico sulle note di “Mille giorni di te e di me”. Spazio anche per due star internazionali, Sting e Shaggy, in piena promozione con “Don’t make me wait”.
L’ex leader dei Police ha inoltre eseguito “Muoio per te”, versione italiana di “Mad about you”, con testo di Zucchero.
Verso la mezzanotte, Pierfrancesco Favino è tornato a ricordare che chi vincerà il Festival di Sanremo otterrà il biglietto per l’Eurovision Song Contest, in programma a Lisbona dall’8 al 12 maggio con semifinali trasmesse su Rai4 e finale trasmessa su Rai1.
Durante la serata si è anche parlato della questione legata a Ermal Meta e Fabrizio Moro. I due artisti non si sono esibiti, e sono stati rimpiazzati da Renzo Rubino. Dovrebbero cantare domani, fatte salve le verifiche della Rai su “Non mi avete fatto niente”, annunciate in diretta da Michelle Hunziker.
LEGGI ANCHE: Ermal Meta e Fabrizio Moro sospesi in attesa di sviluppi
Sono stati resi noti, per i Giovani, i risultati relativi alle votazioni della giuria demoscopica, che concorre per il 30% alla formazione del computo dei voti odierni (un altro 30% è accordato alla sala stampa, il restante 40% al televoto). Questo il verdetto:
- Alice Caioli – Specchi rotti
- Lorenzo Baglioni – Il congiuntivo
- Giulia Casieri – Come stai
- Mirkoeilcane – Stiamo tutti bene
Per quanto riguarda i Big, i risultati mostrati sono relativi alle votazioni della sala stampa, che concorre per il 30% alla formazione del computo dei voti odierni (un altro 30% è accordato alla giuria demoscopica, il restante 40% al televoto). Questo, suddiviso in tre fasce di classifica e in ordine del tutto casuale, il verdetto:
In alta classifica:
- Ron – Almeno pensami
- Ornella Vanoni, Bungaro & Pacifico – Imparare ad amarsi
- Diodato & Roy Paci – Adesso
In media classifica:
- Le Vibrazioni – Così sbagliato
- Annalisa – Il mondo prima di te
- Decibel – Lettera dal Duca
In bassa classifica:
- Nina Zilli – Senza appartenere
- Elio e le Storie Tese – Arrivedorci
- Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto
- Renzo Rubino – Custodire
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e seguici su Twitter e sulla principale community italiana Facebook dedicata all’Eurovision. Ti ricordiamo che Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone.