Ascolti Sanremo 2018: in 10.825.000 per la terza serata. Record share dal 1999
Torna a crescere il Festival di Sanremo 2018. La terza serata in onda ieri sera guadagna oltre 1 milione di spettatori rispetto alla seconda serata di mercoledì, circa 4 punti di share in più.
L’ascolto medio è stato di 10.825.000 telespettatori con uno share del 51.6%. Rispetto allo scorso anno (quando aveva realizzato comunque l’ottimo risultato di 10.421.000 spettatori pari al 49.7% di share) si registra una crescita di circa 400mila spettatori e un aumento di 1,9 punti di share.
LEGGI ANCHE: Tutti i dati di ascolto delle ultime edizioni di Sanremo
Inoltre, in termini assoluti si tratta della terza serata più vista dal 2011 (12.364.000 per il primo Morandi che ospitava in quella serata Roberto Benigni). In share, invece, è il record dal 1999, quando il primo Fazio registrò il 53,9%.
In particolare, la prima parte di ieri sera – dalle 21:20 alle 23:55 – ha conquistato 12.657.000 telespettatori per uno share del 51.1%, mentre la seconda parte – da 24:00 all’1:02 – ha ottenuto 6.146.000 telespettatori e il 54.5% di share.
Ascolti Sanremo Start
Molto alto il dato dell’anteprima “Sanremo Start” con l’esibizione di altri 4 giovani in gara: 10.272.000 con il 37.1% di share, stabile rispetto a mercoledì (10.365.000 spettatori con il 37.2%), in crescita rispetto al 2017 (9.544.000 spettatori con il 34%).
Il primo blocco tra le 21:20 e le 21:56 si è attestato su una media di quasi 14.500.000 spettatori, con un picco di 15.826.000 spettatori alle 21:52, che corrisponde all’esibizione di Virginia Raffaele. Il secondo blocco, tra le 22:02 e le 22:29 si è mantenuto oltre i 14 milioni, mentre il terzo, tra le 22:34 e le 23:17 ha conquistato oltre 12.500.000 spettatori.
Solo dopo le 23:45 l’ascolto è sceso sotto i 10 milioni, mentre a mezzanotte, in apertura di seconda parte, gli spettatori erano quasi 8 milioni. Molto bene la parte finale della serata, con la curva nettamente superiore a quella dello scorso anno, e lo share che supera il 58% alle 24:41.
Nel momento in cui è stata annunciata la classifica finale (poco prima dell’una di notte) su Rai1 c’erano ancora circa 4.700.000 persone (share del 55%).
Ascolti per fasce d’età
Abbiamo analizzato i dati Auditel nel dettaglio, nella fascia di intera durata del Festival dalle 21:20 all’1:02. Anche ieri crescita impressionante in termini di share nelle fasce più giovani tra i 4 e i 24 anni, mentre in calo i 55-64 anni e gli over 65. Questi gli ascolti per fasce d’età:
- 4-14 anni: 512.000 telespettatori, 45,3% di share (+4,3 punti di share vs 2017)
- 15-24 anni: 667.000 telespettatori, 53,6% di share (+7 punti di share vs 2017)
- 25-34 anni: 688.000 telespettatori, 41,8% di share (-2,5 punti di share vs 2017)
- 35-44 anni: 1.137.000 telespettatori, 42,4% di share (+5 punti di share vs 2017)
- 45-54 anni: 2.104.000 telespettatori, 53,6% di share (+5,8 punti di share vs 2017)
- 55-64 anni: 1.970.000 telespettatori, 53,8% di share (-0,9 punti di share vs 2017)
- 65+ anni: 3.569.000 telespettatori, 56% di share (-1,6 punti di share vs 2017)
Ascolti per Regione
Quali sono state le Regioni con l’ascolto più alto? Ecco i dati sempre nella fascia oraria 21:20/1:02:
- Abruzzo: 231.000 telespettatori, 49,2% di share
- Basilicata: 94.000 telespettatori, 44,8% di share
- Calabria: 415.000 telespettatori, 56,9% di share
- Campania: 1.174.000 telespettatori, 54,3% di share
- Emilia Romagna: 805.000 telespettatori, 51,5% di share
- Friuli: 182.000 telespettatori, 44% di share
- Lazio: 1.162.000 telespettatori, 55,6% di share
- Liguria: 318.000 telespettatori, 51,3% di share
- Lombardia: 1.411.000 telespettatori, 43,5% di share
- Marche: 332.000 telespettatori, 58,7% di share
- Molise: 32.000 telespettatori, 36,3% di share
- Piemonte: 716.000 telespettatori, 49,4% di share
- Puglia: 877.000 telespettatori, 61,1% di share
- Sardegna: 270.000 telespettatori, 48,3% di share
- Sicilia: 1.044.000 telespettatori, 59,7% di share
- Toscana: 678.000 telespettatori, 52,4% di share
- Trentino: 100.000 telespettatori, 41,1% di share
- Umbria: 137.000 telespettatori, 51,4% di share
- Val D’Aosta: 12.000 telespettatori, 37,5% di share
- Veneto: 723.000 telespettatori, 45,1% di share
Ascolto minuto per minuto
Share minuto per minuto
Ascolti abbonati Sky
Nonostante la concorrenza di Masterchef (che ha portato a casa comunque un ottimo 3.2% di share), anche ieri sera sono stati molto numerosi gli abbonati Sky che hanno seguito il Festival: 2.097.000 (share del 49.1%) in linea con il dato dello scorso anno pari a 2.131.000 spettatori (share del 47.9%).
Naturalmente, come spiegato anche per le altre serate, il dato Sky è già compreso nell’ascolto complessivo segnalato ad inizio articolo.
Infine, chiudiamo anche oggi con un’ultima curiosità, dedicata ai laureati che hanno seguito questa terza serata del Festival di Sanremo: sono stati 1.129.000 per uno share del 55.1%, in crescita rispetto ai 994.000 (48.9%) dello scorso anno.
Gli ascolti della Prima Serata | Seconda Serata | Quarta Serata | Finale
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!