Melodifestivalen 2018: gli ultimi 4 finalisti sono Margaret, Renaida, Felix Sandman e Mendez
Si è chiusa questa sera con Andra Chansen (Second Chance) la lista dei finalisti del Melodifestivalen 2018, la selezione svedese per l’Eurovision Song Contest.
In questa serata di ripescaggi, si è usato il sistema di duelli diretti per scegliere chi andrà nella finalissima di sabato 10 marzo, in diretta dalla Friends Arena di Stoccolma.
Primo duello
Margaret – “In My Cabana” contro Moncho – “Cuba Libre”
Va in finale: Margaret con “In My Cabana“
Secondo duello
Renaida – “All the Feels” contro Olivia Eliasson – “Never Learn”
Va in finale: Renaida con “All the Feels”
Terzo duello
Felix Sandman – “Every Single Day” contro Mimi Werner – “Songburning”
Va in finale: Felix Sandman con “Every Single Day“
Quarto duello
Sigrid Bernson – “Patrick Swayze” contro Méndez – “Everyday”
Va in finale: Méndez con “Everyday”
Sabato 10 marzo l’appuntamento è con la finale del Melodifestivalen dove scopriremo chi rappresenterà la Svezia al prossimo Eurovision di Lisbona. Di seguito tutti i finalisti che ritroveremo sul palco della Friends Arena di Stoccolma (in ordine sparso):
- Benjamin Ingrosso con “Dance you off”
- John Lundvik con “My turn”
- LIAMOO con “Last breath”
- Samir & Viktor con “Shuffla”
- Martin Almgren con “A bitter lullaby”
- Jessica Andersson con “Party voice”
- Mariette con “For you”
- Rolandz con “Fuldans”
- Renaida con “All the feels”
- Felix Sandman con “Every single day”
- Margaret con “In my cabana”
- Mendez con “Everyday”
A giudicare le 12 esibizioni finaliste ci sarà come sempre il pubblico da casa e una speciale giuria internazionale, tra cui sarà presente anche l’Italia insieme ad Albania, Armenia, Australia, Cipro, Francia, Georgia, Islanda, Polonia, Portogallo e Regno Unito.
Appuntamento a sabato prossimo per seguire la diretta in streaming su svtplay.se dalle ore 20!
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Per la prima volta ho seguito quest’anno la diretta streaming del Melodifestivalen proprio spinto dalla curiosità che mi avete inculcato voi. Devo dire che non mi è sembrato tutto questo granchè di festival. Visto come viene sempre sopravvalutata la Svezia durante l’Eurovision, tanto che l’anno scorso, anche con una canzoncina mediocre, è riuscita a sorpassare l’Italia in classifica finale, mi aspettavo un grande show, degno di Sanremo, e, forse,anche di più. Invece è una sequenza quasi ininterrotta di canzoni, ogni tanto stoppata con dei siparietti pseudocomici. A cui si aggiungono un pò di luoghi comuni e qualche rappresentante lgbt spruzzato qua e là. L’unica cosa che mi è paciuta è stata la scenografia. Canzoni, quasi tutte uguali, prive della minima presenza di un pensiero, tutte molto easy, molto giovanili. Il kitsch poi, non ne parliamo. Con il copresentatore, in sovrappeso, vestito da albero di natale. E quando fa le interviste nella limousine, sullo sfondo capelli d’angelo, e decorazioni dei Natali degli anni 80. Mi aspettavo decisamente qualcosa in più dalla sempre quotatissima Svezia. E’ stata un grossa delusione, sapete? :o))
Purtroppo sei anche capitato in una delle peggiori edizioni degli ultimi anni, con tanto di ascolti clamorosamente in calo… :(
https://www.eurofestivalnews.com/ascolti-tv-melodifestivalen/
Non stento a credere che gli ascolti siano stati in calo quest’anno. Con uno show così brutto cosa si aspettavano? Ma, visto che ne sapete sicuramente più di me, perchè l’edizione che è in corso è, qualitativamente, peggiore rispetto alle altre? C’è una motivazione specifica? Hanno terminato i soldi anche loro? :o))
Probabilmente solo una annata non particolarmente felice dal punto di vista dei brani presentati.