Eurovision 2018: Macedonia… di generi con “Lost and found” degli Eye Cue
Vi ricordate gli Elio e le Storie Tese al Festival di Sanremo di due anni fa, quando presentarono Vincere l’odio con ben sette ritornelli tutti di generi diversi? Bene: una cosa simile l’hanno fatta i rappresentanti della Macedonia, gli Eye Cue, con la loro Lost and found: si incontra un numero piuttosto ampio di generi all’interno della stessa canzone.
Si è sciolto, inoltre, il dubbio su quale sarebbe stata la lingua in cui il brano sarà eseguito a Lisbona: tra macedone e inglese, il duo ha scelto la seconda.
Gli Eye Cue sono Bojan Trajkovski e Marija Ivanovska; il primo è compositore sia delle parole che della musica di questo brano eurovisivo. Nello scegliere le parole, Trajkovski è stato supportato da Darko Dimitrov, un grandissimo nome dell’ambiente del Paese, che ha lavorato con tantissimi big locali: Elena Risteska, il compianto Tose Proeski, Kaliopi, Tamara Todevska, Tijana Dapcevic, la compianta Esma, Vlatko Lozanoski.
Tuttavia, Dimitrov non ha composto solo per macedoni: è così noto in tutta l’area balcanica da aver supportato grandi nomi anche in Albania (Elhaida Dani, Juliana Pasha, Kejsi Tola, Aurela Gaçe), così come in Montenegro (Sergej Cetkovic) e in Serbia (Jelena Tomasevic, Marija Serifovic, Zeljko Joksimovic).
In particolare, Dimitrov aveva già collaborato ad alcune entries eurovisive: si pensi a Pred da se razdeni (Macedonia 2013, Esma & Vlatko Lozanoski alias Lozano), a To the sky (Macedonia 2014, Tijana Dapcevic), all’arrangiamento di I’m alive (Albania 2015, Elhaida Dani). Porta la firma di DImitrov anche l’entry serba, Nova deca di Sanja Ilic & Balkanika.
Per la Macedonia, l’importante sarà centrare una finale che solo la mostruosa Kaliopi di Crno i Belo nel 2012 è stata in grado di centrare in tempi recenti. L’ultima uscita di scena in semifinale è dell’anno scorso, anche se Jana Burceska ha avuto ottimi motivi per essere felice lo stesso: poco prima dell’annuncio delle finaliste (e dopo la chiusura del televoto, per estrema correttezza) si è vista chiedere in sposa, con tanto di anello, dal marito.
La prima proposta di matrimonio in diretta nella storia dell’Eurovision ha fatto il giro di internet. C’è però di più: pochi mesi dopo, Jana ha anche avuto un figlio.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!