Eurovision 2018: Ermal Meta e Fabrizio Moro inizieranno le prove il 4 e 6 maggio. Il calendario completo
Una versione ufficiosa del calendario delle prove che porteranno all’Eurovision Song Contest 2018 è di dominio pubblico da alcune ore. Si comincia domenica 29 aprile: la curiosità è che, nonostante anche in Portogallo si celebri la Festa del Lavoro il 1° maggio, quel giorno sarà comunque occupato. Sembra una cosa scontata, ma nel 2014, in Danimarca, il 1° maggio fu osservato un riposo dalle prove.
Vediamo ora il calendario delle prove all’Altice Arena di Lisbona, anticipandovi alcuni punti salienti:
- i 43 Paesi avranno tutti due sessioni di prove a disposizione: la prima durerà 30 minuti, la seconda 20 minuti;
- dal 29 al 5 maggio ci saranno le prove dei Paesi semifinalisti;
- il 4 e il 6 maggio entreranno in scena i Paesi già finalisti; in particolare, per l’Italia, Ermal Meta e Fabrizio Moro proveranno Non mi avete fatto niente il 4 maggio dalle 19:25 alle 19:55 e il 6 maggio dalle 13:05 alle 13:25;
- gli orari qui indicati sono quelli italiani, in Portogallo si va un’ora indietro
- della prima sessione di prove non saranno disponibili video completi, ma solo una clip di 40 secondi circa tratta dal canale YouTube dell’Eurovision; ogni violazione può essere punita col ritiro degli accrediti
- della seconda sessione di prove saranno, invece, disponibili video completi perché la stampa accreditata è ammessa nell’arena, e può dunque filmare le performance.
Domenica 29 aprile
- 11:00-11:30 – Azerbaigian
- 11:40-12:10 – Islanda
- 12:20-12:50 – Albania
- 13:00-13:30 – Belgio
- 13:30-14:40 – pausa pranzo
- 14:40-15:10 – Repubblica Ceca
- 15:20-15:50 – Lituania
- 16:00-16:30 – Israele
- 16:30-17:00 – pausa
- 17:00-17:30 – Bielorussia
- 17:40-18:10 – Estonia
- 18:20-18:50 – Bulgaria
Lunedì 30 aprile
- 11:00-11:30 – Macedonia
- 11:40-12:10 – Croazia
- 12:20-12:50 – Austria
- 13:00-13:30 – Grecia
- 13:30-14:40 – pausa pranzo
- 14:40-15:10 – Finlandia
- 15:20-15:50 – Armenia
- 16:00-16:30 – Svizzera
- 16:30-17:00 – pausa
- 17:00-17:30 – Irlanda
- 17:40-18:10 – Cipro
Martedì 1° maggio
- 11:00-11:30 – Norvegia
- 11:40-12:10 – Romania
- 12:20-12:50 – Serbia
- 13:00-13:30 – San Marino
- 13:30-14:40 – pausa pranzo
- 14:40-15:10 – Danimarca
- 15:20-15:50 – Russia
- 16:00-16:30 – Moldavia
- 16:30-17:00 – pausa
- 17:00-17:30 – Paesi Bassi
- 17:40-18:10 – Australia
Mercoledì 2 maggio
- 11:00-11:30 – Georgia
- 11:40-12:10 – Polonia
- 12:20-12:50 – Malta
- 13:00-13:30 – Ungheria
- 13:30-14:40 – pausa pranzo
- 14:40-15:10 – Lettonia
- 15:20-15:50 – Svezia
- 16:00-16:30 – Montenegro
- 16:30-17:00 – pausa
- 17:00-17:30 – Slovenia
- 17:40-18:10 – Ucraina
Giovedì 3 maggio
- 11:00-11:20 – Azerbaigian
- 11:25-11:45 – Islanda
- 11:50-12:10 – Albania
- 12:15-12:35 – Belgio
- 12:40-13:00 – Repubblica Ceca
- 13:00-14:05 – pausa pranzo
- 14:05-14:25 – Lituania
- 14:30-14:50 – Israele
- 14:55-15:15 – Bielorussia
- 15:20-15:40 – Estonia
- 15:45-16:05 – Bulgaria
- 16:05-16:30 – pausa
- 16:30-16:50 – Macedonia
- 16:55-17:15 – Croazia
- 17:20-17:40 – Austria
- 17:45-18:05 – Grecia
- 18:10-18:30 – Finlandia
Venerdì 4 maggio
- 11:00-11:20 – Armenia
- 11:25-11:45 – Svizzera
- 11:50-12:10 – Irlanda
- 12:15-12:35 – Cipro
- 12:40-13:00 – Norvegia
- 13:00-14:05 – pausa pranzo
- 14:05-14:25 – Romania
- 14:30-14:50 – Serbia
- 14:55-15:15 – San Marino
- 15:20-15:40 – Danimarca
- 16:05-16:35 – Portogallo
- 16:40-17:10 – Regno Unito
- 17:15-17:45 – Spagna
- 17:50-18:20 – Germania
- 18:20-19:25 – pausa
- 19:25-19:55 – Italia
- 20:00-20:30 – Francia
Sabato 5 maggio
- 11:00-11:20 – Russia
- 11:25-11:45 – Moldavia
- 11:50-12:10 – Paesi Bassi
- 12:15-12:35 – Australia
- 12:40-13:00 – Georgia
- 13:00-14:05 – pausa pranzo
- 14:05-14:25 – Polonia
- 14:30-14:50 – Malta
- 14:55-15:15 – Ungheria
- 15:20-15:40 – Lettonia
- 15:45-16:05 – Svezia
- 16:05-16:30 – pausa
- 16:30-16:50 – Montenegro
- 16:55-17:15 – Slovenia
- 17:20-17:40 – Ucraina
Domenica 6 maggio
- 11:00-11:20 – Portogallo
- 11:25-11:45 – Regno Unito
- 11:50-12:10 – Spagna
- 12:15-12:35 – Germania
- 12:40-13:00 – Francia
- 13:05-13:25 – Italia
Nel pomeriggio del 6 maggio ci sarà il blue carpet con annessa inaugurazione dell’Eurovision.
Dal 7 maggio, inizierà la seconda settimana di prove: questa consiste nella ripetizione, per tre volte, per filo e per segno, dello show così come verrà poi trasmesso in tv. Questi gli orari:
Lunedì 7 maggio
- 15:00-17:25 – 1° Dress Rehearsal della Prima Semifinale (+ esibizioni non competitive di Spagna, Regno Unito e Portogallo)
- 21:00-23:10 – 2° Dress Rehearsal della Prima Semifinale (+ esibizioni non competitive di Spagna, Regno Unito e Portogallo) – valevole per il voto delle giurie, perciò detta Jury Semifinal 1
Martedì 8 maggio
- 15:00-17:10 – 3° Dress Rehearsal della Prima Semifinale (+ esibizioni non competitive di Spagna, Regno Unito e Portogallo)
Mercoledì 9 maggio
- 15:00-17:25 – 1° Dress Rehearsal della Seconda Semifinale (+ esibizioni non competitive di Germania, Italia e Francia)
- 21:00-23:10 – 2° Dress Rehearsal della Seconda Semifinale (+ esibizioni non competitive di Germania, Italia e Francia) – valevole per il voto delle giurie, perciò detta Jury Semifinal 2
Giovedì 10 maggio
- 15:00-17:10 – 3° Dress Rehearsal della Seconda Semifinale (+ esibizioni non competitive di Spagna, Regno Unito e Portogallo)
Venerdì 11 maggio
- 14:00-17:00 – 1° Dress Rehearsal della Finale
- 21:00-00:30 – 2° Dress Rehearsal della Finale – valevole per il voto delle giurie, perciò detta Jury Final
Sabato 12 maggio
- 13:30-17:15 – 3° Dress Rehearsal della Finale
Ricordiamo i tre appuntamenti principali dell’Eurovision Song Contest 2018:
- Prima semifinale: Martedì 8 maggio, ore 21 (diretta Rai4)
- Seconda semifinale: Giovedì 10 maggio, ore 21 (diretta Rai4)
- Finale: Sabato 12 maggio, ore 21 (diretta Rai1)
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Non vedo l’ora di vedervi nelle prove! Forza ragazzi! :-)
Per il 10 maggio avete scritto la Rehearsal della prima semifinale, invece della seconda.
Grazie Giorgio, svista sistemata al volo :)