Eurovision 2018, Laura Tesoro, Emmelie De Forest e Michał Szpak nelle giurie nazionali

Come tradizione ormai da diversi anni, sono state rivelati tutti i componenti delle 43 giurie nazionali che nelle tre serate antecedenti i live dell’Eurovision  saranno chiamati a votare i brani in concorso.

Si esprimeranno quindi il 7 maggio per la prima semifinale, il 9 per la seconda e l’11 per la serata finale. Il loro voto conterà per il 50%. l’altro sarà dato dal televoto, che invece sarà in diretta nelle tre serate.

Diversi i nomi noti negli elenchi diramati, sia per quanto riguarda gli ex partecipanti al concorso, sia sul fronte degli artisti che vantano una buona carriera nei vari paesi.

EUROSTARS – Nathan Trent (2017) in Austria; Laura Tesoro (2016) e Tom Dice (2017) in Belgio; Emmelie De Forest (vincitrice dell’edizione 2013) in Danimarca; Mary Roos (1972, 1984) per la Germania; Niamh Kavanagh (vincitrice del 1993 e in gara nel 2010) in lrlanda; Aminata (2015) in Lettonia, Amber Bondin (2015) a Malta; Cristina Scarlat (2014) in Moldavia; Guri Schanke (2007) e Hanna Haugsand delle Charmed (2000)  in Norvegia ,Michał Szpak (2016)  in Polonia; Bojana Stamenov (2015) in Serbia.

ARTISTI DI NOME – Diversi i cantanti con una buona carriera nei rispettivi paesi inseriti in giuria. Quella del Portogallo spicca per l’importanza dei nomi che oltre ad Anabela, tuttora in attività e rappresentante portoghese nel 1993, nonché finalista in questa edizione della selezione schiera altri due partecipanti alla selezione, l’esordiente Daniela Onis e il fadista Peu Madureira, il compositore Benjamim e soprattutto Armando Teixeira, nome di spicco fra i cantautori e musicisti del pop lusitano.

LEGGI ANCHE: Eurovision 2018, le giurie di Rai e San Marino RTV

Troviamo inoltre: Elton Deda e Rosela Giylbegu in Albania; Ina Regen e Florian Cojocaru in Austria; Bob Savenberg, leader dei Clouseau (che non era presente nella band al momento della loro partecipazion eurovisiva del 1991); Byan Rice e la faroese Linda Andrews in Danimarca, Petri Laaksonen in Finlandia;  Ehla (nella selezione nazionale) in Francia.

Max Giesinger e Mike Singer in Germania; Leon Somov (più volte primo in classifica), Jurga e Miss Sheep in Lituania; Rodica Aculova in Moldavia (già vista tre anni fa alla finale rumena); Lo Strego, cantautore già visto ad Amici, a San Marino; Raiven e Mistermarsh in Slovenia; l’emergente Brisa Fenoy e la più consolidata Conchita in Spagna insieme a Miriam e Roi dall’ultima edizione di Operacion Triunfo; Mariette e il produttore K-One in Svezia (autore del pezzo di Robin Bengtsson lo scorso anno).

E ancora: Georg Schlunegger è il presidente della giuria svizzera (si tratta del maggior produttore musicale nazionale, che all’Eurovision firmò il brano dei Takasa); nei Paesi Bassi la vocalist Sharon Den Adel e il compositore Ricky Vol, padre delle Og3NE in gara l’anno scorso. La lista completa la trovate qui.

 


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...